Mercoledì 14 maggio p.v. alle ore 10:00apriranno le iscrizioni  ai Campionati Regionali Pony di Salto Ostacoli 2024la scuderizzazione non è obbligatoria ma, se desiderata, dovrà essere richiesta obbligatoriamente entro il 25 maggio.

La Manifestazione  si svolgerà presso il CEF "Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa"  dal 6 all' 8 giugno p.v. Il programma della manifestazione è disponibile al seguente link: http://www.fiselazio.com/calendario/index.php?comp=default&year=&discipl=&comita=&month=06

Anche quest'anno si svolgerà il Trofeo Regionale Country Jumping, aperto agli iscritti ai Trofei Primi Galoppi H50, Trofeo Pulcini H60 e Trofeo Avviamento H70. Per i partecipanti ai suddetti Trofei sarà quindi possibile concorrere sia al Titolo di Salto Ostacoli, sia a quello di Combinata Country Jumping, partecipando anche alla categoria di CNP40CJ di regolarità. Anche la premiazione della Combinata Country Jumping sarà suddivisa nei tre livelli: H50, H60 e H 70 e relative classi di pony.
 
La giornata di venerdì 6 giugno sarà dedicata ai warm up di tutte le categorie di Trofeo e Criterium.
 
Sabato 7 giugno si svolgerà la tradizionale Sfilata delle Associazioni, i cui dettagli saranno comunicati in seguito.
 
PREMI: oltre alle medaglie e alle coccarde agli atleti, alle targhe ai genitori e agli Istruttori dei primi tre classificati di ogni Trofeo/Criterium, saranno consegnati i premi offerti dagli Sponsor: "Selleria Giuseppucci", "Half - Horse Advanced Level Feed", "Givova" e "KEP Italia". Inoltre, l'azienda produttrice di articoli per l'equitazione "Equiline", in collaborazione con la selleria "Ippolandia", mette in palio una sella da salto pony per il vincitore della categoria Criterium Emergenti che sarà assegnata se nella categoria ci saranno almeno 5 partenti e se il vincitore non avrà riportato più di 8 penalità agli ostacoli, complessivamente, nelle due giornate di gara. Nel caso la sella non verrà consegnata in occasione dei Campionati Regionali Pony, sarà nuovamente messa in palio in occasione di una delle prossime manifestazioni di interesse Regionale.

Per la terza volta consecutiva l’Italia ‘con le stellette’ è stata l’indiscussa protagonista nella 25esima edizione dei CISM World Military Equestrian Championship che si sono conclusi nella tarda serata di ieri al Al Kayan Equestrian Club de Il Cairo, in Egitto.

 

La squadra azzurra ha infatti nuovamente vinto la medaglia d’oro tra i team nel Campionato del Mondo Militare di Salto Ostacoli, grazie alle performance del Primo Graduato dell’Esercito Italiano Emanuele Addis, del Graduato Aiutante dell’Esercito Italiano Filippo Martini Di Cigala e del Carabiniere Scelto Francesco Correddu.

I tre cavalieri italiani hanno saputo interpretare al meglio i cavalli messi a disposizione del comitato organizzatore e che gli sono stati assegnati per sorteggio in ciascuna delle tre prove del campionato, portando così la squadra in testa alla classifica finale con 405 punti. Sul podio sono saliti anche l’Egitto (388 punti) e il Qatar (370 punti).

 

Nella graduatoria individuale (57 binomi in gara), il Graduato Aiutante dell’Esercito Italiano Filippo Martini Di Cigala ha inoltre conquistato una meritatissima medaglia d’argento, completando così la più che soddisfacente trasferta in Egitto della delegazione italiana guidata dal Capo Missione Colonnello Marco Del Nevo e dal capo equipe Tenente Colonnello Andrea Mezzaroba.

Filippo Martini Di Cigala (158 punti) si è classificato secondo ad un solo punto dalla vincitrice, il Luogotenente rumeno Stefania Alina Stoica, mentre Emanuele Addis si è piazzato undicesimo (126 punti) e Francesco Correddu tredicesimo (121 punti).

 

Nelle passate e più recenti edizioni dei CISM World Military Equestrian Championship l’Italia vanta anche l’oro a squadre (Appuntato Filippo Codecasa; Primo Graduato dell’Esercito Italiano Emanuele Addis; Aviere Scelto Andrea Calabro) e l’oro individuale (Appuntato Filippo Codecasa) e argento individuale (Primo Graduato dell’Esercito Italiano Emanuele Addis) a Doha 2024, l’oro a squadre (Luogotenente dell’Aeronautica Militare Stefano Nogara; Carabiniere Scelto Emanuele Massimiliano Bianchi; Graduato Aiutante dell’Esercito Italiano Filippo Martini di Cigala) e l’argento individuale (Luogotenente dell’Aeronautica Militare Stefano Nogara) a Fointanebleau 2022, e l’oro individuale (Carabiniere Scelto Emanuele Massimiliano Bianchi) e l’argento a squadre (stesso team di Fointanebleau) a Wuhan, in Cina, nel 2019.

L'Al Shira'aa Sagrantino Show Jumping 2025, nella sua prima settimana, regala soddisfazioni al giovane Neri Pieraccini che nel GP H155 Ranking si classifica quarto su cinquanta partenti, in sella a Orleans Van De Kruishoeve, con un doppio percorso netto e il tempo di 47,61. La vittoria è andata al cavaliere portoghese Rodrigo Giesteira Almeida su Karonia. L (0/0 - 42,69). Solo quattro i binomi con 0/0. Neri Pieraccini porta al piazzamento anche altri due cavalli durante l'Internazionale di Montefalco: in sella a Newton Van'T Zorgvliet è secondo nellaH145 a fasi del Medium Tour di domenica, mentre, nella giornata di giovedì raggiunge l'ottavo posto nella H145 Ranking a fasi consecutive. In sella a Ombre Van'T Zorgvliet sale al sesto posto della H145Ranking a tempo del giovedì.
Daniele Ruggieri si aggiudica la vittoria nella H130 a tempo riservata ai cavalli di 7Anni in sella Naomi, con cui si piazza al quinto posto nella 7Anni a fasi del giovedì.
Piazzamenti, inoltre, per Luca Marziani, Simone e Luca Coata.
Nelle nelle prime otto posizioni, infine, anche i seguenti allievi Juniores: Tommaso AngeliniMarzia Vittoria Kraljevic, Beatrice Albani, Carlotta Sonaglia, Giulia Gurrado, Alice Meloncelli.
 
RISULTATI*
Giovedì 1 maggio
6 YHO H125 In Two Phases: sesto Simone Coata su Joliesse del Colle, ottavo Luca Coata su Opaline GPH
7 YHO H130 In Two Phases: quinto Daniele Ruggieri su Naomi
H145 Ranking in Two Phases: ottavo Neri Pieraccini su Newton Van'T Zorgvliet
H140 Medium Tour Against The Clock: sesto Luca Marziani su Miss Filly
Venerdì 2 Maggio
6 YHO H125 Against the Clock: ottavo Luca Coata su Opaline GPH
7 YHO H130  Against the Clock: vince Daniele Ruggieri su Naomi
H115 Against the Clock: vince Tommaso Angelini (Eucalipto Green Club) su L’Avana, quarta Beatrice Albani (Eucalipto Green Club) su Colorado, sesta Carlotta Sonaglia (Eucalipto Green Club) su Maximus V V & B, settima Giulia Gurrado (I Pioppi) su Lady Angeles
H125  Special in Two Phases: settima Marzia Vittoria Kraljevic (I Pioppi) su Kayak
Sabato 3 maggio 
H125 Against The Clock: sesto Simone Coata su Chalope Love PS
H145 Ranking Against the Clock: sesto Neri Pieraccini su Ombre Van'T Zorgvliet
 
Domenica 4 maggio
H115 Against The Clock: terzo posto per Sara Gurrado (I Pioppi) su Milky Way, quarta Alice Meloncelli (Antiope) su Alkatraz, sesta Giulia Gurrado (I Pioppi) su Lady Angeles.
H125  Against the Clock: seconda posizione per Luca Marziani su Zeudi FZ, quinta Beatrice Albani  (Eucalipto Green Club) su Colorado, settima Beatrice Mascioli su Komtessa
H145 Medium Tour in Two Phases: secondo posto per Neri Pieraccini su Newton Van'T Zorgvliet, ottava Antonia Vita Pinardi su Antina V'T Merelsnest Z
H155 GP Ranking  Against the Clock + Jump off: quarto Neri Pieraccini su Orleans Van De Kruishoeve (0/0 - 47,61).
 
 In Foto: Neri Pieraccini su Orleans Van De Kruishoeve
 
*Dal disciplinare per la pubblicazione dei risultati: "Concorsi Internazionali a 2* e superiori: Senior, young Riders, primi 8 posti a partire dalla H120 , Junior e Children classificati nei primi 8 posti a partire dalla H115, Pony a partire dall CP110)".
Per eventuali segnalazioni di errori o imprecisioni potete scrivere a: editor@fise-lazio.it e previa verifica provvederemo a correggere l'articolo. Grazie per la collaborazione.

La Commissione Salto Ostacoli Cavalli FISE Lazio, ultimate le valutazioni, rende nota la lista dei 5 convocati che rappresenteranno la nostra Regione nella Coppa del Presidente Cavalli a Piazza di Siena, agli ordini del Capo équipe Marco Sassara.
 
Di seguito i binomi convocati (in ordine alfabetico):
Raffaella AVALLONE (MC Jumping Stable) - Harley Davidson Z
Benedetta DONATI (Parco dell'Insugherata) - Bernini di Vallerano
Nicol LAPI (Kappa) - Revolution di Santa Paola o Astrid's Lad
Gioele NOBILI (GLA Stables Team) - Ashdale Zirani
Flaminia SARRA (C.E. Fioranello) - Million Dream del Rilate
 
Nel caso di improvvisa indisponibilità di uno dei sopra elencati convocati è stato indicato dalla Commissione il seguente binomio in qualità di Riserva:
Alessandro CREMISINI CAROSI (Golden Horses) - Crack du Molin
 
Quattro dei suddetti binomi comporranno la squadra rappresentativa della Regione; il quinto binomio gareggerà a titolo individuale. 
La composizione della squadra sarà data in occasione della riunione tecnica antecedente l’inizio della manifestazione.
Nel secondo percorso il Capo équipe potrà decidere di far partire il quinto cavaliere al posto di uno dei quattro binomi della squadra. 
 
IMPORTANTE: dal momento della convocazione, ai binomi sarà richiesto di attenersi alle indicazioni fornite dal Capo équipe per quanto riguarda il programma di lavoro e di partecipazione ai concorsi nelle settimane precedenti la Coppa del Presidente, pena la possibile esclusione dalla rappresentativa e il subentro della Riserva.

E' andato in scena dal 1° al 4 maggio, all'Hermada Equestrian Center, il Concorso Nazionale A5* che ha ospitato le Categorie di Crescita Tecnica FISE Lazio.

Nel Gran Premio C145, vinto dalla tesserata campana Vittoria Torraca su Colevus, unico binomio netto nelle due manches, la seconda posizione è stata conquistata da Gianluca Apolloni su Orlesh (0/4 - 43,94)  terzo posto per Roberto Consumati su Poker delle Schiave (0/4 - 44,08), quarto Davide Iacovacci su Mellechowicz (4/0 - 46,87). 

Nella C135 Mista Speciale Piccolo GP del sabato, si aggiudica la vittoria Roberto Consumati su Caluna de Berlo Z, seconda posizione per Carolina Palmucci su Casargos C, terzo posto per Antonio Maria Garofalo su Chacandro Fly PS e per Roberto Consumati, arriva anche la quarta e la quinta posizione, rispettivamente in sella a Poker delle Schiave  ea Tito' s Gold.

Sui percorsi disegnati da Andrea Bruno, in evidenza, oltre ai protagonisti del GP145 e del Piccolo GP135, anche i seguenti cavalieri senior e YR nelle prime tre posizioni a partire dalla C130: Stefano Falzini, Giacomo Pirrone, Viola Raimondi, Fabio Iannucci, Gianluca Rizzo, Luca di Giamberardino e Riccardo Massimiliano Ciani.

  

Per quanto riguarda le categorie di Crescita Tecnica Regionali di 1° e 2° Grado disputate, rispettivamente, su categorie a tempo nella giornata di sabato di H125 - H135 e la domenica su categorie miste di H130 e H140, si sono potuti osservare numerosi binomi della Regione alle prese con percorsi di elevato livello tecnico, sotto gli occhi dei componenti della Commissione Salto Ostacoli FISE Lazio: Marco Sassara, Riccardo Ciani, Gianflavio Galli e Andrea Marini Agostini. La categoria di Crescita Tecnica Regionali di 1° grado è stata anche un'occasione di visione dei binomi per la Coppa del Presidente a Piazza di Siena. In evidenza, nelle prime cinque posizioni delle due giornate di gara, nella Categoria 1° Grado: Elena Pasquini, Nicol Lapi, Benedetta Vetrano, Raffaella Avallone, Flaminia Sarra, Gioele Nobili, Alessandro Cremisini Carosi, Benedetta Donati, Jennifer Borello. Mentre, nella Categoria 2° Grado: Gualtiero Nepi, Francesco Leoni, Irene Martini, Diletta Monaco.

 

Tra gli allievi Junior presenti nelle prime cinque posizioni in classifica delle categorie a partire dalla B110: Gioia Gusci Renzetti, Chanel Santarelli, Flaminia Zanini, Delia Merril Zucconi, Carla Maria Valenzi, Emilio Mari, Simona Travaglini, Aurelio Broglio, Giulia Pasquini, Filippo Stefanelli, Ilaria Rispoli.

I RISULTATI (in grassetto le prime tre posizioni)

Giovedì 1 maggio

C135 a Fasi consecutive: vince Stefano Falzini su Stunnduro, seconda posizione per Roberto Consumati su Holyfee, terzo posto per Stefano Falzini su Bluegiù, quarta Carolina Palmucci su Eclipse Z, quinta Carolina Palmucci su Casargos C

 

Venerdì 2 maggio

B110 a Tempo: vince Flaminia Zanini (Kappa) su Vega Star du Cormier, secondo posto per Delia Merril Zucconi (Equilife) su Eco d'Amour Z, quarta Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra, quinto Emilio Mari (Equitation Roma) su Nagano H

C115 a Tempo: vince Delia Merril Zucconi (Equilife) su Eco d'Amour Z, quinta Simona Travaglini (Parco dell'Insugherata) su First di Sabuci.

C120 a Tempo: quinta Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena

C125 a Tempo: quarta Gioia Gusci Renzetti (PC Hollytree) su Levras

C130 a Tempo: vince Roberto Consumati su Caluna de Berlo Z, seconda posizione per Stefano Falzini su Balio Blue, terzo posto per Antonio Maria Garofalo su Chacandro Fly PS, quinto Davide Iacovacci su Tangelito.

C140 a Tempo: vince Roberto Consumati su Holyfee, seconda posizione per Stefano Falzini su Bluegiù, terzo posto per  Roberto Consumati   su Poker delle Schiave, quarto Stefano Falzini su Stunnduro

Sabato 3 maggio

B110 a Fasi Consecutive: vince Flaminia Zanini (Kappa) su Vega Star du Cormier, seconda posizione per  Delia Merril Zucconi (Equilife) su Eco d'Amour Z, quarto Aurelio Broglio (Kappa) su Gitano V.

C115 a Fasi Consecutive: quinta Simona Travaglini (Parco dell'Insugherata) su First di Sabuci

C125 a Tempo - Crescita Tecnica Regionale I Grado: vince Nicol Lapi (CER Greenfield) su Astrid's Lad, secondo posto per Benedetta Vetrano (GLA STables Team) su Kazan Van de Pitsburg, terza posizione per Raffaella Avallone (MC Jumping Stable) su Harley Davidson Z, quarta Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF, quinta Flaminia Sarra (Fioranello) su Million Dream del Rilate

C125 Mista: secondo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Upercut D'Ajon

C130 a Fasi consecutive: vince Roberto Consumati su Nagano, seconda posizione per  Roberto Consumati su Mystic Coral, quarto Marius Grigore Pop su Colibri Van Het Rupelhof Z, quinto Riccardo Massimiliano Ciani su Quintano Van Het Eikenhof

C135 Mista vince Roberto Consumati su Caluna de Berlo Z, seconda posizione per Carolina Palmucci su Casargos C, terzo posto per Antonio Maria Garofalo su Chacandro Fly PS, quarto Roberto Consumati su Poker delle Schiave, quinto Roberto Consumati su Tito's Gold.

C135 a Tempo - Crescita Tecnica Regionale II Grado: vince Gualtiero Nepi (CI della Leia) su Breezer degli Assi, secondo posto per Francesco Leoni (GLA STables Team) su Power VD Donkhoeve, terza posizione per Irene Martini (Kappa) su Up to the Sky des Puys, quarta Diletta Monaco (Parco dell'Insugherata) su Fabuleuse des Sequoias 

C140 a Fasi consecutivesecondo posto per Gianluca Apolloni su Orlesh, terza posizione per Giacomo Pirrone su Dia Stariello PS, quarta Carolina Palmucci su Image Van't Winkenshof Z,

Domenica 4 maggio
B110 a Temposeconda posizione per Aurelio Broglio (Kappa) su Gitano V,quinta Ilaria Rispoli (Kappa) su Led Rush

C115 a Tempo: terza posizione per Delia Merril Zucconi (AI Atina) su Eco D'Amour Z, quinto Filippo Stefanelli (La Macchiarella) su Cheyenne Gladero.

C120 a Tempo: vince Marzia Sorrentino su Zama, quarta Chanel Santarelli (I Cedri) su Katlena

C130 a Tempo: vince Viola Raimondi su Oxygen Van de Wildernis, secondo posto per Gianluca Rizzo su Ramses du Phare, terza posizione per Fabio Iannucci su Diararo, quinta Giulia Pasquini (Golden View) su Maxx

C130 Mista - Crescita Tecnica Regionale I Grado: vince Flaminia Sarra (Fioranello) su Million Dream del Rilate, secondo posto per Gioele Nobili (GLA Stables Team) su Ashdale Zirani, terza posizione per Alessandro Cremisini Carosi (Golden Horses) su Crack du Molin, quarta Benedetta Donati (Parco dell'Insugherata) su Bernini di Vallerano, quinta Jennifer Borello (CI del Levante) su Campari KD Z

C135 a Tempo: secondo posto per Luca Di Giamberardino su Tic Tac Toe, terzo posto per Riccardo Massimiliano Ciani  su Quintano Van Het Eikenhof

C140 Mista - Crescita Tecnica Regionale II Grado: vince Gualtiero Nepi (CI della Leia) su Breezer degli Assi, secondo posto per Francesco Leoni (GLA STables Team) su Power VD Donkhoeve

C145 Gran Premio a due Manches: seconda posizione per Gianluca Apolloni su Orlesh (0/4 - 43,94)  terzo posto per Roberto Consumati su Poker delle Schiave (0/4 - 44,08), quarto Davide Iacovacci su Mellechowicz (4/0 - 46,87).

Classifica Finale  Crescita Tecnica Regionale I Grado: vince Flaminia Sarra (Fioranello) su Million Dream del Rilate, seconda posizione per Gioele Nobili (GLA Stables Team) su Ashdale Zirani, terzo posto per  Raffaella Avallone (MC Jumpung Stable) su Harley Davidson Z, quarta Nicol Lapi (Kappa) su Astrid's Lad, quinto Alessandro Cremisini Carosi (Golden Horses) su Crack du Molin

Classifica Finale Crescita Tecnica Regionale II Grado: vince Gualtiero Nepi (CI della Leia) su Breezer degli Assi, secondo posto per Francesco Leoni (GLA STables Team) su Power VD Donkhoeve, terzo posto per  Irene Martini (Kappa) su Up to the Sky des Puys, quarta Diletta Monaco (Parco dell'Insugherata) su Fabuleuse des Sequoias 

Nella foto:  Gianluca Apolloni/Orlesh   (Ph. Cr. Marco Proli)

*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori: Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".

Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: editor@fise-lazio.it e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.

Grazie per la collaborazione.

Nel Gran Premio C145 di Narni, di domenica 27 aprile, vinto da Graziano Tazzi su QU D.C. (0/4-39,88), si piazza al secondo posto Filippo Lupis su Jack Daniels SB (4/0 - 41,09), quarta posizione per Christian Marini su Meradora PS (4/4 - 39,78) quinto lo Young Rider Julian Anthony Bernini su Bonfire Heart (4/4 - 40,58).
Nel Piccolo GP C135 Mista di sabato 8, secondo posto per Stefano Brecciaroli su Chavivant, quarta Luisa de Filippo su Kenya, quinto Enrico Tozzi su Cornado.
 
Oltre ai protagonisti dei GP maggiori, autori di altre vittorie e risultati di vertice in questa tre giorni di gare, presenti sul podio delle categorie maggiori a partire dalla C135 e al primo posto delle C130, anche i seguenti atleti Senior e YR: Luigi Del Prete, Federico Jacobone, Eleonora Salvatori, Simone Coata, Giuseppe Scarpiniti, Nicolò Taglieri. Tra gli Juniores in evidenza nelle categorie maggiori: Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) e Mariamicol Matera (Baccarat).
Oltre ai già citati allievi juniores, hanno conquistato i primi cinque posti nelle categorie a partire dalla B110: Lavinia Cervigni, Rosita Tagliamonte, Ludovica Di Lazzaro, Vittoria de Luca, Delfina Dellacasa Saba, Alessandra Lanza, Chiara Di Giovanni, Rachele Curi, Carla Emily Porchetta, Giorgia Acocella, Nicolò Taglieri, Ludovica Cacciotti, Filippo Lupis, Giulia Nitrati, Susan Sperandeo.
 
RISULTATI*
 
Venerdì 25 aprile
C140 a Tempo: secondo posto per Luigi Del Prete su Chonny, terza posizione perFilippo Lupis su Jack Daniels SB, quinto Giovanni Bonagura su Rafal 23
C135 a Fasi consecutive: vince Christian Marini su C'Est Blue, terza posizione per Federico Jacobone su Dyptic D'Helios, quarta Luisa De Filippo su Narco Van't Vennehof, quinto Tommaso Arricca su I Love You M
C130 a Tempo: vince Eleonora Salvatori su Ditania, quinta Lavinia Cervigni (F'S Stables 2024) su Corsaro del Ma'
C125 Mista: quarta Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
C120 Mista: vince Mariamicol Matera (Baccarat) su Jofodea JTL, seconda posizione per Ludovica di Lazzaro (H&F Talenti) su Larina F
C115 a Fasi consecutive: terzo posto per Vittoria de Luca (CC Cascianese) su Filosofia della Polinarda, quarta Delfina Dellacasa Saba (Cascina Boalecchia) su Passepartout E
B110 a Tempo: secondo posto per Alessandra Lanza (CC Cascianese) su Elsinoe d'Etoile
 
Sabato 26 aprile
C140 a Fasi consecutive: secondo posto per Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Chany Z terza posizione per Simone Coata su J Dart Z, quinto Giuseppe Scarpiniti su Crispello VVZ
C135 Piccolo GP Mista: secondo posto per Stefano Brecciaroli su Chavivant, quarta Luisa de Filippo su Kenya, quinto Enrico Tozzi su Cornado
C125 a Tempo: terzo posto per Mariamicol Matera (Baccarat) su Jofodea JTL
C120 a Tempo: quinta Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
C115 a Tempo: secondo posto per Vittoria de Luca (CC Cascianese) su Filosofia della Polinarda, terza posizione per Chiara Di Giovanni (La Raja) su Fuga D'Amore
B110 a Fasi Consecutive: secondo posto per Rachele Curi (Casale San Nicola) su L-Spirit, terza posizione per Carla Emily Porchetta (Baccarat) su Cascabelle della Caccia, quarta Giorgia Acocella (Fioranello) su Carlos 877.
 
Domenica 27 aprile
C145 GP a Due Manches: secondo posto per Filippo Lupis su Jack Daniels SB (4/0 - 41,09), quarta posizione per Christian Marini su Meradora PS (4/4 - 39,78) quinto Julian Anthony Bernini su Bonfire Heart (4/4 - 40,58).
C135 a Tempo: vince Giuseppe Scarpiniti su Crispello VVZ, secondo posto per Filippo Lupis su Laranta, terza posizione per Nicolò Taglieri su Lincoln P, quinta Anna Sophia Danalis su Stakonja PS
C130 a Tempo: quarto posto per Mariamicol Matera (Baccarat) su Jofodea JTL
C125 a Tempo: quarto posto per Ludovica Cacciotti (Baccarat) su Kilmullen Ulatter Miss, quintpo Filippo Lupis (Baccarat) su Emilia IV
C120 a Tempo: quarta Lavinia Cervigni (F'S Stables 2024) su Corsaro del Ma'
GP C115 Mista Riservata Brevetti: quarta Emma Magni (Il Destriero) su Egoista C'SG
C115 a Fasi consecutive: quarta Giulia Nitrati (Baccarat) su Quin Van De Achterhoek
B110 a Tempo: secondo posto per Rachele Curi (Casale San Nicola) su L-Spirit, quinta posizione per Susan Sperandeo (Fioranello) su Get Lucky D'Othon
 
 Nella foto: Filippo Lupis/Jack Daniels SB
 
*Avvertenza: i criteri per la pubblicazione dei risultati contenuti nel Disciplinare Fise Lazio prevedono per i Concorsi A5* e superiori FUORI REGIONE: "Senior: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle seguenti categorie: a) C135-C140 del primo giorno  b) C.140 del secondo giorno c) Piccolo Gran Premio d) Gran Premio e C135 del terzo giorno.  Il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) Young Rider: Atleti classificatisi nei primi 5 posti nelle categorie C.130 e superiori, ed il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) JuniorChildren e Pony: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle categorie da B110 e superiori (purché non di precisione)".
Per eventuali segnalazioni di errori vi invitiamo a scrivere a editor@fise-lazio.it e, previa verifica, provvederemo a correggere l'articolo. Grazie per la collaborazione.

Nel Gran Premio C135 a Due Manches di domenica 27 aprile, disputato sul campo in erba, vince Paolo Pomponi su Empire Bad (8/0 - 36,27), secondo posto per Irene Martini su Up to the Sky des Puys (9/0 - 41,05), terza posizione per Ermete Maria Breccia su Casper (8/4 - 38,39), quarto Simone Massidda su Lughente (12), quinto posto per Manuel Lapi su Clarissa M&C (12).
 
Nella C130 Mista del sabato la vittoria è andata ad Alfredo Salinetti su Corrida de Riverland, seconda posizione per Paolo Pomponi su Caramba HG Z, terzo posto per Irene di Salvatore (J -Scuderie di Riano) su Fogar, quarta Carolina Palmucci su Eclipse Z, quinto Danilo Sestini su Nendro de Boerendans.
La C130 Mista del sabato, come precedentemente comunicato, ha presentato un elevato livello tecnico per dare la possibilità di testare i binomi Children e Juniores I Grado, in vista della Coppa del Presidente di Piazza di Siena.  Alla presenza  dei componentI della Commissione S.O. Gianflavio Galli e Danilo Sestini, i giovani binomi  scesi in campo hanno avuto la possibilità di verificare il loro stato di forma e non sono mancati i riscontri positivi. 
 
Ad attendere nuovamente i giovani binomi Children, Juniores e Young Rider di I e II grado, per una competizione di alto livello a loro dedicata, sarà l'A5* di Borgo Hermada del 02-04/05/25, nel quale saranno programmate le categorie dotate di montepremi del Circuito di Crescita Tecnica Regionale - vedi news: https://www.fise-lazio.it/discipline-2/salto-ostacoli/8525-circuito-di-crescita-tecnica-regionale-hermada-a5-02-04-05-25

Sui percorsi disegnati da Francesco Reggiani Viani, oltre ai protagonisti del GP, autori di altri risultati di rilievo, si sono piazzati nelle prime tre posizioni, a partire dalla C130 anche i seguenti atleti seniores: Giorgio Bassotti, Riccardo Ventimiglia e Francesca Romana Calcagni.
Tra gli atleti Juniores classificati nei primi cinque posti a partire dalla B110 (esclusa Precisione): Francesca Lupo, Elisa Francese, Luca Bocciarelli, Martina Pedevilla, Aurora Tattoni, Emma Cortuso, Aurelio Broglio, Sophie Alfonso, Francesca Gasparrini, Ilaria Rispoli, Irene di Salvatore, Nicole Nardelli, Luca Bocciarelli, Ludovica Pandiscia, Alessandro Pomponi Calcagni, Giada Sanna, Viola Minardi, Livia Latini, Carlotta Merlo, Lorenzo Loperfido, Aurora Cimini.
 
I RISULTATI*
Venerdì 25 aprile
B110 a Tempo: vince Aurelio Broglio (Kappa) su Gitano V, seconda posizione per Sophie Alfonso (Il Castello dell'Olgiata) su Moonjumper Van't Nieuwenhof, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa )su Sivant, quarta Ilaria Rispoli (Kappa) su Led Rush
C115 a Tempo: vince Ginevra Meli su Jumangi, seconda posizione per Martina Pedevilla (Kappa) su Lady Big della Briglia, quarta Aurora Tattoni (Golden View) su Carliot PS, quinta Emma Cortuso (Trekking Horse) su Maxima.
C120 a Tempo: vince Laura Bruschi su Cinderella
C125 a Tempo: vince Francesca Lupo (Parco dell'Insugherata) su Helena, terza posizione per Elisa Francese (MC Jumping Stable) su Corvisto, quarto Luca Bocciarelli (Golden View) su ContolaBlue PS, quinto Luca Bocciarelli su Looping Louie
C130 a Fasi consecutive: vince Carolina Palmucci su Eclipse Z, seconda posizione per Alfredo Salinetti su Corrida de Riverland, terzo posto per Giorgio Bassotti su Rocchigiani 10, quarta Eugenia Valsania su Europa, quinta Francesca Romana Calcagni su Special One AM
C135 a Fasi Consecutive:  vince Riccardo Ventimiglia su Ivy Blue, secondo posto per Ermete Maria Breccia su Casper, terza posizione per Irene Martini su Up To The Sky Des Puys, quarto Manuel Lapi su Clarissa M&C, quinto SImone Massidda su Millennium Grey
 
Sabato 26 aprile
B110 a Fasi Consecutive: vince Aurelio Broglio (Kappa) su Gitano V, seconda posizione per Sophie Alfonso (Il Castello dell'Olgiata) su Moonjumper Van't Nieuwenhof, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa )su Sivant, quarta Ilaria Rispoli (Kappa) su Led Rush
C115 a Fasi Consecutive: vince Ludovica Pandiscia (MC Jumping Stable) su Verrati du Mont Z, quinto Alessandro Pomponi Calcagni (J&J Horses) su Belen.
C120 a Tempo: vince Victoria Breccia su Faraway Hille, terza posizione per Emma Cortuso (Trekking Horse) su Maxima, quarta Martina Pedevilla (Kappa) su Lady Big della Briglia
C125 a Fasi consecutive: vince Camilla Nalin su Newtown Erongo, seconda posizione per Nicole Nardelli (Equitation Roma) su Indigo Van De Bosbeek, terzo posto per Luca Bocciarelli (Golden View) su Contola Blue PS
C130 Mista: vince Alfredo Salinetti su Corrida de Riverland, seconda posizione per Paolo Pomponi su Caramba HG Z, terzo posto per Irene di Salvatore(Scuderie di Riano) su Fogar, quarta Carolina Palmucci su Eclipse Z, quinto Danilo Sestini su Nendro de Boerendans
C135 a Tempo: vince Ermete Maria Breccia su Casper, secondo posto per Simone Massidda su Lughente, terza posizione per Irene Martini su  Up To The Sky des Puys, quarto Simone Massidda su Millennium Grey, quinto Riccardo Ventimiglia su Ivy Bue
 
Domenica 27 aprile
B110 a Tempo: vince Livia Latini (Scuderia Valle Ombrosa) su Baressa, seconda posizione per Carlotta Merlo (Parco dell'Insugherata) su Denver de Malaval, terzo posto per Lorenzo Loperfido (Scuderia Valle Ombrosa) su Darklaila, quarta Aurora Cimini (Scuderia Valle Ombrosa) su Fuerstville del Fontanile, quinta Ilaria Rispoli (Kappa) su Led Rush
C115 a Tempo: vince Giada Sanna (CI della Leia) su Gold Trend, terza posizione per Sophie Alfonso (Il Castello dell'Olgiata) su Moonjumper Van't Nieuwenhof, quarta Viola Minardi (Tevere Time HA) su Frimousse Vivelle, quinto Luca Bocciarelli (Golden View) su Contola Blue PS
C120 a Tempo: vince Martina Pedevilla (Kappa) su Lady Big della Briglia, terzo posto per Emma Cortuso (Trekking Horse) su Maxima
C125 Mista: vince Sara Damiani su Clarissa Bella
C130 a Tempo: vince Alfredo Salinetti su Thiene DEB, secondo posto per Carolina Palmucci su Eclipse Z, terza posizione per Francesca Romana Calcagni su Special One AM, quarto Danilo Sestini su Maledettaprimavera, quinta Alberta Tagliamonte su Nunjestha
C135 Gran Premio a Due Manches: vince Paolo Pomponi su Empire Bad (8/0 - 36,27), secondo posto per Irene Martini su Up to the Sky des Puys (9/0 - 41,05), terza posizione per Ermete Maria Breccia su Casper (8/4 - 38,39), quarto Simone Massidda su Lughente (12), quinto posto per Manuel Lapi su Clarissa M&C (12).
Paolo Pomponi/Empire Bad - Photo Credits: Wild Snapshot
 
*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori:  Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: editor@fise-lazio.it e,previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione

Il Circuito Classico MASAF è andato in scena all'Hermada Equestrian Centre nel fine settimana 24-27/04/25.
Numerosi cavalieri del Lazio si sono cimentati con successo sui percorsi allestiti dal Direttore di Campo Andrea Bruno.
In evidenza numerosi soggetti presentati dai nostri cavalieri; nella 7 Anni Elite H135 Gran Premio Mista della domenica si assicura la vittoria Giuseppe Felici su Cornucopia della Quartarella (0/4 - 47,01), secondo posto per Elena Vitelli su Capoeira  (0/4 - 48,12), terza posizione per Emanuele Salvini su Alfa Cleveland (0/4 - 48,95), quinto Davide Iacovacci su Lady Cartha  (4)
Nella 6 Anni Elite H125 Mista, seconda posizione per Emily Utzeri su Luxifer (0/0 - 44,16), quinto posto per Marco Ciucci su Jaguar Star del Fontanile (0/0 - 46,34)
Oltre ai sopra citati protagonisti delle gare alte, autori anche di altri risultati di rilievo, vittorie e risultati da podio nelle altre categorie dai 4 ai 7 anni (escluse categorie di precisione), per: Eleonora Contucci Menossi, Fiorino De Santis, Gioele Nobili, Massimiliano Lamedica, Jacopo Spadoni, Elena Carcassi, Michele Mangialardi, Lisa Adinolfi, Alessandra Lucchese e Alesio Mazzeo.
 
I RISULTATI*
 
Venerdì 25 aprile
4 Anni Elite H100 a Giudizio: vince Eleonora Contucci Menossi su Ninfa del Tiglio (punti 99,5 - %71,07), secondo posto per Fiorino De Santis su Peccarità (punti 98,5 - % 70,36), terza posizione per Marco Ciucci su Asko del Fontanile (punti 98,5 - % 70,36), quarto Jacopo Spadoni su Next Pola (punti 98 - % 70)  
5 Anni Elite H110 a Giudizio: secondo posto per Gioele Nobili su Waloubet (punti 115,25 - %72,03)
5 Anni Sport H100 a Giudizio: vince Massimiliano Lamedica su Caritano (punti 99,5 - % 71,07), secondo posto per Jacopo Spadoni su Red Zone (punti 98,5 - % 70,36), quarta Federica Petrucci su M. Monica di Roccarespampani (punti 100,25 - % 62,66)
6 Anni Elite H120 a Fasi consecutive: vince Davide Iacovacci su Danza del Tirso AA, seconda posizione per Davide Iacovacci su Kid
7 Anni Sport H120 a Fasi Conscutive: seconda posizione per Elena Carcassi su Intoccabile Dea, terzo posto per Daniele Barbieri su Clarissa Lady, quarto Alesio Mazzeo su Carola  
7 Anni e Oltre 1° Grado H120 a Fasi consecutive: vince Michele Mangialardi su Lindsey, quinta Alessandra Lucchesi su Ulover
7 Anni Elite H130 Fasi Consecutive: vince Davide Iacovacci su Lady Cartha, secondo posto per Filippo Martini di Cigala su Gradisca dell'EI, quinto Giuseppe Felici su Cornucopia della Quartarella
 
Domenica 27 aprile
4 Anni Elite H105 a Giudizio:  vince Marco Ciucci su Asko del Fontanile (punti 100,25 - % 71,61), secondo posto per Davide Iacovacci su Diamandea (punti 97,75 - % 69,82), quarta Sara Colaci su Kilian L (punti 97 - % 69,29)
5 Anni Sport H105 Giudizio: secondo posto per Massimiliano Lamedica su Caritano (punti 97,75 - % 69,82), quarto posto per Antonio Campanelli su Aaron Grey (punti 96,25 - % 68,75), quinta Federica Petrucci su M. Monica di Roccarespampani (punti 95,75 - % 68,39)
5 Anni Elite H115 Giudizio: vince Gioele Nobili su Waloubet (punti 116 - % 72,5), secondo posto per Ambra Spada su Ebranza (punti 115,5 - % 72,19), terza posizione per Giuseppe Felici su Heavenly dell'Astro (punti 115 - %71,88)
6 Anni Sport H115 a Tempo: quarta Elena Antonella Rita Regiroli su I'M Mister Big
6 Anni Elite H125 Mista: seconda posizione per Emily Utzeri su Luxifer (0/0 - 44,16), quinto posto per Marco Ciucci su Jaguar Star del Fontanile (0/0 - 46,34). 
7 Anni e Oltre 1° Grado H120 a Tempo: secondo posto per Lisa Adinolfi su Genius della Tenuta Selvaggia, terza posizione per Alessandra Lucchesi su Ulover, quarto Daniele Mangialardi su Lindsey
7 Anni Sport H125 Mista: vince Alesio Mazzeo su Carola, terza posizione per Elena Carcassi su Intoccabile Dea, quarto Daniele Barbieri su Clarissa Lady
7 Anni Elite H135 Gran Premio Mista: vince Giuseppe Felici su Cornucopia della Quartarella (0/4 - 47,01), secondo posto per Elena Vitelli su Capoeira  (0/4 - 48,12), terza posizione per Emanuele Salvini su Alfa Cleveland (0/4 - 48,95), quinto Davide Iacovacci su Lady Cartha  (4)
 
  In foto:  Giuseppe Felici/Cornucopia della Quartarella (Ph. Cr.: Marco Proli)
  
*Atleti classificati nei primi 5 posti delle categorie non di precisione, solo categorie MASAF.
 
Per segnalare eventuali errori scrivere a: editor@fise-lazio.it

E' disponibile nella sezione "Calendario" del sito FISE Lazio il Programma dei Campionati Regionali di Salto Ostacoli Cavalli "Eugenia Franchetti" 2025   che si svolgeranno dal 29 maggio al 1° giugno: 
La manifestazione è stata intitolata, per volontà del Consiglio direttivo del CR FISE Lazio, alla memoria della Consigliera scomparsa improvvisamente il 10 aprile scorso.
L'Hermada Equestrian Center si accinge ad accogliere, per la seconda volta, la tradizionale manifestazione che chiude il primo periodo di attività del salto ostacoli regionale cavalli.
Le Iscrizioni apriranno martedì 29 aprile alle ore 12:00; la scadenza per le iscrizioni in caso di scuderizzazione obbligatoria, ovvero di richiesta di scuderizzazione, è fissata per lunedì 12 maggio. Non saranno accettate iscrizioni tardive che prevedano scuderizzazione, in caso di indisponibilità di box.
Alcune novità rispetto allo scorso anno riguardano la rimodulazione delle altezze di alcune Categorie:
- Criterium 1° Grado - 120-120-125
- Criterium 2° Grado - 130-130-135
- Campionato Ambassador - 120-120-125
- Trofeo Ambassador - 100-105-105
Oltre al montepremi in denaro e ai premi Istituzionali del CR, saranno consegnati articoli e materiale tecnico offerti dagli sponsor del CR e della Manifestazione: KEP Italia, Half Horse Feed, GIVOVA, DeNiroBootCo e dalla Selleria Giuseppucci.
 
Anche quest'anno, durante lo svolgimento dei Campionati del Lazio, l'Hermada Equestrian Center ospiterà anche i Campionati Regionali del Molise.
I Direttori di Campo designati saranno i sigg. Riccardo Padovan e Andrea Bruno; Presidente di Giuria, la sig.ra Roberta Conca.
Joomla Extensions