Nel GP C140, andato in scena domenica 23 marzo allo Stella Maris Equestrian Center, vittoria per Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon (0/0 - 38,41), secondo posto per Bryan Mascenti su Astorina (0/0 - 43,44), terza posizione per Paolo Rosellini su Cause I Can (0/0 - 49,39), quarto Cristian Calligaris su Chaccatol PS (2/0 - 52,30).
Nella C130 Mista del sabato, si aggiudica la categoria Bryan Mascenti su Chiaradia PS, secondo posto per Francesco Perniconi su Sly Cooper, terzo posto per Beatrice Mascioli su Honeymoon, quarto Tommaso Arricca su Pegasus, quinto Alberto Tomassetti su Kratos.
Sui percorsi disegnati da Francesco Reggiani Viani, oltre ai protagonisti del GP 140 e della C130 Mista del sabato, autori di altri risultati di rilievo, presenti nelle prime tre posizioni a partire dalla C130, anche i seguenti atleti: Pierluigi Fresilli, Giulia De Angelis, Daniele Ruggieri, Riccardo Massimiliano Ciani e Julia Krajewski..
Tra gli Juniores nelle prime cinque posizioni a partire dalla B110, inoltre: Giulia Maggini, Viola Minardi, Noemi Cerasoli, Nina De Pasquale, Alessio Bruno, Benedetta Brosco, Carla Maria Valenzi, Melissa Sciangula, Cecilia Tanzillo, Andrea Neri, Alessia Forliti, Milla Sofia Alfieri, Ludovica Bietolini, Lucia Pace.
 
I RISULTATI*:
Venerdì 21 marzo
B110 a Barrage consecutivo: vince Benedetta Brosco (Isola Sacra) su Hester, terza posizione per Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra.
C115 a Tempo: vince Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva, secondo posto per Nina De Pasquale (MC Jumping Stable) su Filou du Faubourg, quinto Alessio Bruno (Isola Sacra) su M. Enea delle Selvacce.
C120 a Tempo: vince Sara Tipo Galbani su Free Willy, quinta Viola Minardi (Tevere Time HA) su Corniche QP Z
C125 a Tempo: vince Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin.
C130 a Fasi consecutive: vince Pierluigi Fresilli su Dylan Dog, seconda posizione per Giulia De Angelis su Nesthar, terzo posto per Bryan Mascenti su Chiaradia PS, quarto Bryan Mascenti su Corquita Love PS, quinto Pierluigi Fresilli su Mazzapegolo
C135 a Fasi consecutive:  secondo posto per Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon,  terza posizione per Francesco Perniconi su Messenger Berlina, quarto Pierluigi Fresilli su Sky Line il Palazzetto, quinto Cristian Calligaris su Chalasanga PS
 
Sabato 22 marzo
B110 a Fasi Consecutive: vince Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra, terza posizione per Alessia Forliti (CE Trionfale) su Angelina Elle, quinta Milla Sofia Alfieri (Università dell'Equitazione) su Ace del Beiro
C115 a Fasi Consecutive: vince Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva, secondo posto per Cecilia Tanzillo (CM Horses) su La Signorina Primm, terza posizione per Nina De Pasquale (MC Jumping Stable) su Filou du Faubourg, quarto Andrea Neri (Rocchette Riding Club) su Larina, 
C120 a Fasi consecutive: vince Claudia Gabrielli su Cartoon H, terzo posto per Giulia Maggini (CI Giulia) su Monteria.
C125 a Fasi Consecutive: vince Melissa Sciangula (CKD Sport Horses) su Clarigena del Buttasella, secondo posto per Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin, quarta Viola Minardi (Tevere Time HA) su Corniche QP Z, 
C130 Mista: vince Bryan Mascenti su Chiaradia PS, secondo posto per Francesco Perniconi su Sly Cooper, terzo posto per Beatrice Mascioli su Honeymoon, quarto Tommaso Arricca su Pegasus, quinto Alberto Tomassetti su Kratos.
C135 a Tempo: vince Francesco Perniconi su Messenger Berlina, secondo posto per Bryan Mascenti su White Rock, terza posizione per Bryan Mascenti su Astorina, quinto Damiano De Santis su Leestone Cash FZ.
 
Domenica 23 marzo
B110 a Tempo: vince  Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambraseconda posizione per Ludovica Bietolini (Acquasanta) su Camp Shadow, quinta Lucia Pace (La Zerlina) su Stranizza D'Amuri.
C115 a Tempo: vince Elena Giannini su Betty Auril, secondo posto per Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva
C120 a Tempo: vince Petrana Colesanti su Joxanne..
C125  Mista:  secondo posto per Melissa Sciangula (CKD Sport Horses) su Clarigena del Buttasella.
C130 a Tempo: vince Daniele Ruggieri su Naomi, seconda posizione per Pierluigi Fresilli su Dylan Dog, terzo posto per Antonio Ciardullo su Cadmolino K, quarto Giacomo Maria Maffei su Coconut BRD, quinto Alberto Tomassetti su Lorenzo.
C135 a Tempo: vince Riccardo Massimiliano Ciani su Quintano Van Het Eikenhof, secondo posto per Julia Krajewski su Caspar, quarto Andrea Bracci su Fidoralih, quinta Giulia De Angelis su Nesthar
C140 Gran Premio a Due Manches: vince Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon (0/0 - 38,41), secondo posto per Bryan Mascenti su Astorina (0/0 - 43,44), terza posizione per Paolo Rosellini su Cause I Can (0/0 - 49,39), quarto Cristian Calligaris su Chaccatol PS (2/0 - 52,30).
In foto:  Antonio Ciardullo/Baloulisco du Lozon - Photo Credits: Wild Snapshot 
*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori:  Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione

In un fine settimana di grande sport, domenica 23 aprile si è concluso il primo Test Event Giovanile e Pony, svoltosi presso gli impianti dell’Horses Club Le Lame di Montefalco.

Moltissimi binomi, arrivati da tutta Italia, si sono confrontati sul campo gara dell’importante primo appuntamento nazionale, nel quale i tecnici federali hanno potuto verificare lo stato di forma degli atleti, in vista degli appuntamenti internazionali del 2025. 

In questo primo Test Event Giovanile e Pony sono stati assegnati, come da regolamento del dipartimento Salto Ostacoli – settore giovanile, tre posti per l’accesso al Team Italia delle quattro categorie Young Rider, Junior, Children e Pony, sulla base della classifiche finali individuali dell’evento, composte sulla somma delle penalità conseguite nelle tre prove previste dal programma di gara.

 

Ottimi riscontri sono arrivati dal campo per quanto riguarda i binomi del Lazio: nelle quattro categorie "Alte" il bottino finale ammonta a due vittorie, un terzo e un secondo posto, oltre ad altri piazzamenti nelle prime dieci posizioni.

A partire dalla Categoria Young Rider Alta H150, spicca la vittoria e il quarto posto in classifica finale di Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club), rispettivamente, su Kompagnon L  (6° in GP) e Furioso Z (9° in GP), settima posizione per Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212, binomio vincitore del GP a due manches della domenica.

Nella classifica finale della Junior Alta H140, vittoria nitida per Lorenzo Privitera (Horse & Fun Jumping Team) su Pimpelmees Van dLentamel, binomio al comando anche del GP H140 a due manches della domenica; ancora in quinta e ottava posizione finale Lorenzo Privitera, rispettivamente, su Ombre Van't Zorgvliete (5° in GP) e Mr Uno Van't Kattenheye (4° in GP).

Per Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6, dopo il quarto posto in GP H130, arriva il terzo gradino del podio nella classifica finale della Children Alta H130.
Infine, per quanto riguarda la categoria Finale Pony Alta CP130,il secondo posto in classifica finale è appannaggio di Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ (5° nel GP) , sesta Maria Privitera (Horse & Fun Jumping Team) su Calix de Vuzit (4^ in GP), ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R (6^ in GP), decima Diletta Muni (Horse & Fun  Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty (10^ in GP).
Segnali confortanti e numerose conferme da parte dei binomi della Regione anche nelle altre categorie di giornata (Media, Bassa e Pony), grazie ad alcuni risultati da podio e numerosi piazzamenti.
 
Durante il Test Event Giovanile di Montefalco il palinsesto delle competizioni  è stato arricchito anche dall'introduzione delle gare a squadre.
 

E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del primo Test Event Giovanile e Pony.

 

Risultati*
 
Giovedì 20 marzo
YR Alta H145 a Tempo Tab. C: secondo posto per Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club)) su Kompagnon LJ, ottavo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Castari
YR Bassa H125 Mista Speciale: quinta Beatrice Guidotti Battaglini (CI della Leia) su Flash della Mezzaluna, sesta Lavinia Auletta Armenise (H&F Jumping Team) su Kwandani.
Junior Alta H140 a Tempo Tab. C: primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet, decima Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Chany G
Junior Bassa H120 Mista Speciale: primo posto per Gioele Nobili (GLA Stables Team) su Ashdale Zirani, quarta Gioia Gusci Renzetti (PC Hollytree) su Levras, nona Raffaella Avallone (MC Jumping Stable) su Harley Davidson Z.
Pony Alta H125 a Tempo Tab. A: primo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, quinta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Calix de Vuzit, ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R
BP105 Giovanissimi a Fasi consecutive: secondo posto per Gabriele D'Alessandri(CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quinto Aldo Di Vetta (Roma Equitazione) su Udix D'Isky, sesta Beatrice Pascucci (Equitation Roma) su Master Snapper, settima Ginevra Miranno (Olgiata Horse Village) su Ephrem Emauric, nona Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Venerdì 21 marzo
YR Alta H150 di Precisione: primo posto per  Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, terzo Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z, ottavo Gualtiero Nepi (CI della Leia) su Breezer degli Assi
YR Media H135 a Fasi consecutive: quarto posto per Irene Martini (Kappa) su Up To The Sky des Puys, quinta Veronica Carta (CS Carabinieri) su Pamplona degli Assi, sesta Diletta Monaco (Parco dell'Insugherata) su Fabuleuse des Sequoias, settimo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Alakay, ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira.
YR Bassa H130 a Fasi consecutive: ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Cool Boy 34.
Junior Alta H140 di precisione: sesto posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel.
Junior Media H130 a Fasi consecutive: quinto Leonardo Basola (H&F Jumping Team) su Ladok 
Children Alta H130 di Precisione: decima Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
Children Media H120 a Fasi consecutive: nona Nicole Nardelli (Equitation Roma) su Uriane De Fussigny.
Pony Alta H130 di Precisione:  terzo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, nona Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Calix de Vuzit.
Pony Media CP120 a Fasi Consecutive: quarta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve, quinta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, ottava Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, nona Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar's Lad.
Pony Emergenti CP115 a Fasi Consecutive: ottava Maria Sole Deambrogio (MC Jumping Stable) su Hottie du Milanais.
Pony Esordienti BP110 a Fasi Consecutive: primo posto per Mia Zangheri(CER Greenfield) su Urry Up de Vizlaval, seconda posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak, decima Amelia Francese (MC Jumping Stable) su Chic et Chou d'Othon
BP105 Giovanissimi a Tempo: secondo posto per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quarta Ginevra Miranno (Olgiata Horse Village) su Ephrem Emauric, quinto Edoardo Alessi (CI del Levante) su Zoey, settima Eva Belvedere (La Macchiarella) su Maria, ottava Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Sabato 22 marzo
YR Media H135 Mista Speciale: secondo posto per Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira, sesta Veronica Carta (CS Carabinieri) su Pamplona degli Assi, ottava Irene Martini (Kappa) su Up To The Sky des Puys.
YR Bassa H130 a Tempo: settima Beatrice Guidotti Battaglini (CI della Leia) su Flash della Mezzaluna, ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Cool Boy 34.
Junior Media H130 Mista Speciale: ottava Nicol Lapi (Kappa) su Astrid's Lad
Junior Bassa H125 a tempo: primo posto per Nicol Lapi (Kappa) su Revolution di Santa Paola, terza posizione per Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Kriskras, nona Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
Children Media H120 Mista Speciale: sesta Elena Pasquini (Golden View) su Upercut D'Ajon, nona Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF
Pony Media CP120 Stile punti di merito: secondo posto per Camilla Piccolo(CER Greenfield) su Trapadè, quinta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve, sesta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, settima Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar's Lad.
Pony Emergenti CP115 Stile punti di merito: quinta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su E Cinn, decima Elena Rocchi (La Giara) su Addrigoole Prancer.
Pony Esordienti BP110 Stile punti di merito: terzo posto per Mia Zangheri (CER Greenfield) su Urry Up de Vizslaval, ottava posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak. 
BP105 Giovanissimi Mista: primo posto per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quarto Edoardo Alessi (CI del Levante) su Zoey, settima Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Domenica 23 marzo
YR Alta H150 GP a Due Manches: primo posto per Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212, sesto Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, ottavo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Castari, nono Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z.
FINALE YR Alta: primo posto per Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, quarto  Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z, settima Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212.
YR Media H140 a Tempo:  secondo posto per Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira, terzo posto per Filippo Bracalenti(Equitation Roma) su Castari, ottava Sveva Caterina Cappella (Parco dell'Insugherata) su Diarados.
Junior Alta GP  H140 a due Manches: primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quarto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Mr Uno Van't Kattenheye, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet
FINALE Junior Alta H140primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet, ottavo Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Mr Uno Van't Kattenheye
Children Alta GP H130  a due manches: quarta Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
FINALE Children Alta H130: terzo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
Children Media H125 a tempo: terzo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Upercut D'Ajon, ottava Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF, decima Nicole Nardelli (Equitation Roma) su Indigo Van de Bosbeek.
Pony Alta GP 130 a due manches: quarta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su  Calix de Vuzit, quinto Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, decima Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty.
Finale Pony Alta CP130: secondo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su  Calix de Vuzit, ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, decima Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty.
Pony Media CP120 Mista: primo posto per Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, terza posizione per Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar'S Lad, quarta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, quinta Camilla Piccolo (CER Greenfield) su Trapadè, nona Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve
Pony Emergenti CP115 Mista: seconda posizione per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su E Cinn.
Pony Esordienti BP110 Mista: quinto posto per Mia Zangheri (CER Greenfield) su Urry Up de Vizslaval, ottava posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak. 
 
Nelle foto Edoardo Piccini e Lorenzo Privitera (© Non solo grafica di Marco Proli, )
 
*Prime dieci posizioni
Per eventuali segnalazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il salto ostacoli italiano investe sui cavalieri e le amazzoni Under 25 individuandoli come i futuri campioni di domani degli sport equestri.

 

CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25 - La valorizzazione di questi binomi passa attraverso un percorso ben dettagliato che parte come già annunciato da un Campionato Italiano loro riservato in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Cervia (17/20 aprile). In quella occasione i giovani avranno la possibilità, non solo di conquistare le medaglie in palio, ma il vincitore otterrà anche un pass di diritto per lo CSIO5* di Roma -Piazza di Siena Master d’Inzeo e la convocazione nella rosa degli azzurri. Il Campionato – ideato sulle stesse formule del Campionato assoluto (campo in erba, prima prova a tempo tabella C e seconda prova a due percorsi), ma su una altezza di cm 145/150, consentirà anche alla medaglia d’argento e a quella di bronzo di ottenere un invito per il CSI Under 25 in programma durante lo CSIO di Roma.

 

CSI UNDER 25 A PIAZZA DI SIENA – L’appuntamento dell’anno con lo CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo apre quest’anno agli Under 25 e lo fa con un Concorso internazionale interamente dedicato ai più giovani, futuro del salto ostacoli italiano. A Roma saranno 25 in tutto i posti disponibili. Di questi, 5 binomi saranno selezionati dalla Federazione, 10 sono a disposizione delle Federazioni straniere e ulteriori 10 inviti del Comitato organizzatore, saranno messi a disposizione di Under 25 particolarmente meritevoli, nella fascia d’età che va tra i 16 e i 25 anni, con un curriculum comprovato su gare di altezza di 145 cm. (Le richieste per questi ultimi dieci inviti, che possono prevedere anche un pacchetto hospitality, possono essere effettuate all’indirizzo csio@piazzadisiena.it entro e non oltre il 23 aprile p.v. )  

 

Tre gare di cui una ranking - Saranno tre le gare in programma per il CSI U25 con un montepremi totale di 40 mila euro: due h. 140 (con 5 mila euro di dotazione ciascuna) nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 maggio e una prova valida per il Ranking FEI (h. 145), con 30 mila euro di montepremi, in programma domenica 25 maggio.

 

Criteri di accesso per i posti a disposizione della FISE - Bisognerà certo lottare per accaparrarsi uno dei cinque posti che la Federazione, nell’ottica della valorizzazione degli U25, metterà a disposizione. Vediamo allora come sarà possibile rientrare tra i cinque binomi individuati.

Due posti saranno destinati alla medaglia d’argento e di bronzo del Campionato Italiano di categoria in programma a Cervia (a condizione che abbiano portato a termine il Campionato con max 12 penalità totali oppure la seconda prova, categoria a 2 percorsi, con max 8 penalità);

Un posto sarà assegnato al miglior atleta del Ranking FEI U25 tenendo in considerazione l’ultimo aggiornamento alla data di chiusura delle iscrizioni a condizione che si trovi entro la posizione 150 della speciale classifica internazionale (qualora coincida con uno dei primi 3 class del Camp U25 oppure con un atleta selezionato per lo CSIO, il posto sarà assegnato al 4° classificato del Campionato Italiano Under 25 a condizione che abbia terminato con max 16 penalità totali);

Due posti saranno assegnati ai migliori atleti Young rider italiani nel ranking FEI U25 secondo l’ultimo aggiornamento disponibile alla data delle iscrizioni definitive, a condizione che si trovi entro la posizione 200 del ranking (qualora coincida con un cavaliere già selezionato per lo CSIO o per il CSI U25 si potrà scalare non oltre la posizione 200 del ranking FEI U25);

 

I posti che, per qualsiasi motivo, non potranno essere assegnati con i criteri sopra determinati saranno assegnati a scelta del Selezionatore Federale del Settore Senior in condivisione con il Tecnico Federale del Settore U25.

 

EEF SERIES PUNTA SU U25 – Fare bene all’inizio della stagione e, per di più, sotto gli occhi del Selezionatore del Settore Senior e del Tecnico Under 25 creerà la possibilità ai giovani di essere convocati nella nazionale italiana in occasione delle tappe della EEF Series, che prevedono per Regolamento un posto riservato ad U25. Il circuito vedrà l’Italia del salto ostacoli certamente impegnata a Gorla in Italia (23/27 aprile) e a Salonicco in Grecia (25 maggio/1 giugno). Una prima opportunità di farsi notare è in corso in questi giorni a Montefalco con il Test Event negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club…poi tutti al Campionato d’Italia di Cervia riservato agli Under 25 a caccia di un pass per il CSI U25 di Piazza di Siena!

 

(Nella foto: il Carabiniere Giacomo Casadei in azione)

Mercoledì 26 marzo alle ore 19:00, sulla piattaforma Teams, il sig. Stefano Bellantonio - Referente regionale - presenterà il programma del Progetto Sport 2025 e le nuove schede di valutazione.
La presentazione è aperta a Istruttori e Ufficiali di gara. Il link per il collegamento sarà diffuso all'interno del gruppo whatsapp degli Ufficiali di gara e nel Gruppo Telegram "FISE Lazio 2025". Gli Istruttori e/o Tecnici non ancora presenti nel suddetto gruppo Telegram possono fare richiesta di essere inseriti inviando un messaggio con il proprio nome e cognome al 338 9530734 o, in alternativa, richiedere, sempre allo stesso numero, l'invio del link per il collegamento.
Al seguente collegamento sul sito federale è disponibile la documentazione il Progetto Sport 2025 di Salto Ostacoli:  https://www.fise.it/sport/club/programmi-club/category/1267-salto-ostacoli.html

Prestazione da incorniciare per Emiliano Liberati che oggi, in Spagna, a Vejer de la Frontera, ha vinto il Gran Premio del CSI4* della sesta e penultima settimana dell’Andalucía Sunshine Tour 2025.

Il cavaliere azzurro in sella alla dieci anni italiana Aruba Island è stato impeccabile, chiudendo la gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 (50 partenti; 10 in barrage) con un doppio netto nel tempo, in barrage, di 43.14 secondi.
Per il binomio tutto italiano si tratta della vittoria più importante fin qui ottenuta; vittoria che si aggiunge a quelle nei Gran Premi dei CSI3* di Gorla Minore e di Oliva, ottenute a ottobre e dicembre dello scorso anno.

 

Nel GP del CSI3* di Arezzo, secondo dei cinque appuntamenti del Toscana Tour (1.50; 60 partenti; 15 in barrage), quarto posto per il  1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning (0/0; 42.28). 
A bissare la vittoria, dopo il successo di domenica scorsa, è stato il britannico Jack Whitaker su Equine America Valmy de La Lande (0/0; 41.30).

(Nella foto d'archivio Emiliano Liberati e Aruba Island – ph. 1clicphoto / Hervé Bonnaud)

In previsione della Coppa delle Regioni a Piazza di Siena la Commissione SO cavalli è già all’opera con il monitoraggio dei binomi Children e Juniores di I grado del Lazio, per iniziare a raccogliere elementi utili per la definizione della rappresentativa regionale.

Quest’anno, come descritto nel programma di attività, la selezione dei binomi sarà a discrezione della Commissione, “valutando l’andamento dei binomi degli ultimi sei mesi e tenendo conto del rendimento durante il Circuito di crescita tecnica giovanile regionale”.

La Commissione SO FISE Lazio informa che sarà presente, per acquisire ulteriori elementi di riscontro sul campo, in occasione di due categorie C130 Miste del sabato programmate, rispettivamente, nei seguenti Concorsi:

  • 11-13/04/25 - Stella Maris A2*
  • 26-27/04/25 - 007 Cavalli Olgiata - Impianto Cassia A2*

Inoltre, durante il concorso A5* di Borgo Hermada del 02-04/05/25 saranno programmate le seguenti categorie del Circuito di Crescita Tecnica Regionale:

- Cat. H125 -130 aperta a CH, Junior e YR  – 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches

- Cat. H135 -140 aperta a CH/Junior e Young Rider– 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches

Entrambe le categorie saranno dotate di montepremi per atleti e Istruttori.

Si è conclusa la prima settimana del Toscana Tour 2024 all'Arezzo Equestrian Center con molti protagonisti tra i cavalieri del Lazio: in forma smagliante Neri Pieraccini e Orleans van de Kruishoeve salgono sul terzo gradino del podio del GP145, con il risultato di 0/0 e il tempo di 37,63;quinta posizione per Antonio Maria Garofalo sul cavallo italiano  Abelle degli Assi (0/0-38,44). La vittoria è andata al cavaliere britannico Jack Whitaker su Equine America Valmy de la Lande (0/0-36,94). 54 i cavalieri al via del Gran Premio  
Risultati da podio nelle quattro giornate di gara, anche per: Giuseppe Felici, Giovanni e Matteo Bonagura, Gianluca Apolloni, Federico Jacobone, Guido Grimaldi, Martina Simoni, Filippo Martini di Cigala, Susan Hayek Apolloni e Laura di Paola.
Per quanto riguarda le categorie riservate ai pony, hanno conquistato le prime tre posizioni: Swamy del Vecchio, Diletta Muni, Costanza de Paolis, Martina Mantarro e Amelia Francese.
 
I RISULTATI*
 
Giovedì 6 marzo
6YO H120 Special Two Phase: primo posto per Giuseppe Felici su Tampa Odeveld, seconda posizione per Giovanni Bonagura su Dacco Blue, sesto Federico Jacobone su Diamant Fou.
7YO H130 Special Two Phase: quinto posto per Giuseppe Felici su Nathago GE, ottavo Federico Jacobone su Cocapitol PS.
H140 Faults and time:  secondo posto per Gianluca Apolloni su Bejin.
 
Venerdì 7 marzo
6YO H120 Faults and time: secondo posto per Giuseppe Felici su Tampa Odeveld, terza posizione per Federico Jacobone su Diamant Fou. 
7YO H130 Faults and time: secondo posto per Giuseppe Felici su Nathago GE.
CSIP Tour H110 Two Phases: terzo posto per Amelia Francese  (MC Jumping Stable)  su Chic et Chou D'Othon
CSIP Tour H120 Faults & Time: primo posto per Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, seconda posizione per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, terzo posto per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van De Vondelhoeve, quarta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Milchem May Day, quinta Costanza de Paolis (H&F Jumping Team) su Carwyn de Chambord
H120 Two Phases Both: secondo posto per Laura di Paola su Gamilia, quarta Annabel Frisch Peri su Daisy du Tertre
H130  Faults & Time: terza posizione per Gianluca Apolloni su Orlesh.
H135 Faults & Time: terzo posto per Martina Simoni su On Top Van't Gelutt, quarto Matteo Bonagura  su S.M. Vigomie.
H145 Faults & Time:  quinta Sofia Manzetti su Fiolita, settimo Neri Pieraccini su Orleans Van De Kruishoeve
 
Sabato 8 marzo
6YO H120 Special Two Phase: primo posto per Giuseppe Felici su Tampa Odeveld, quarto Giovanni Bonagura su Diacco Blue
7YO H130 Special Two Phases: prima posizione per Matteo Bonagura su Chatholou Bravo PS, 
CSIP Tour H110 faults & Time: secondo posto per Amelia Francese  (MC Jumping Stable)  su Chic et Chou D'Othon
CSIP Tour H120  Two Phases: primo posto per Costanza de Paolis (H&F Jumping Team) su Carwyn de Chambord, terza posizione per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, quarta Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, quinta Martina Mantarro (H&F Jumping Team) su Karst Van Orchid, settima  Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van De Vondelhoeve, ottavo Francesco Puzzilli (MC Jumping Stable) su Lafaletta.
H125 Faults and time: ottava Annabel Frisch Peri su Daisy du Tertre
H130 Two Phases: seconda posizione per Filippo Martini di Cigala su Fictor dell'EI, terzo posto per Neri Pieraccini su Rico DW.
H135 Two Phases: prima posizione per Matteo Bonagura su S.M. Vigomie,  terzo  posto per Guido Grimaldi su Cheyenne de la Violle, quinto Gianluca Apolloni su Orlesh, settimo Gianluca Apolloni su Tourel.
H140 Jump off: settimo Davide Iacovacci su Mellechowicz 
 
Domenica 9 marzo
CSIP Tour H110 Special two Phase: quarta Amelia Francese  (MC Jumping Stable)  su Chic et Chou D'Othon
CSIP Tour Final H125  Jump Off: primo posto per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, seconda posizione per Martina Mantarro (H&F Jumping Team) su Karst Van Orchid, terzo posto per Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, quarta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van De Vondelhoeve, sesta Costanza de Paolis (H&F Jumping Team) su Carwyn de Chambord.
H115 Faults & Time: quinta Ludovica di Lazzaro (H&F Talenti) su Larina F
H120 Faults & Time:  terzo posto per Susan Hayek Apolloni su Edwin HP, 
Grand Prix H145 Jump Off: terzo posto per Neri Pieraccini su Orleans Van De Kruishoeve (0/0 - 37,63), quinto Antonio Maria Garofalo su Abelle degli Assi (0/0 - 38,44).
 
Nella foto: Neri Pieraccini su Orleans Van De Kruishoeve
 
*Dal disciplinare per la pubblicazione dei risultati: "Concorsi Internazionali a 2* e superiori: Senior, Young Riders, Junior e Children classificati nei primi 8 posti a partire dalla H115 - escluse le categorie di precisione. Categorie pony: a partire dalla H110".
Per eventuali segnalazioni di errori o imprecisioni potete scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e previa verifica provvederemo a correggere l'articolo. Grazie per la collaborazione.

Nel Gran Premio C145 di Narni, di domenica 9 marzo, vinto da Giovanni Consorti su Antilope (0/0-36,52), si piazza al secondo posto Filippo Lupis su Jack Daniels SB (0/0 - 36,52), terza posizione per Antonio Campanelli su Diamant della Verdina (0/0 - 38,55) quinto Giampiero Amarisse su Cyrano du Baron (0/0 - 43,39).
Nel Piccolo GP C135 Mista di sabato 8, vittoria per Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, terza posizione per Simone Coata su Coconut 53, quinto Antonio Campanelli su Cristallina Luce.
 
Oltre ai protagonisti dei GP maggiori, autori di altre vittorie e risultati di vertice in questa tre giorni di gare, sui percorsi disegnati da Riccardo Padovan, presenti sul podio delle categorie maggiori a partire dalla C135 e al primo posto delle C130, anche i seguenti atleti Senior e YR: Ilaria Boccia, Giammarco Marigo, Mario Antonio Crea e le due allieve Juniores Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) e Nicol Lapi (Kappa), in evidenza nelle categorie maggiori.
Oltre ai già citati allievi juniores, hanno conquistato i primi cinque posti nelle categorie a partire dalla B110: Rosita Tagliamonte, Camilla Vittoria Ientile, Sara Gurrado, Giulia Palma, Andrea Neri, Giulia Nitrati, Anna Vestri, Elisa Costantini, Rachele de Paolis, Delfina Dellacasa Saba, Andrea Ludovica Petrungaro, Carlotta Mancini.
 
RISULTATI*
Giovedì 6 marzo
C140 a Fasi consecutive: secondo posto per Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, terza posizione per Antonio Campanelli su Afro, quinta Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Chany G
 
Venerdì 7 marzo
C140 a Tempo: quarto Filippo Lupis su Jack Daniels SB, quinto Antonio Campanelli su Diamant della Verdina
C135 a Tempo: terzo posto per Ilaria Boccia su El Chacco, quinta Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Cor VD Driehoven Z.
C125 a Tempo: quinta Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
C120 Mista: vince Petrana Colesanti su Joxanne, quinta Camilla Vittoria Ientile (Scuderie di Riano) su Celine S.
C115 a Fasi consecutive: secondo posto per Sara Gurrado (I Pioppi) su Casino Royale UK.
B110 a Tempo: vince Giulia Palma (Roma Pony Club) su Hirania, terzo posto per Andrea Neri (Rocchette Riding Club) su Larina, quarta Giulia Nitrati (Baccarat) su Quin Van De Achterhoek.
 
Sabato 8 marzo
C135 Piccolo GP Mista: vince Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, terza posizione per Simone Coata su Coconut 53, quinto Antonio Campanelli su Cristallina Luce.
C130 a Tempo: quarta Nicol Lapi (Kappa) su Astrid'S Lad
C125 GP a due manches riservato 1° G: secondo posto per Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
C120 a Tempo: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu
C115 a Tempo: terza posizione per Sara Gurrado (I Pioppi) su Casino Royale UK
B110 a Fasi Consecutive: quarto Andrea Neri (Rocchette Riding Club) su Larina
 
Domenica 9 marzo
C145 GP a Due Manches: secondo posto per Filippo Lupis su Jack Daniels SB (0/0 - 36,52), terza posizione per Antonio Campanelli su Diamant della Verdina (0/0 - 38,55) quinto Giampiero Amarisse su Cyrano du Baron (0/0 - 43,39).
C135 a Tempo: secondo posto per Giammarco Marigo su Caloubri, quarta Nicol Lapi (Kappa) su Astrid'S Lad, quinta Ilaria Boccia su El Chacco
C130 a Tempo: vince Mario Antonio Crea su Las Vega, terzo posto per Nicol Lapi (Kappa) su Revolution de Santa Paola.
C125 a Tempo: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu.
C120 a Tempo: secondo posto per Elisa Costantini (Roma Pony Club) su Cafe de l'Etape, quarta Rachele de Paolis (Prato del Mare) su Jos Van D'Abdijhoeve.
GP C115 Mista Riservata Brevetti: seconda posizione per Andrea Ludovica Petrungaro (Tenuta L'Ambrosia) su Zoe del Fogliano, terzo posto per Delfina Dellacasa Saba (Cascina Boalecchia) su Passepartout E, quarta Anna Vestri (CI della Leia) su Braghera
C115 a Fasi consecutive: terza posizione per Andrea Neri (Rocchette Riding Club) su Larina.
B110 a Tempo: vince Giulia Nitrati (Baccarat) su Quin Van De Achterhoek, terza posizione per Carlotta Mancini (Cascina Boalecchia) su Pedro
 
 Nella foto: Filippo Lupis/Jack Daniels SB
 
*Avvertenza: i criteri per la pubblicazione dei risultati contenuti nel Disciplinare Fise Lazio prevedono per i Concorsi A5* e superiori FUORI REGIONE: "Senior: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle seguenti categorie: a) C135-C140 del primo giorno  b) C.140 del secondo giorno c) Piccolo Gran Premio d) Gran Premio e C135 del terzo giorno.  Il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) Young Rider: Atleti classificatisi nei primi 5 posti nelle categorie C.130 e superiori, ed il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) JuniorChildren e Pony: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle categorie da B110 e superiori (purché non di precisione)".
Per eventuali segnalazioni di errori vi invitiamo a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo a correggere l'articolo. Grazie per la collaborazione.

Nel GP135 dell'A2*, disputato al Villaggio Equestre La Macchiarella, domenica 9 marzo, la vittoria e il secondo posto sono andati a Christian Marini, rispettivamente su Meradora PS (0/0 - 34,63) e C'Est Blue (0/0 - 36,96), terzo posto per Pietro Malquori su M-LOve Street (0/0 - 38,19), quarta Julia Krajevski su Caspar (4), quinto Pierluigi Fresilli su Skyline il Palazzetto (4).

Nella giornata di sabato 8 marzo la vittoria della C130 Mista Speciale è stata appannaggio di Diego Canapini su Sedora, seconda posizione per Vania del Campo su Quito Van Het Lindehof, terzo posto per Emma Maria Calogero (CI Isola Sacra) su Land Star, quarto Francesco Scorza su El Primero, quinta la junior Elena Scialanga(Martorelle) su Re Derik.

 

Tra gli altri Juniores nelle prime cinque posizioni, a partire dalla B110: Melissa Sciangula, Antonio Gabriel Scianna, Benedetta Donati, Cecilia Tanzillo, Leonardo Basili, Lavinia Filetti, Razvan Adrian Generotti, Giulia Maggini, Emma Maria Calogero, Flaminia Danese, Carlotta Merlo, Sofia Baldassarri, Noemi Cerasoli, Jasmine Mercaldo, Giulia Gabbani, Lucrezia de Santis, Sofia Clara Zappulla, Emma Petracchini

 

Risultati*
Venerdì 7 marzo
C135 a Fasi consecutive: primo posto per Christian Marini su Meradora PS, seconda posizione per Julia Krajewski su Caspar, terzo posto per Pierluigi Fresilli su Sky Line il Palazzetto, quarto Christian Marini su C'Est Blue, quinto Pietro Malquori su M-Love Street.
C130 a Tempo: primo posto per Pietro Malquori su Gentle Giant, seconda posizione per Diego Canapini su Sedora, terzo posto per Pierluigi Fresilli su Hegelsum, quarto Pietro Malquori su Enjoy Yourself, quinta Julia Krajewski su Caspar.
C120 a Tempo: primo posto per Melissa Sciangula  (CKD Sport Horses)    su Clarigena del Buttasella, seconda posizione per Antonio Gabriel Scianna (La Macchiarella) su Tornado de Lessay, terzo posto per Benedetta Donati (Parco dell'Insugherata) su Bernini di Vallerano,  quinta Elena Scialanga (Martorelle) su Re Derik
C115  Mista a barrage consecutivo: primo posto per Martina Papadio su Clintige della Marca, quarta Lavinia Filetti (Parco dell'Insugherata) su Casalco Blue
B110 Mista a barrage consecutivoprimo posto per Cecilia Tanzillo (CM Horses 28) su La Signorina Primm, seconda posizione per Leonardo Basili (M&M Stable) su Double Zoe, quarta Lavinia Filetti (Parco dell'Insugherata) su Casalco Blue, quinto Adrian Razvan Generotti (Crazy Horse) su Clash Van de Hunters Z.
 
Sabato 8 marzo
C135 a Tempo: primo posto per Christian Marini su Meradora PS, seconda posizione per Christian Marini su C'Est Blue, terzo posto per  Pietro Malquori su M-Love Street, quarto Pierluigi Fresilli su Sky Line il Palazzetto, quinto Giacomo Maria Maffei su Cornet Blue PH Z
C130 Mista Speciale: primo posto per Diego Canapini su Sedora, seconda posizione per Vania del Campo su Quito Van Het Lindehof, terzo posto per Emma Maria Calogero (CI Isola Sacra) su Land Star, quarto Francesco Scorza su El Primero, quinta Elena Scialanga (Martorelle) su Re Derik.
C125  a Tempo: primo posto per Alessia Ceccarelli su Cosmo, seconda posizione per Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin, quinta Benedetta Donati (Parco dell'Insugherata) su Bernini di Vallerano..
C120  Mista Speciale: primo posto per Leopoldo Torlonia su La Canterina, terza posizione per Melissa Sciangula(CKD Sport Horses) su Clarigena del Buttasella, quarto Antonio Gabriel Scianna (La Macchiarella) su Tornado de Lessay
C115  a Fasi consecutive: primo posto per Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva 
B110 a Fasi consecutive: primo posto per Chiara Fracassi su Ladrò, seconda posizione per Flaminia Danese (Il Dragoncello) su Barnadown Whos Who, terzo posto per Carlotta Merlo (Parco dell'Insugherata) su Denver de Malaval, quarta Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy
 
Domenica 9 marzo
C135 GP Mista Speciale: primo posto per Christian Marini su Meradora PS (0/0 - 34,63), seconda posizione per Christian Marini su C'Est Blue (0/0 - 36,96), terzo posto per Pietro Malquori su M-LOve Street (0/0 - 38,19), quarta Julia Krajevski su Caspar (4), quinto Pierluigi Fresilli su Skyline il Palazzetto (4)
C130 a Fasi consecutive: primo posto per Jasmine Mercaldo (La Macchiarella) su Hope, seconda posizione per Pierluigi Fresilli su Hegelsum, terza posizione per Julia Krajewski su Caspar, quarto Pierluigi Fresilli su Mazzapegolo, quinto Cristian Calligaris su Chaccatol PS.
C120 a Fasi consecutive: primo posto per Samuele Sabellico su Dardonge, terza posizione per Giulia Maggini (CI Giulia) su Monteria, quarta Elena Scialanga (Martorelle) su Re Derik, quinto Antonio Gabriel Scianna (La Macchiarella) su Tornado de Lessay.
C115 a Tempo: primo posto per Tommaso Cristofari su Actias des Ruettes, seconda posizione per Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva, quinta Emma Petracchini (Parco dell'Insugherata) su Jecas.
B110 a Tempo: primo posto per Giulia Gabbani (Eucalipto Green Club) su Fraochan Beag, seconda posizione per Lucrezia de Santis (La Macchiarella) su Pegaso De Campidanu, terzo posto per Flaminia Danese (Il Dragoncello) su Barnadown Whos Who, quarta Sofia Clara Zappulla (Il Dragoncello) su Ballyshannon Mayflower, quinta Carlotta Merlo (Parco dell'Insugherata) su Denver de Malaval
 
 Christian Marini/Meradora (Photo Credits: Fotografi Sportivi)  
* i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali secondo i criteri del Disciplinare Regionale: "Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori:  Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110. 
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: editor@fise-lazio.it e,previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.

Joomla Extensions