- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Salto Ostacoli
Nel Gran Premio C140 dell'A3* al Centro di Equitazione dell'Hermada, in vetta alla classifica sale Davide Iacovacci su Diritto BL (0/0 - 41,86), al secondo posto Roberto Consumati in sella a Zeylan BK (0/0 - 42,23), che ritroviamo anche al terzo e alquinto, rispettivamente in sella a Chacco'S Glory (4/0 - 40,77) e a Chin Van'T Ameldonk Z (4/0 - 41,53), al quarto posto si inserisce Gianluca Apolloni su Loretta Key SR (0/4 - 41,4).
Sul podio della C130 Mista Speciale del sabato, vince Emanuele Medini su Illusion, secondo posto per Gianluca Apolloni su Leighton FZ, terza posizione per Roberto Consumati su Mystic Coral, quarto Roberto Consumati su Grinta Grigia, quinto Davide Iacovacci su Indigo.
Nel GP 125 della domenica, vince Roberta Bizzarri su Deja Vu.
Sui percorsi disegnati da Andrea Bruno, In evidenza nelle prime tre posizioni dalla C130 in su, oltre ai protagonisti del Gran Premio e del Piccolo GP, autori di altri risultati di vertice, troviamo Francesco Scorza.
Tra gli allievi Junior presenti nelle prime cinque posizioni in classifica delle categorie a partire dalla B110 alla C135: Martina Mantini, Giorgia Melone, Chanel Santarelli, Lavinia Vannini, Chiara Bejdo, Emma Bozzi, Lavinia Cervigni, Gioele Nobili, Nicole Biffi, Giorgia Palmerini, Giorgio Marini, Eleonora Riondato, Viola Napolitano, Costanza Marchegiani.
I RISULTATI (in grassetto le prime tre posizioni)
Venerdì 22 settembre
B110 a Tempo: vince Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena, secondo posto per Lavinia Vannini (Casale della Perna) su Pebbles V&V.
C115 a Tempo: vince Angelo Palombi su Ariel, terzo posto per Chiara Bejdo (CE Ninfa) su Barakuda, quarta Emma Bozzi (GLA Stables Team) su Contha Plus PS.
C125 a Fasi Consecutive: vince Martina Mantini (GLA Stables Team) su Takelot, secondo posto per Giorgia Melone (GLA Stables Team) su CalettaVan't Welthof.
C130 a Tempo: vince Gianluca Apolloni su Balout, seconda posizione per Roberto Consumati su Mystic Coral, quarto Gianluca Apolloni su Leighton FZ, quinta Alessandra Pipitò su Caldus 4.
C135 a Fasi consecutive: vince Roberto Consumati su Chacco'S Glory, quinto Luca di Giamberardino su Tic Tac Toe.
Sabato 23 settembre
B110 a Fasi Consecutive: secondo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Paranà di Vulci, quinta Giorgia Palmerini (Scuderie Nascosa) su Selvaggia della Nascosa.
C115 a Tempo: quarto Giorgio Marini ("G" Horse) su Paranà di Vulci.
C120 a Tempo: vince Lavinia Cervigni (G&C Horse Farm) su Honey B Van Het Heerehof, quarto Gioele Nobii (La Torre) su Ashdale Zirani.
C125 a Tempo: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu, terzo posto per Martina Mantini (GLA Stables Team) su Takelot, quarta Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Corialgraaf, quinta Giorgia Melone (GLA Stables Team) su CalettaVan't Welthof.
C130 Mista Speciale: vince Emanuele Medini su Illusion, secondo posto per Gianluca Apolloni su Leighton FZ, terza posizione per Roberto Consumati su Mystic Coral, quarto Roberto Consumati su Grinta Grigia, quinto Davide Iacovacci su Indigo.
C135 a Tempo: vince Roberto Consumati su Chin Van'T Ameldonk, seconda posizione per Davide Iacovacci su Diritto BL, terzo posto per Davide Iacovacci in sella a G Rever D'amour, quarto Roberto Consumati su Zeylan BK, quinto Federico Bellin su Chopin della Caccia.
.
Domenica 24 settembre
B110 a Tempo: vince Giorgia Palmerini (Scuderie Nascosa) su Selvaggia della Nascosa, terzo posto per Eleonora Riondato (Scuderie Nascosa) su Little Lord Grey, quarta Viola Napolitano (Circeo team) su Brenda Saura, quinta Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena.
C115 a Tempo: vince Costanza Marchegiani (Scuderie Nascosa) su Borsato, quinto Giorgio Marini ("G" Horse) su Paranà di Vulci.
C120 a Tempo: vince Elisa Bellini su Infallibile, terzo posto per Lavinia Cervigni (G&C Horse Farm) su Honey B Van Het Heerehof,.
C125 Mista Speciale: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu.
C130 a Tempo: vince Roberto Consumati su Mystic Coral, terzo posto per Francesco Scorza su Mistral Van'T Nachtegalehof, quinta Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Corialgraaf.
C135 a Tempo: vince Gianluca Apolloni su Balout, seconda posizione per Gianluca Apolloni su Leighton FZ, quarta Emily Utzeri su Bono, quinto Roberto Consumati su Mystic Coral.
C140 Gran Premio a due Manches: vince Davide Iacovacci su Diritto BL (0/0 - 41,86), secondo posto per Roberto Consumati in sella a Zeylan BK (0/0 - 42,23), terzo posto per Roberto Consumati su Chacco'S Glory (4/0 - 40,77) quarto Gianluca Apolloni su Loretta Key SR (0/4 - 41,4), quinto Roberto Consumati su Chin Van'T Ameldonk Z (4/0 - 41,53).
Photo Credits: Fotografi Sportivi Davide Iacovacci/Diritto BL
AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori: Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione). Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione
Nella finale Children, gli azzurrini hanno infatti centrato il bronzo (8; 222.07) con il quartetto formato da Tommaso Zorzi con Burberry des Tedrix (4; 75.51), Andrea Pisani con Utah Beach du Banco (4; 74.96), Giorgia Baldi con Karnivale Van 'T Klavershof (0; 71.60) e il laziale ANDREA CANTIANI (Sun Flowers - Centro Sportivo Giovanile dei Carabinieri) con Biber (8; 76.77) piazzandosi alle spalle di Olanda e Belgio, ma davanti a Francia, Irlanda e Svizzera.
Già secondi, ma solo per la somma dei tempi, nella prova di qualifica con quattro splendidi percorsi netti di Zorzi/Burberry des Tedrix, Pisani/Utah Beach du Banco, Cantiani/Biber e Lavinia Lo Bosco con Oberon van de Bern che ha completato la squadra, i giovani del Capo Equipe Marco Bergomi e del Tecnico Federale Piero Coata, in finale hanno confermato la loro competitività bissando così l’argento vinto lo scorso anno nella finale di Kronenberg.
Gli Young Riders, infine, si sono piazzati al quarto posto nella Challenge Cup con le prove di Giulia Mattioli con A Melou de Liam (22), la laziale MARTINA SIMONI (I Pioppi) con Dalvaro 2 (5), Laura Micol Boni con Mocca 43 (1) e Filippo Pagangriso con Igor Van’t Wannehof (18). A completare il quintetto azzurro anche Tommaso Arricca con Heavy Plot.
Nella foto: Squadra Children (fonte FISE) e Andrea Cantiani in azione su Biber
La classifica finale del Progetto Sport di salto Ostacoli con evidenziati in verde i cavalieri qualificati per la finale di Cattolica è disponibile al seguente link: https://www.fise-lazio.it/
Coloro che, qualificati, non intendono partecipare devono comunicarlo a comitatiorganizzatori@
Il concorso capitolino, da otto anni unica tappa italiana del tour, sancirà la sua terza edizione nell’incomparabile scenario del Circo Massimo: una straordinaria tre giorni di sport totalmente aperta al pubblico con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 123 atleti in rappresentanza di 30 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro solo per la tappa di Roma (più di 36 milioni il montepremi complessivo).
I binomi più titolati del pianeta lanceranno l’assalto alle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della gara a squadre della Global Champions League. Confermata la partecipazione dei primi due cavalieri del mondo, lo svedese numero uno Henrik Von Eckermann e il francese Julien Epaillard. Ci sarà l’olandese Harrie Smolders, attuale capolista del circuito, e tutti i migliori dieci top rider del ranking LGCT. Torneranno al Circo Massimo anche il campione uscente Christian Kukuk, cavaliere tedesco vincitore dell’edizione 2022 di Roma, e l’oro olimpico di Tokyo, il britannico Ben Maher. Sei gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Nico Lupino, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.
Mentre l'élite del salto ostacoli mondiale tornerà a dare spettacolo nel più grande stadio dell’antica Roma, come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il pubblico capitolino potrà godere di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che impreziosiranno l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, meet & greet con sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte del mondo degli sport equestri d'élite, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Tra gli eventi di spicco, lo spettacolo “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 20:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri.
ECCELLENZA MONDIALE - Ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, il circuito del Longines Global Champions Tour ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”.
Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciassettesima edizione di quest’anno è sviluppata su un calendario di 16 destinazioni in 13 Paesi di 3 Continenti: dopo Doha, Miami, Città del Messico, Madrid, St. Tropez, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, La Coruña, Reisenbeck, Londra e Valkenswaard, gli appuntamenti di Roma e di Riad (26-28 ottobre) definiranno le classifiche finali che sanciranno i vincitori dei due titoli del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League. La stagione culminerà col gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT
LA “CHAMPIONS” DEI CAVALLI – Si annuncia elettrizzante anche il duello tra squadre per il titolo stagionale della Global Champions League, che vedrà le 16 compagini in gara schierare i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa al Circo Massimo. Tra le novità dell’edizione 2023, il format di quest’anno prevede che i consueti due round di gara si svolgeranno consecutivamente nello stesso giorno, il venerdì, anziché a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Appassionante la situazione di classifica, che vede il testa a testa tra la squadra capolista dei Reisenbeck International, team in vetta con 294 punti dove militano tra gli altri il tedesco Christian Kukuk e l’amazzone svizzera Jane Richard, e i Paris Panters dei due big mondiali Harrie Smolders e Ben Maher, a quota 274. Terza posizione per i Madrid in Motion (234) di Maikel Van Der Vleuten e Laura Kraut, davanti ai St. Tropez Pirates (quarti a 225) di Simon Delestre e Marlon Zanotelli e agli Stockholm Hearts (quinti a 206,5) dove milita il nostro Lorenzo De Luca. La tappa di Roma dello scorso anno era stata vinta dai London Knights, che quest’anno non figurano nel tabellone. Occupano invece l’ottava piazza con 173 punti i beniamini di casa dei Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino sarà rappresentata dal cavaliere belga Jerome Guery, dall’amazzone francese Nina Mallevaey e dalla canadese Beth Underhill.
LA COMITIVA AZZURRA – La spinta del pubblico capitolino sarà tutta per i cavalieri azzurri che si confronteranno con l'élite mondiale del salto ostacoli, sei gli atleti in lista pronti a difendere il tricolore nelle gare del CSI5*: il primo italiano del ranking LGCT, l’appuntato Emanuele Gaudiano con Nikolaj de Music e Crack Balou, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Cappuccino 194 e Don Vito), il Caporale dell'Esercito Nico Lupino (su Chaccandro e Iniesta), il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Al Capone VXV e Chagracon PS, Piergiorgio Bucci (Cochello; Hantano) e Francesco Turturiello (su Happiness e Quite Balou).
Ventinove al momento le amazzoni e i cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare mattutine del CSI2* che anticiperanno quelle del CSI5* e del circuito LGCT: Beatrice Bacchetta, Angelica Canonici, Christiano Di Caprio, Leonardo Tipo Galbani, Marco Sassara, Irene Di Caprio, Eleonora Sanna, Gioia Cremonese, Stefano Nogara, Emiliana Lione, Clara Pezzoli, Marcello Carraro, Filipe Nagata, Roberto Naldi, Camilla Bosio, Linda Bratomi, Luca Coata, Giovanni Lucchetti, Filippo Lupis, Christian Marini, Filippo Martini di Cigala, Antonia Vita Pinardi, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Martina Lain, Carlo Spiaggiari, Elisa Chimirri, Lorenzo Correddu e Angelica Impronta.
CHE EVENTO - Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Point per distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara.
I biglietti d'ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso il sito ufficiale dell'evento www.gcglobalchampions.com