Positivi risultati per Luca Marziani nello scorso fine settimana ad Arezzo: sabato 25 ottobre, nel Piccolo GP C135 secondo posto su Casabella PS mentre,  nel GP C 145 della domenica, vinto da Emilio Bicocchi su Hemerald D'argonne (0/0 - 36,01), Luca Marziani e Miss Filly si collocano in quinta posizione con il risultato di 0/0 e il tempo di 39,15.

In evidenza anche Christian Fioravanti su Pax Cristo Van't Laarhof, quarto nel Piccolo GP del sabato.

Oltre ai suddetti cavalieri, autori anche di altri piazzamenti nelle tre giornate di gara, si aggiunge anche Vincenzo D'Andrea su Jiulius, terzo nella C135 a tempo della domenica.

Tra gli allievi Junior presenti nelle prime cinque posizioni in classifica a partire dalle categorie B110: Elena Pasquini, Angelica Ferella e Razvan Adrian Generotti.

 

I RISULTATI (in grassetto le prime tre posizioni)

Venerdì 24 ottobre

C115 a Tempo: quinta posizione per Angelica Ferella (Cascina Boalecchia) su Montrel

C120 a Tempo: terzo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF

C125 a Fasi consecutivevince Elena Pasquini (Golden View) su D. Alba 67.

C135 a Fasi consecutiveterzo posto per Luca Marziani su Casabella PS, quinto Luca Marziani su Cheers 16

C140 a Tempo: quarto posto per Luca Marziani su Miss Filly, quinto Christian Fioravanti su Ekarlus BH

Sabato 25 ottobre

C120 a Fasi consecutive: secondo posto per Angelica Ferella (Cascina Boalecchia) su Montrel

C130 a Tempo: vince Luca Marziani su Camille del Castello

C135 Mistasecondo posto per  Luca Marziani su Casabella PS, quarto Christian Fioravanti su Pax Cristo Van't Laarhof

C140 a Fasi consecutive: secondo posto per Luca Marziani su Narco Van't Vennehof

Domenica 26 ottobre

C120 a Difficoltà progressive: secondo posto per Angelica Ferella (Cascina Boalecchia) su Montrel, quinto Razvan Adrian Generotti (Golden View) su Looping Louie

C135 a Tempo: terzo posto per Vincenzo D'Andrea su Jiulius

C145 Gran Premio a due manches: quintoLuca Marziani su Miss Filly (0/0 - 39,15)

Nella foto: Luca Marziani/Miss Filly (Ph. Cr. Marco Proli)

AVVERTENZA: i criteri per la pubblicazione dei risultati contenuti nel Disciplinare Fise Lazio prevedono per i Concorsi A5* e superiori FUORI REGIONE LAZIO: "Senior: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle seguenti categorie: a) C135-C140 del primo giorno  b) C.140 del secondo giorno c) Piccolo Gran Premio d) Gran Premio e C135 del terzo giorno.Il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) Young Rider: Atleti classificatisi nei primi 5 posti nelle categorie C.130 e superiori, ed il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) Junior, Children e Pony: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle categorie da B110 e superiori (purché non di precisione)".

Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.

Grazie per la collaborazione

Nel Gran Premio C140, vinto dal cavaliere della Basilicata Antonio Castelgrande su Baloubet II (0/0 - 42,93), si aggiudica la seconda posizione Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 44,52), terzo posto per Roberto Consumati su Poker delle Schiave (0/4 - 42,53), quinto Emilio Lamedica su Da Vinci de Thieusies (0/24 - 67,54).

Nella C130 Mista Speciale Piccolo GP del sabato, seconda posizione per Andrea Cantiani (J - CS Carabinieri) su Markab, terzo posto per Roberto Consumati su Nembostrato, quinta Maria Luisa Pollastrini su L'Amour Van Dorperheide

Sui percorsi disegnati da Andrea Bruno, in evidenza, oltre ai protagonisti del GP140 e del Piccolo GP135, anche i seguenti cavalieri senior nelle prime tre posizioni a partire dalla C130: Marco Mantella, Luca Di Giamberardino e Gianluca Apolloni.

Tra gli allievi Junior presenti nelle prime cinque posizioni in classifica delle categorie a partire dalla B110: Andrea Cantiani, Chanel Santarelli, Giorgia Melone, Elisa Fagiolo, Lavinia Massimei, Silvia De Prosperis, Sofia Campioni, Matilde Cavallo, Maria Stella Greci, Valentina De Paola, Federica Gismondi, 

Nicole Provitera, Isabella Bono, Gaia Protano, Maria Pia Parisella.

I RISULTATI (in grassetto le prime tre posizioni)

Venerdì 24 ottobre

B110 a Tempo: secondo posto per Elisa Fagiolo (Equilife) su Tinto Deluxe Z, terza posizione per Lavinia Massimei (La Macchiarella) su Elite Rose Z, quarta Silvia De Prosperis (GLA Stables Team) su Bella Sindiesa

C115 a Tempo: vince Matilde Cavallo su Nic Nac Van De Grote Haart, terza posizione per Maria Stella Greci (GLA Stables Team) su Killadeas Cruise With Diamonds, quinta Sofia Campioni (GLA Stables Team) su Upper Waldstar Z

C120 a Fasi consecutive: vince Maria Assunta Paglia su Kelly

C125 a Tempo: vince Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena, quinta Giorgia Melone (GLA Stables Team) su Caletta Van't Welthof Z

C130 a Fasi consecutive: vince Roberto Consumati su Cosmograaf, quarto Emilio Lamedica su Da Vinci De Thieusies

C135 a Tempo: vince Roberto Consumati su Poker delle Schiave, seconda posizione per Marco Mantella su Ladahlia VDL, terzo posto per Andrea Cantiani (CS Carabinieri) su Rolex 'V', quarto Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, quinto Gianluca Apolloni su Quality Magic

Sabato 25 ottobre

B110 a Fasi consecutive: vince Lavinia Massimei (La Macchiarella) su Elite Rose Z, secondo posto per Silvia De Prosperis (GLA Stables Team) su Bella Sindiesa, quarta Elisa Fagiolo (Equilife) su Tinto Deluxe Z, quinta Federica Gismondi (CI San Giorgio) su Izar

C115 a Fasi consecutive: terza posizione per Matilde Cavallo su Nic Nac Van De Grote Haart

C120 a Tempo: vince Marzia Sorrentino su Simona, secondo posto per Valentina De Paola (GLA Stables Team) su Pier Piero della Genesiana

C125 a Fasi consecutive: vince Angelo Di Carlo su Lady Cartha, secondo posto per Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena, terza posizione per Giorgia Melone (GLA Stables Team) su Caletta Van't Welthof Z

C130 Piccolo GP Mista speciale: seconda posizione per Andrea Cantiani (CS Carabinieri) su Markab, terzo posto per Roberto Consumati su Nembostrato, quinta Maria Luisa Pollastrini su L'Amour Van Dorperheide

C135 a Fasi consecutive secondo posto per Luca Di Giamberardino su Levive, quarto Gianluca Apolloni su Equita Von Rocherath Z

Domenica 26 ottobre
B110 a Tempovince Silvia De Prosperis (GLA Stables Team) su Bella Sindiesa, seconda posizione per Elisa Fagiolo (Equilife) su Tinto Deluxe Z, quarta Nicole Provitera (GLA Stables Team) su Love Revolution

C115 a Tempo: vince Isabella Bono (GLA STables Team) su Kentucki, quarta Gaia Protano (Scuderie Nascosa) su Floris FL, quinta Maria Pia Parisella (GLA STables Team) su Hallo Fax Van de Lentamel Z

C125 a Tempo: vince Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena, seconda posizione per Valentina De Paola (GLA Stables Team) su Pier Piero della Genesiana

C130 a Tempo: vince Emilio Lamedica su Piccante degli Assi, quinto Gianluca Apolloni su Cillbhrid Daisy

C135 a Tempo: vince Andrea Cantiani (CS Carabinieri) su Rolex 'V', seconda posizione per Gianluca Apolloni su Equita Von Rocherath Z, quinta Chiara Colella su Prince Van't Heideveld

C140 Gran Premio a due Manches: secondo posto per Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 44,52), terza posizione per Roberto Consumati su Poker delle Schiave (0/4 - 42,53), quinto Emilio Lamedica su Da Vinci de Thieusies (0/24 - 67,54).

Nella foto:  Stefano Brecciaroli/Masai delle Schiave  (Ph. Cr. Marco Proli)

*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori: Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".

Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.

Grazie per la collaborazione.

A seguito della comunicazione di indisponibilità del binomio formato da Maria Privitera (Horse & Fun Jumping Team) e Kriskras, la Commissione Salto Salto ostacoli ha provveduto alla convocazione di Francesco Leoni e Power VD Donkhoeve per la Coppa delle Regioni U21 a Verona. 

Francesco Leoni, da Children, ha già fatto parte della squadra per Verona nel 2024, montando Edwin HP nell’individuale e la sua esperienza, siamo certi, costituirà un valido sostegno per il gruppo di atleti, dentro e fuori dal campo.

La Commissione ringrazia l’Istruttore Antongiulio Pieraccini per il lavoro di preparazione svolto, fiduciosa della possibilità di poter contare su Maria Privitera per gli impegni futuri della rappresentativa del Lazio.

Si è conclusa domenica 26 ottobre l'edizione  2025 della Coppa Lazio - Trofeo Fratelli D'Inzeo allo 007 Cavalli Olgiata - Impianto Cassia. In palinsesto la Coppa Lazio Cavalli e la Coppa Lazio Pony. Al termine dei conteggi dei migliori risultati ottenuti dalle Associazioni in gara, assegnata anche l'immancabile Coppa Challenge Adriano Capuzzo, istituita nel 2011 per tramandare la memoria di una delle figure più eminenti della nostra Regione: cavaliere Internazionale di Salto Ostacoli e Completo, Istruttore e docente, autore di testi sull'equitazione, Responsabile di Dipartimento, Consigliere Nazionale e Presidente del Comitato Regionale FISE Lazio. Una figura cardine del mondo equestre che grazie all'iniziativa del Consiglio Regionale guidato, all'epoca, da Giuseppe Brunetti, viene ricordata, ogni anno, in questa occasione. A vincere la Coppa Challenge Adriano Capuzzo -edizione 2025 è stata l'Equestre Kappa che già se l'è aggiudicata definitivamente per due volte. 
 
La Coppa Lazio Cavalli, categoria a due manches su quattro percorsi di altezza: 115 - 120 - 125 - 130,  è stata conquistata per il secondo anno consecutivo dall'Associazione Le Scuderie di Riano, guidata dal Capo équipe Enrico Muzio e si è avvalsa delle prestazioni in campo del 1° Aviere Scelto Fabio Iannucci - Tschaikowsky, Antonella Di Salvatore - Friend, Camilla Vittoria Ientile - Celine - S e Rebecca Dutto - Cristal Violette dell'Astro. 
Al secondo posto l'Horse & Fun 5, capitanato da Francesco Cerulli Irelli, con Leonardo Basola - Ladok, Veronica Atlante - Briljant VD Bosrand Z, Eugenia Jemima Cova - Rola Van De Hoenderheide, e Clio Salini - Jolie V.  
Terzo posto per la squadra del Tevere Time, condotta da Alessandro La Commare - Clincini Z, Melissa Aversa - Alvin del Buttasella, Martina Farina - Giolita, Antonio Gabriel Scianna - Tornado de Lessay
Quarto il Centro Equestre Fioranello, C.E. Marius Grigore Pop che ha montato Colibri Van Het Rupelhof Z, Viola Raimondi - Oxygen Van de Wildernis, Giorgia Garzotto - Nardento e Flaminia Sarra - Million Dream del Rilate.  
Quinto posto per il Roma Pony Club - C.E. Camilla Blasi: Lorenzo Nuccitelli - Lyzenda B, Elisa Costantini - Cassilia, Mia Petagna - Crystal L, Marie Vittoria Ruggiero.
Sesto il C.I. della Leia - C.E. Maria Gabriella Ascenzi: Gualtiero Nepi - Breezer degli Assi, Alessio Bronzetti - Chabadu, Carlo Nepi - Mielano Van Meyershof Z, Beatrice Guidotti Battaglini - Cassis de la Vie Z.
 
Molto combattuta e avvincente la Coppa Lazio Pony, con i piccoli binomi pronti a contendersi il primato sulle altezze: Cm. 50 - 60 - 70 - 80.
La vittoria è andata alla rappresentativa dell'Equilife, guidata dalla Capo équipe Simona Santucci, composta da Stella Maria Verrecchia - TS Saphira, Anita Ponzi - TS Athena, e Michela Ferracci - TS Dinamite. 
Seconda classificata la squadra del Roma Pony Club, capitanata da Francesco Cassandra, rappresentata da Gloria Tozzi - Our Stan, Lea Spaziani - Melita, Arianna Arduini - Jakko e Maria Caccavale - Roki. 
Terzo posto per la squadra dell'Horse & Fun Jumping Team 2, Capo équipe Dario Negro, con Sofia Secondino - Alaska du Luy, Adriana Giambarresi - Kantje's Curioso e Greta Petralito - Dream de Landelles
Quarto posto per il Kappa 9 - C.E. Agnese Lanzetta: Ilenia Pirvu - Nikita GD del Colle San Marco, Stefano De Palo - Mimosa Fiore, Luisa Giulia Cardone - Ofride del Colle San Marco e Greta dell'Anna - Patty Pan
La quinta posizione va all' Excalibur 5 - C.E. Giulia Gaia Alessandrini: Beatrice Laura Arduini - Jump Gucci de Wegimont, Vittoria Giannocco - Furryhill Jamie, Aurora Gaia Battisitiol - Magic Star, Giada Schisa - Harmonie du Milon.
Sesto il Trekking Horse 3: Clara Dolci - Ice Cream Love, Giorgia Squizzato - Bart, Mia Gavini - Lella, Claudia Catorcioni - Sandra Milo 
 
 Nella giornata conclusiva della manifestazione si è riproposta la grande attesa per le cerimonie di premiazione che anche oggi sono state animate dal Presidente del CR Lazio, Carlo Nepi e dal Vicepresidente Pietro Farina.   
 
Il Comitato Regionale Lazio ringrazia le aziende sponsor per il sostegno dato alla manifestazione: Kep Italia, DeNiroBootCo, Mangimificio HALF  Selleria Giuseppucci  
 
Un riconoscimento è stato inoltre consegnato all'intero collegio degli Ufficiali di gara, guidato dalla Presidente Roberta Conca.
 
Foto di Simona Valentini per FISE Lazio

Si è chiusa sabato 25 ottobre la prima giornata della Manifestazione Regionale "Coppa Lazio - Trofeo Fratelli DInzeo". Nella tornata di gare inaugurale, andate in scena allo 007 Cavalli Olgiata - Impianto Cassia, si sono disputati il Trofeo Fratelli D'Inzeo, riservato ai cavalli su altezze Cm 90 - 90 - 100 - 105 e la Coppa Lazio Pony Elite su altezze  Cm 90 - 100 - 105 - 110, il Trofeo delle Associazioni su altezze  Cm 70 - 70 - 80 - 80 e le nuove competizioni introdotte quest'anno: la Sei Barriere 1° Grado, il Criterium Istruttori H115 e il Campionato Istruttori 1° e 2° Grado H 125.
Sui percorsi disegnati da Paolo Adorno e Francesco Reggiani Viani, gli atleti hanno dato spettacolo e regalato emozioni.
 
vincere il Trofeo Fratelli D'Inzeo, la squadra de Le Scuderie di Riano, guidata dal Capo Equipe Fabio Iannucci, composta da  FRANCESCO CASANOVA - Cristal Star dell’Astro, ERIKA MINNA - Daytona Saura, NOEMI TRANCHINO - Quadra e CLAUDIA ANTOLINI - Con Te  . 
Seconda classificata la squadra  del CE Fioranello, capitanata da Roberto Moneta e Marius Grigore Pop, rappresentata da Alessandro Feliciangeli - Aconnie, Sofia Raimondi - Tlaloc,  Anna Marcelli - Cash Flow e Andrea Troiani - Butterfly Diamond. 
Terzo posto per la squadra del Country Club Cascianese, Capo Equipe Paola D'Angelo, con Camilla Poggi D'Angelo - Iroise D'Eliapi, Nina Pileri - Cappuchino, Carlotta Cappai - Uter e Alessandra Lanza - Elsinoe D'Etoile.
Quarto Equitation Roma 1 - C.E. Giampiero Amarisse: Giulia Angelini - Camiraroos Z, Veronica Wokrynska - Messange II, Emilio Mari - Nagano H, Asia Bevilacqua - Kascada de Tilia
Quinto Parco dell'Insugherata - C.E. Raffaella Tagliamonte: Ginevra Di Filippo - Iris Hoy, Carlotta Merlo -Denver de Malaval, Nicole Tornaboni - Carzou du Ry DB, Ada Pitocco - Vic de L'Isle
Sesto il Dragoncello - C.E. Pietro Roman: Sofia Clara Zappulla - Ballyshannon Mayflower, Sofia Passaretti - U Excellent Dancer Z, Flaminia Danese - Baranadown Whos Who, Matilde Giganti Sacramento - Kilcolgan Red Romanov.
 
Ad imporsi nella Coppa Lazio Pony Elite,  la rappresentativa del CI Due Ponti, capitanato da Matteo Sorgoni, con: ADELE DELETTREZ FENDI - Demone du Gouet, SOFIA ANNA SPREGA- Ohlala ‘C’ D’ 17, ELIZAVETA KURLANOVA - Valtaye des Deux Nids, MAILA SAMBATI - Olan POL
Seconda classificata la squadra della SIR - La Farnesina, capitanata da Flaminia Rosati, rappresentata da Victor Gabriel Friedenthal - Bufalo de Piquet, Maria Sole Deambrogio - Hottie du Milanais,  Amelia Francese - Chic et Chou D'Othon e Vittoria Virginia Caporale - Vailandro. 
Terzo posto per la squadra dell' Excalibur, Capo Equipe Giulia Gaia Alessandrini, con Viola Ventola - Caring Justice, Matilde Chianese - Barnacoghil Dexter ed Eva Cesari - Muffin Annie.
Quarto il Cascianese Country Club - C.E. Paola D'Angelo: Mia Sermoneta - Au'Top D'Oman, Carlotta Cappai - Hubert WL D'Hurleville, Emma Leonardi - Assouan du Martray e Valeria Irti - A Winner de Lynde.
Quinto il Roma Pony Club - C.E. Camilla Blasi: Viola Scarano - Honeymonn St Martin, Margherita Giacchetti - Gin Tonic Fountain, Ginevra Arduini - Bletilla R del Colle San Marco.
Sesto il 3 Erre - C.E. Mario Crea: Clarissa Recchia - Portail de Brehal, Sophie Trigona- Catapulte Lili, Ginevra Orciari - Frisson e Rebecca Toso - Beata.
 
vincere il Trofeo delle Associazioni, la squadra del Kappa 5, guidata dal Capo Equipe Massimiliano Ferra, composta da PANTALEO MARIA DI TERLIZZI - Franz Ferdinand, FRANCESCO MARIA LANZA - Aran, ILARIA PIERDONATI - M. Incanto, ALICE CARNASSALE - Hilcero  . 
Seconda classificata la squadra  del Kappa 3, capitanata da Massimiliano Ferra, rappresentata da Beatrice Nardella - Conrad B2, Chiara Papiri - Lorquì,  Virginia Oleari - Selvaggia. 
Al Terzo posto il Tiber Riding Club Fontevivola, Capo Equipe  Antonio de Ceasris, con Veromnica Martino Spoletini - Briamos Sow, Gaia Felicioni - Roma, Riccardo Blaso - Amor S.A. e Arianna Bargellini - Fantasmino.
Quarto il CI Castelnuovo- C.E. Leonardo Luca Rocchi de Sangro: Emma Carducci - Eicos, Camilla Spizzo - Foresta Burgos, Eugenio Smorfa - Foresta Burgos, Liana Santolicandro - Pikador.
Quinto posto per Roma Pony Club - C.E. Cristina Fabbri: Giada Mari - Petit Luxuriose, Sara Saccà - Adamas Quidam, Elena Sofia Beatrice Panarella - Samsara Sine, Yiman Li - Quattrick
Sesto il Kappa - C.E. Massimiliano Ferra: Chiara Papiri - M. Incanto, Laura Dondi - Corina L, Giordana Lippi - M. Veio della Katipan, Ilaria Pierdonati Lorquì.
 
MARTINA FARINA e Giolita vincono il Criterium Istruttori H115 Brevetto e I Grado, secondo posto per Veronica Lancia e Warrior Extra, terza posizione per Giuseppe Greco su Delfi AA
 

GUALTIERO NEPI e Breezer degli Assi vincono il Campionato Istruttori H125 I e II Grado, secondo posto per Giacomo Maria Maffei su Tjica Van’T Bosveld, terza posizione per Francesco Perniconi su Messenger Berlina

Quattro binomi al I posto della Sei Barriere I Grado (0/0/0/0): GIACOMO QUADRIO (J-CIM Lancieri di Montebello)/Catch Me, FABRIZIO DI RUZZA/Calato Grande, LUDOVICA DI NICUOLO (J-Fontevivola Tiber Riding Club)/Emiel Kim NT e OLGA GERMANO/Carioca II

Grande entusiasmo per le cerimonie di premiazione alle quali sono intervenuti per la consegna dei premi il Presidente del CR Lazio, Carlo Nepi, il Vicepresidente Pietro Farina e, come ormai è tradizione fin dalla prima edizione, la presenza di Cristina D'Inzeo che ha consegnato i premi del Trofeo Fratelli D'Inzeo.  
 
Oltre ai riconoscimenti agli allievi, Istruttori e genitori e al montepremi erogato dal CR, in premio anche Caschi Kep Italia, Stivali DeNiroBootCo, prodotti del Mangimificio HALF e della Selleria Giuseppucci, aziende sponsor del Comitato Regionale
Il programma della seconda e ultima giornata della manifestazione di interesse Regionale vedrà scendere in campo i binomi impegnati nella  Coppa Lazio Cavalli e nella Coppa Lazio Pony.

Mancano poche ore all'inizio della Coppa Lazio - Trofeo Fratelli D'Inzeo. Lo 007 Cavalli Olgiata, nell'impianto del Cassia è pronto ad aprire le porte a una tra le più attese competizioni dell'anno agonistico in Regione.

Si comincerà sabato 25, nei campi in sabbia, con  il Trofeo Fratelli D'Inzeo (32 squadre) e la Coppa Lazio Pony Elite (7 squadre), mentre, nel campo in erba si svolgeranno il Trofeo delle Associazioni (14 squadre) e le nuove categorie del Criterium Regionale Istruttori Brevetto e 1° GradoCampionato Regionale Istruttori 1° e 2° Grado e la Categoria delle Sei Barriere 1° Grado.

Domenica 26 ottobre sarà la volta della Coppa Lazio Cavalli (14 squadre) e della Coppa Lazio Pony (38 squadre).

Sempre nella giornata di domenica, al termine delle gare avrà luogo la consegna della "Coppa Challenge Adriano Capuzzo".

E' possibile consultare l'elenco delle squadre iscritte qui: https://www.fise-lazio.it/documenti-salto-ostacoli

La Coppa Lazio tra storia e attualità:

La manifestazione a squadre tra le più longeve del programma agonistico del Lazio nasce nell’autunno del 1961 al Galoppatoio di Villa Borghese, la prima squadra a entrare in albo d’oro fu la squadra dei Carabinieri.Ancora oggi, mantiene inalterato il suo fascino, malgrado l'inevitabile evoluzione della realtà equestre in un periodo di oltre sessant'anni. 


La Coppa Lazio è una gara a squadre di salto ostacoli, riservata ai cavalli, alla quale possono partecipare esclusivamente gli atleti dei Circoli del Lazio. I quattro cavalieri che compongono la squadra eseguono ognuno un percorso che, per ogni binomio, presenta un'altezza diversa (cm. 115 -120 - 125 - 130); al termine del primo percorso le prime 6 Squadre, in base alla somma delle penalità dei migliori 3 percorsi, disputano la seconda manche con tutti i concorrenti. Dopo la seconda manche, in caso di parità di penalità, per l’assegnazione delle medaglie è previsto lo svolgimento di un barrage a tempo, cui sarà ammesso un solo componente per squadra su un percorso ridotto nel numero di ostacoli, di altezza 130 cm.

Previste cinque competizioni totali a squadre, con il Trofeo delle Associazioni
Del fitto programma di gare fanno parte anche altre tre competizioni: la Coppa Lazio Pony Elite, con altezze di cm. 90, 100, 105, 110; la Coppa Lazio Pony, riservata ai giovanissimi allievi che si affacciano al panorama agonistico, su ostacoli di cm. 50, 60, 70, 80; e il Trofeo Fratelli D’Inzeo, al quale partecipano cavalieri amatori di ogni età su cavalli con percorsi di altezza cm. 90, 100, 105. Inoltre, al termine dell’evento sarà consegnato il Trofeo “Coppa Challenge Adriano Capuzzo”*, destinato alla squadra che nell’ambito delle quattro competizioni avrà collezionato la migliore somma di punteggi. Dal 2011 al 2024 sono due le Associazioni che possono vantarsi di averlo vinto definitivamente: il Kappa Equestre di Fiumicino (2014-2015- 2016) e il Parco dell’Insugherata di Roma (2020-2021-2022). Nel 2024 è stato il Centro Equestre Fioranello ad aggiudicarsi l'ambito Trofeo.

La quinta gara in programma è, il Trofeo delle Associazioni, istituito nel 2023, rivolto principalmente agli allievi che svolgono l’attività equestre con i cavalli di proprietà dei Circoli, al fine di garantire ad ognuno la possibilità di prendere parte a queste giornate di sport e convivialità, tutti uniti dalla passione per questa disciplina. Non dà punteggio per la “Coppa Challenge Adriano Capuzzo
 

*La Coppa Challenge Adriano Capuzzo, istituita nel 2011 per tramandare la memoria di una delle figure più eminenti della nostra Regione: cavaliere Internazionale di Salto Ostacoli e Completo, Istruttore e docente, autore di testi sull'equitazione, Responsabile di Dipartimento, Consigliere Nazionale e Presidente del Comitato Regionale FISE Lazio. Una figura cardine del mondo equestre che grazie all'iniziativa del Consiglio Regionale guidato, all'epoca, da Giuseppe Brunetti, viene ricordata, ogni anno, in questa occasione. 

La Commissione Salto Ostacoli - Cavalli FISE Lazio rende nota la lista dei cinque binomi convocati per la partecipazione al 49°  Gran Premio delle Regioni Under 21  ad Arena FISE Verona, in ordine alfabetico: 
Bianca Cervone (J - Master Horse) - Nabila de Reve
Nicol Lapi (J - Kappa) - Revolution di Santa Paola
Michela Maggi (YR - Baccarat) -  Qaramba L
Maria Privitera (J - Horse & Fun Jumping Team) - Kriskras
Flaminia Sarra (J - CE Fioranello) - Million Dream del rilate
CAPO EQUIPE: Marco Sassara
Il giorno precedente la prima giornata di gare del Gran Premio delle Regioni Under 21 il Capo équipe comunicherà alla Segreteria la composizione della squadra (4 binomi), con il relativo ordine d'ingresso, e il binomio che partirà a titolo individuale. 
La formula di gara è a due percorsi, su due giornate, a tempo (Tab. A), sulla base dei quali saranno stilate le classifiche di gara per quanto riguarda le squadre e gli individuali.
Si precisa che dal momento della convocazione i binomi sono tenuti a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite dal Capo équipe, pena l'esclusione dalla Rappresentativa.

Lo 007 Cavalli Olgiata organizza mercoledì 22 ottobre una giornata di Traning nell’impianto del Cassia. 
La programmazione delle categorie prevede lo svolgimento sia nel campo in erba, sia nel campo principale in sabbia.
Il training è aperto a tutti ed è un’occasione di preparazione per le gare di Coppa Lazio - Trofeo Fratelli D’ Inzeo del 25 e 26 ottobre.
Tutti i dettagli nel Programma, consultabile nella sezione Calendario: 

Joomla Extensions