Juniores protagonisti del GP140 di domenica 21 gennaio, con la vittoria di Julian Anthony Bernini (J - Horse & Fun Jumping Team)  su Bonfire Heart (4/0 - 41,29), secondo posto per Mattia Zangheri (J - Centro Equestre Roma) su Zero Impact Primo (0/4 - 44,66), terza posizione per Evelina Bertoli  su Bolscoi di Vallerano ( 4/4 - 41,15), quarta Benedetta Paoletti su Illico JVZ (0/8 - 44,33), quinto posto per Alberto Tomassetti  su Kratos (4/4 - 44,45).
Nel Piccolo Gran Premio C130 Mista del sabato,  vince Paolo Pomponi su Especiale Toosecondo posto per Evelina Bertoli su Quick Joe, terzo posto per la Junior del Centro Ippico della Leia Nicole Valentini  su Touillée FL, quarto Nicolò Dolce su Comires L. Z., quinto Andrea Meneghini su Quitano  .
Sui percorsi disegnati da Francesco Reggiani Viani e Paolo Riccardi, oltre ai protagonisti del GP 140 e della C130 Mista del sabato, autori di altri risultati di rilievo, anche i seguenti atleti Seniores, YR e J (prime tre posizioni delle categorie a partire dalla C130): Cristian Cofelice, Antonio Ciardullo, Bianca Cervone (J - Rocchette), Diego CanapiniElisabetta Giussani (J - 007 Cavalli Olgiata). 
Tra gli Juniores nelle prime cinque posizioni a partire dalla B110: Ludovica Cacciotti, Jennifer Borello, Diletta Tesse, Giulia Aureli, Melissa Sciangula, Nicolò Macali, Greta Arduini, Julian Anthony Bernini, Caterina Marziale, Nicole Valentini, Charlotte Marinuzzi Ronconi, Alessio Bronzetti Elisa Francese, Federica Vincenti, Guendalina Gori, Sara Calitri, Giulia Basola, Vanessa Gianturco, Matilde D'Eugenio, Flavia Iose, Mariamicol Matera, Beatrice Conforti, Ludovica della Bina, Lucia Pace, Sofia Tarantino.
 
I RISULTATI*:
Venerdì 19 gennaio
 
C115 a Tempo: vince Melissa Sciangula (CKD Sport Horses)  su Demeter D'Hurl' Vent, seconda posizione per Nicolò Macali (Baccarat) su Vanity Queen, quarta Greta Arduini (SIR) su Sodar'S Lad.
C120 a Tempo: vince Diletta Tesse (Futuram Le Scuderie) su Iefke Van'T Bosveld, quinta Giulia Aureli (CC Cascianese) su Cin Cin Lady..
C125 a Tempo: vince Ludovica Cacciotti (Baccarat) su Starquinto, terza posizione per Jennifer Borello (CI del Levante) su Campari KD Z.
C130 a tempo: vince Cristian Cofelice su Ziraia, seconda posizione per Bianca Cervone (Rocchette) su Nabila de Reve, terzo posto per Evelina Bertoli su Quick Joe, quarto Paolo Pomponi su Especiale Too, quinto Francesco Franco su Mugello Magic.
C135 a tempo: vince Paolo Pomponi su Empire Bad, seconda posizione per Antonio Ciardullo  su Alkatraz, terzo posto per Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon, quarta Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano, quinto Alberto Tomassetti su Kratos.
 
Sabato 20 gennaio
B110 a Fasi Consecutive:  vince Guendalina Gori (Trekking Horse) su Black Mamba, seconda posizione per Sara Calitri (CE Roma) su Bumerang, terzo posto per Giulia Basola (Due Ponti) su Envoyee Speciale, quarta Vanessa Gianturco (Eucalipto Green Club) su Floria de Roques, quinta Matilde D'Eugenio (CC Cascianese) su Au' Top D'Oman.
C115 a Fasi consecutive: vince Charlotte Roncuzzi Marinelli (Due Ponti) su Champion W,  terza posizione  per Alessio Bronzetti (CI della Leia) su Con Top, quinta Elisa Francese (MC Jumping Stable) su Chic et Chou d'Othon..
C120 a Fasi consecutive: vince Diletta Tesse (Futuram Le Scuderie) su Iefke Van'T Bosveld,  terzo posto per Federica Vincenti  (Scuderia Vincenti) su Hyasinthe.
C125 a Fasi Consecutive: vince Ludovica Cacciotti (Baccarat) su Starquinto, quarta Caterina Marziale (Parco dell'Insugherata) su Conthaccy PS
C130 Mista: vince Paolo Pomponi su Especiale Toosecondo posto per Evelina Bertoli su Quick Joe, terzo posto per  Nicole Valentini (CI della Leia) su Touillée FL, quarto Nicolò Dolce su Comires L. Z., quinto Andrea Meneghini su Quitano
C135 a Fasi Consecutive: vince Cristian Cofelice su Ziraia, seconda posizione per Antonio Ciardullo su Alkatraz, terzo posto per  Bianca Cervone (Rocchette) su Nabila de Reve, quarto Paolo Rosellini su Cause I Can, quinto Julian Anthony Bernini (H&F Jumping Team) su Bonfire Heart
 
Domenica 21 gennaio
B110 a Tempo: vince Melissa Sciangula (CKD Sport Horses)  su Demeter D'Hurl' Vent,  seconda posizione  per Lucia Pace (La Zerlina) su Stranizza d'Amuri, quarta Matilde D'Eugenio (CC Cascianese) su Au' Top D'Oman, quinta Sofia Tarantino (Trekking Horse) su Piradin Secondo.
C115 a Tempo: vince Gian Luca Bocache su Hoberlina SRR, seconda posizione per Nicolò Macali (Baccarat) su Vanity Queen, terzo posto per Flavia Iose (Baccarat) su Vencedor de Chancieux, quarta Greta Arduini (SIR) su Sodar'S Lad
C120 a Tempo: vince Alessia Tonti su Rihanna N., secondo posto per Mariamicol Matera (Baccarat) su Jofodea JTL, . 
C125  Mista:  vince Ludovica Cacciotti (Baccarat) su Starquinto, terzo posto per Beatrice Conforti (Parco dell'Insugherata) su Iron Van'T Heike, quinta Ludovica della Bina (ASD Cash) su Chanel del Leccione.
C130 a Tempo: vince Evelina Bertoli su Quick Joe, seconda posizione per Bianca Cervone (Rocchette) su Nabila de Reve, terzo posto per Diego Canapini su Sedora, quarto Marco Ciucci su Canturino, quinta Maria Carlotta Capezzuto su Night Star V/H Wilderhof
C135 a Fasi Consecutive: vince Andrea Meneghini su Quitano, secondo posto per Elisabetta Giussani (007 Cavalli Olgiata) su Condor Z, terza posizione per Nicole Valentini (CI della Leia) su Touillée FL, quarto Andrea Meneghini su Space Lord, 
C140 Gran Premio a Due Manches: vince Julian Anthony Bernini (H&F Jumping Team)  su Bonfire Heart (4/0 - 41,29), secondo posto per Mattia Zangheri (CE Roma) su Zero Impact Primo (0/4 - 44,66), terza posizione per Evelina Bertoli  su Bolscoi di Vallerano ( 4/4 - 41,15), quarta Benedetta Paoletti su Illico JVZ (0/8 - 44,33), quinto posto per Alberto Tomassetti  su Kratos (4/4 - 44,45).
Photo Credits: Wild Snapshot  - Julian Anthony Bernini/Bonfire Heart
*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori:  Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione
Anche nel 2024 saranno costituiti il Team Lazio Giovani ed il Team Lazio Giovani Élite.
Avvalendosi dell’esperienza maturata lo scorso anno, il Settore ha deciso di individuare nuovi criteri per la composizione dei Team.
In particolare:
- faranno parte del Team Lazio Giovani gli atleti under 18, in possesso di patente di 1° grado, che nel periodo 1° giugno 2023-31 gennaio 2024 avranno partecipato ad almeno cinque gare di altezza non inferiore a 130 cm. (Juniores) o di altezza non inferiore a 125 cm. (Children), riportando non più di quattro penalità;
- faranno parte del Team Lazio Giovani Élite gli atleti under 21, in possesso di patente di 2° grado, che nello stesso periodo 1° giugno 2023-31 gennaio 2024 avranno partecipato ad almeno cinque gare di altezza non inferiore a 135 cm. riportando non più di quattro penalità.
I requisiti saranno verificati il 1° febbraio 2024 per definire le liste e nuovamente il 1° luglio 2024, prendendo in considerazione l’attività agonistica riferita al periodo 1° gennaio-30 giugno 2024, per l’eventuale aggiornamento delle stesse liste.
Al momento, sulla base dei nuovi criteri introdotti, risultano compresi nelle liste dei due Team i seguenti atleti:
TEAM LAZIO GIOVANI ELITE - I Fascia
Bianca GUADALUPI - Cascianese Country Club
Lorenzo PRIVITERA - Horse & Fun Jumping Team
Andrea MENEGHINI - Parco dell'Insugherata
Jennifer GRUMO - I Pioppi
Andrea CANTIANI - Centro Sportivo Carabinieri
Francesco PREZIOSI - GLA Stables Team
Julian Anthony BERNINI - Horse & Fun Jumping Team
TEAM LAZIO GIOVANI - II Fascia
Francesco LEONI - GLA Stables Team
Caterina MARZIALE - Parco dell'Insugherata
Lucie EL ADAWY - Parco dell'Insugherata
Diletta MONACO - Parco dell'Insugherata
Penelope PAINVAIN - Parco dell'Insugherata
Bianca CERVONE - Rocchette Riding
Elena PASQUINI - P.A.R.C. Horses
IMPORTANTE. Gli Istruttori di allievi in possesso dei requisiti sopra citati, nel periodo sopra indicato, potranno inviare le loro segnalazioni entro il 25 gennaio, via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
La Commissione Salto Ostacoli FISE Lazio, previa verifica dei requisiti, inserirà i nuovi nominativi all'interno delle due liste.
Riparte anche la stagione del Salto Ostacoli Ambassador, settore che nel Lazio vede ormai da tempo, da parte dei cavalieri, un grande fermento dell'attività agonistica a livello regionale, nazionale e internazionale. Dopo i brillanti risultati ottenuti nel 2023, è volontà del Comitato Regionale rivolgere sempre maggiore attenzione verso questo segmento di atleti che, tra l'altro, hanno dimostrato di saper coniugare nel migliore dei modi spirito agonistico e sana convivialità. 
Tutti i cavalieri over 45, in attività su categorie a partire dalla B110 in su e i loro Istruttori, interessati a far parte del movimento degli Ambassador del Lazio possono prendere visione del Programma Nazionale di Attività 2024al seguente link: https://www.fise.it/sport/salto-ostacoli/ambassador.html
Inoltre, per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Referente del settore Ambassador e amministratrice del gruppo Whatsapp "Team Ambassador Lazio", Gabriella Bastelli al n. 348 2816768
IMPORTANTE. Tra le novità introdotte quest'anno, è presente la norma per cui è possibile far parte degli Ambassador per gli over 45 che nell'anno in corso e nell'anno precedente NON abbiano preso parte a categorie INTERNAZIONALI  superiori a m.1,35 (percorso base). Per mantenere la qualifica di Ambassador non sono previste limitazioni di altezza per le gare nazionali.
Come per la passata stagione, il  Comitato Regionale propone degli stage dedicati ai giovani cavalli in preparazione della stagione agonistica salto ostacoli 2024. Gli stage sono rivolti ai cavalli di 4anni e, qualora vi sia capienza, saranno prese in considerazione anche le richieste per cavalli di 7 anni.
Quest'anno gli stage saranno aperti esclusivamente a cavalieri di 1° e 2° Grado. 
Il primo incontro, tenuto dal Tecnico Paolo Adorno si svolgerà il 22 23 gennaio, presso lo 007 Cavalli Cassia Antica. 
Le date e le sedi degli altri stage saranno comunicate a breve.
Modalità di partecipazione e condizioni:
Il numero massimo di cavalli per ogni appuntamento di lavoro è fissato in 20 binomi, suddivisi in quattro riprese.
La partecipazione è subordinata alla regolarità del tesseramento per Cavalli e Cavalieri per l'anno in corso.
IMPORTANTE: al fine di garantire una corretta ripartizione per fasce di età dei cavalli e un omogeneo livello delle riprese, dopo il termine di scadenza delle iscrizioni, saranno valutate tutte le richieste pervenute e, successivamente, comunicate le conferme da parte del Tecnico.
Le richieste di iscrizione  allo stage dovranno essere inoltrate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 16 gennaio.
Le richieste di iscrizione eccedenti i 20 binomi saranno poste in lista d'attesa e i richiedenti saranno contattati in caso di subentro, a seguito di rinunce di altri binomi le cui iscrizioni siano state accettate dal Tecnico.
La partecipazione è gratuita, l'eventuale costo di scuderizzazione andrà concordato e regolato direttamente con la struttura ospitante.
Nel formulare le richieste di partecipazione occorrerà specificare:
- Nome e cognome del cavaliere
- N. Patente FISE e livello (I - II grado)
- Nome e anno di nascita del cavallo.
- Eventuale scuderizzazione.
Per ulteriori informazioni contattare Il sig. Paolo Adorno al n. 335 538 3327

Lunedì 15 gennaio p.v., alle ore 14:00, presso i locali della S.I.R. La Farnesina*, si svolgerà un incontro di presentazione delle bozze dei programmi del Salto Ostacoli Cavalli e Pony 2024, a cura della Commissione FISE Lazio.

Gli Istruttori interessati sono invitati a partecipare per condividere le proposte e formulare le proprie osservazioni. 
Si raccomanda la puntualità. La presentazione delle bozze di programma inizierà con il settore Cavalli.
 

L’8 marzo il Roma Polo Club ha vissuto la festa della donna con una giornata del tutto inusuale. Cinque ragazze allieve della scuola federale - tredicenne la più piccola e diciottenne la più grande - hanno superato l’esame per ottenere il Brevetto Polo.  

“Siamo davvero fieri di questo gruppo tutto femminile di nuove leve del circolo - ha commentato il Presidente Stefano Giansanti. “La scelta di questa data è un piccolo segno di tributo alla loro passione e a quella delle tante donne che in misura sempre maggiore si avvicinano alla pratica della nostra disciplina. Anche nel polo, come peraltro in tutto il mondo degli sport equestri, giocatori e giocatrici competono infatti sui terreni di gara ad armi pari”.

Lucrezia Civello Redgrove, Elettra Montagano, Anna Passalacqua, Isabella Rijninders e Elena Sofia Trinari, accompagnate dal loro istruttore, Pulli Grillini, hanno sostenuto la prova di pratica e quella teorica, dinanzi alla commissione federale composta da Franco Piazza, Gianluca Magini e Alessandro Giachetti e alla presenza di Maria Grazia Cecchini, Consigliere federale. Va segnalato che Elena Sofia Trinari e Elettra Montagano si sono avvicinate  alla disciplina partecipando ai corsi federali di polo-pony che il Dipartimento Polo ha organizzato in molte regioni italiane e alle Ponyadi. 

(Nella foto: le cinque allieve con Maria Grazia Cecchini, Stefano Giansanti e Pulli Grillini)

Lunedì 13 gennaio alle ore 10:00, presso l'Asso Pony Club, nella sede di via Giuseppe Lazzati 120 - 00166 Roma - la Commissione Club FISE Lazio presenterà la bozza del programma di attività del settore, contenente le novità previste per il 2025.
Si auspica la più ampia partecipazione da parte degli Istruttori e dei Tecnici per una migliore condivisione e scambio di opinioni.

Pasqua, per la gente del volteggio, significa anche e soprattutto CVI. Quest’anno il classico Concorso Internazionale di Pasqua cambia sede, ma non cambia l’interesse che questa manifestazione suscita nel panorama internazionale. Registrato il forfait dell’Equipolis Tiziana di Portogruaro il CVI di Pasqua (così è conosciuto in Italia e all’estero) migra negli impianti del Circolo Ippico Monzese di Villasanta (MB). Sono stati quattro i giorni di gare, da giovedì 17 a domenica 20 aprile, 14 le nazioni partecipanti con circa 280 volteggiatori iscritti.
Al Concorso Internazionale di Villasanta hanno preso parte, nelle categorie individuali, cinque atleti della nostra regione. Due sono del IV Reggimento Carabinieri a cavallo e gli altri tre de Il Sagittario. I volteggiatori laziali sono accompagnati in gara dai rispettivi tecnici Silvia Damasco e Mauro Benvenuti.
Nella giornata di giovedì, interamente dedicata alle categorie 1*, scendono in campo Amabel Agostini, Il Sagittario categoria 1* Children femminile, punti 5.621(cavallo Ferdinand di Fonte Abeti, longeur Matteo Bartalini), Diletta Quattrociocchi, Il Sagittario categoria 1* Junior femminile, punti 6.239 (Cavallo No Limit, longeur Anna Cavallaro) e Valerio Mizzoni, IV Reggimento Carabinieri a cavallo, partente nella categoria individuale 1* Children maschile con il cavallo Cranach’s e Luisa Monico alla longia. Valerio, punti 5.596, vince la medaglio d’ORO e ci regala il primo Inno d’Italia del concorso.

Venerdì è la volta delle categorie più prestigiose che si alterneranno nel circolo di gara fino al giorno di Pasqua. Noemi Nelly Przybytek, Il Sagittario, partente nell’affollatissima categoria individuale 2* Junior femminile, con il cavallo Levante del Monte Acuto e Silvia Lucchesi alla longia, si classifica, con punti 6.025, in 43° posizione.

Silvia Damasco, IV Reggimento Carabinieri a cavallo, a 10 anni dalla sua prima partecipazione internazionale, si aggiudica, la medaglia d’ARGENTO con punti 6.942nella categoria individuale 2* Senior, la accompagna Luisa Monico alla longia di Cranach’s. Silvia, consolida la seconda posizione con un’ottima prova nella seconda manche dove al suo esercizio libero viene assegnato il punteggio di 7.500.
 
A Cura di Laura Locchi
 Nelle foto: Valerio Mizzoni e Silvia Damasco

La Commissione Completo FISE Lazio informa che i risultati conseguiti durante il Pony Master Show di Completo che si svolgerà ad Arezzo dal 24 al 27 aprile saranno validi per l'inserimento nella classifica* per la selezione Ponyadi 2025.
Si informa, inoltre, che dovrà essere cura degli Istruttori comunicare i risultati conseguiti dai propri allievi tramite segnalazione entro una settimana dallo svolgimento della gara inviando la classifica a:  elaborazionedati@fiselazio.com
Si ricorda che saranno presi in considerazione solamente i piazzamenti con un massimo di: 16 punti negativi finali, con 0 penalità nella prova di salto ostacoli ove presente e 0 penalità nella prova di cross, nelle categorie CNP40 (ex Welcome A/B) e  CN60 (Invito).
 
* vedi Programma attività Completo FISE Lazio 2025: https://www.fise-lazio.it/documenti-completo

Joomla Extensions