- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Salto Ostacoli
Lunedì 15 gennaio p.v., alle ore 14:00, presso i locali della S.I.R. La Farnesina*, si svolgerà un incontro di presentazione delle bozze dei programmi del Salto Ostacoli Cavalli e Pony 2024, a cura della Commissione FISE Lazio.
L’8 marzo il Roma Polo Club ha vissuto la festa della donna con una giornata del tutto inusuale. Cinque ragazze allieve della scuola federale - tredicenne la più piccola e diciottenne la più grande - hanno superato l’esame per ottenere il Brevetto Polo.
“Siamo davvero fieri di questo gruppo tutto femminile di nuove leve del circolo - ha commentato il Presidente Stefano Giansanti. “La scelta di questa data è un piccolo segno di tributo alla loro passione e a quella delle tante donne che in misura sempre maggiore si avvicinano alla pratica della nostra disciplina. Anche nel polo, come peraltro in tutto il mondo degli sport equestri, giocatori e giocatrici competono infatti sui terreni di gara ad armi pari”.
Lucrezia Civello Redgrove, Elettra Montagano, Anna Passalacqua, Isabella Rijninders e Elena Sofia Trinari, accompagnate dal loro istruttore, Pulli Grillini, hanno sostenuto la prova di pratica e quella teorica, dinanzi alla commissione federale composta da Franco Piazza, Gianluca Magini e Alessandro Giachetti e alla presenza di Maria Grazia Cecchini, Consigliere federale. Va segnalato che Elena Sofia Trinari e Elettra Montagano si sono avvicinate alla disciplina partecipando ai corsi federali di polo-pony che il Dipartimento Polo ha organizzato in molte regioni italiane e alle Ponyadi.
(Nella foto: le cinque allieve con Maria Grazia Cecchini, Stefano Giansanti e Pulli Grillini)
Pasqua, per la gente del volteggio, significa anche e soprattutto CVI. Quest’anno il classico Concorso Internazionale di Pasqua cambia sede, ma non cambia l’interesse che questa manifestazione suscita nel panorama internazionale. Registrato il forfait dell’Equipolis Tiziana di Portogruaro il CVI di Pasqua (così è conosciuto in Italia e all’estero) migra negli impianti del Circolo Ippico Monzese di Villasanta (MB). Sono stati quattro i giorni di gare, da giovedì 17 a domenica 20 aprile, 14 le nazioni partecipanti con circa 280 volteggiatori iscritti.
Al Concorso Internazionale di Villasanta hanno preso parte, nelle categorie individuali, cinque atleti della nostra regione. Due sono del IV Reggimento Carabinieri a cavallo e gli altri tre de Il Sagittario. I volteggiatori laziali sono accompagnati in gara dai rispettivi tecnici Silvia Damasco e Mauro Benvenuti.
Nella giornata di giovedì, interamente dedicata alle categorie 1*, scendono in campo Amabel Agostini, Il Sagittario categoria 1* Children femminile, punti 5.621(cavallo Ferdinand di Fonte Abeti, longeur Matteo Bartalini), Diletta Quattrociocchi, Il Sagittario categoria 1* Junior femminile, punti 6.239 (Cavallo No Limit, longeur Anna Cavallaro) e Valerio Mizzoni, IV Reggimento Carabinieri a cavallo, partente nella categoria individuale 1* Children maschile con il cavallo Cranach’s e Luisa Monico alla longia. Valerio, punti 5.596, vince la medaglio d’ORO e ci regala il primo Inno d’Italia del concorso.
Venerdì è la volta delle categorie più prestigiose che si alterneranno nel circolo di gara fino al giorno di Pasqua. Noemi Nelly Przybytek, Il Sagittario, partente nell’affollatissima categoria individuale 2* Junior femminile, con il cavallo Levante del Monte Acuto e Silvia Lucchesi alla longia, si classifica, con punti 6.025, in 43° posizione.