Il weekend del 3 e 4 novembre 2023 è di quelli che l'Endurance laziale non dimenticherà mai: doppia vittoria alla Coppa delle Regioni organizzata dall'Associazione Equestre Wild Horse, in collaborazione con l'Horses Sporting Club Le Lame di Montefalco,
Andiamo per ordine: venerdì 3 novembre, la vittoria della Coppa delle Regioni riservata agli Under 14 si è concretizzata grazie all'oro nella CEN Ae all'argentonella Debuttanti.
La compagine capitanata da Michela Totiè stata capace - a livello individuale - di regalarci l'argento e il bronzo nella CEN A, grazie ad Ambra Ticconi e Sofia Lombardi, e nella Debuttanti, la vittoria di categoria con Angelica Ambrosini.
Sabato la festa non è finita: è raddoppiata.
La formazione agli ordini di Alessandro Salari e del dottor Fabrizio Pochesci, per la gioia del Referente regionale Endurance Maurizio Paolucci, ha fornito una prestazione da circoletto rosso.
Nella "lunga", la CEN B, i portacolori del Comitato Regionale, fuori dal podio individuale, riescono a piazzarsi (tutti) non oltre l'undicesimo posto e, con un tempo complessivo di 13 ore 33 minuti e 42 secondi, conquistano l'argento a squadre.
Doppio oro per "i nostri": vittoria di Maria Alberto Bo in sella ad Aida di Macirillo, con un punteggio di oltre 12, e qualitativa performance del team che, con il 100% dei classificati, ha brillato davanti al Veneto e al Friuli Venezia Giulia.
Ai piedi del podio, tanto individuale, quanto a squadre, i risultati totalizzati dal Lazio nella Debuttanti.
Benissimo Ludovica De Luca, in sella a Xaljlune, è andata oltre l'undici di punteggio.
Anche nella Debuttanti, il "pieno" dei classificati: bravissimi.
Grazie a tutti, davvero a tutti, per le emozioni regalate e vissute insieme.
A cura di Maurizio Paolucci
Il Presidente Carlo Nepi e il Consiglio del CR Lazio, si congratulano ancora una volta con gli atleti e i tecnici dell'Endurance per i continui successi che sono in grado di regalare alla nostra Regione.
Lista Binomi Selezionati Coppa delle Regioni Endurance 2023
A seguito dell’avvenuta selezione, riportiamo l’elenco dei binomi selezionati per la Coppa Delle Regioni Endurance 2023 che si terrà a Montefalco (PG ) il 2-3-4 novembre 2023 presso l’Horses Sporting Club Le Lame. Comunichiamo altresì che eventuali trattamenti veterinari dovranno essere concordati con il Veterinario di squadra Dott. Fabrizio Pochesci.
Per vostra comodità vi suggeriamo di prendere visione del programma di gara che potrete scaricare dal sito www.enduranceonline.itI binomi selezionati potranno scegliere dove recarsi per essere nuovamente esaminati in occasione di un allenamento, che si farà in tre diverse date che saranno concordate con i tre circoli ospitanti: C.I. TENUTA L’AMBROSIA, SCUDERIA PIAN DEI CERRI e C.I. TREKKING CLUB
CEN A Di Santo Giovanna - NIKITA RAH Morselli Lavinia - ALVIN RUELLA De Persio Aurora - ASTORE Bo Alberto Maria - AIDA DI MACIRILLO RISERVA Azzolini Serena - ATTILAX Livia Barbato - DEUXIEME
CEN B Bernacchia Alessio - QS PARSIFAL Orlando Fabio - RICHMOND STAR Bartole Ginevra - ALKIMIA Pietropaoli Daniele - MANSUR BY KADIR RISERVA Ferri Anna - CL COLORADO Costantini Anna - LUTRA FELINA
DEBUTTANTI UNDER 14 Temperini Giada - ALTAIR DEL NINFEO Coppetta Emma MONONOKE
Con il settimo evento in calendario, svoltosi domenica 8 ottobre, è calato il sipario sul Campionato Regionale Endurance Fise Lazio 2023 che, con numeri di eccellenza, dà appuntamento al Trofeo dei Circoli – Memorial “Alisia Mastrodonato” in agenda a dicembre.
Ben 105 binomi agli ordini di partenza (63 open e 42 pony) che, con energia agonistica, hanno scritto una bellissima pagina di sport. Per l’Endurance laziale è stato un appuntamento molto importante, anche in vista della Coppa delle Regioni che, i prossimi 3 e 4novembre, avrà luogo (per Under 14 e “adulti”) in terra umbra.
Sfogliando velocemente le classifiche della giornata, appare essere stata molto selettiva la CEN B (80 km): degli otto iscritti, la metà, ovvero 4, hanno concluso positivamente la fatica assegnata. Ad aggiudicarsi la massima competizione del “Settimo Colle di Roma”, organizzata dall’asd “Il Vecchio Gufo”, è stata Chiara Berni in sella a Marte RP alla media oraria di 16,301. Percentuale record (100%) tra gli scritti e classificati nella CEN A di 40 km. A classifica ufficiale esposta, ad esultare è stato Fausto Scarabattoli che, in sella a Zaramonte, ha fatto sua la prova con un punteggio di 8,74364.
Numeri più ridotti ma soddisfacenti per la CEN A – Under 14 che, come avvenuto nella “open”, non ha avuto alcun binomio eliminato. Applausi per Andrea Appignanesi che, in sella alla veterana Berula Erecta IC 59,29%, ha esultato grazie ad un punteggio superiore al 7. Nutrita la partecipazione alla Debuttanti che, per l’occasione, si è svolta sulla distanza dei 20 km: 19 binomi iscritti e partenti. Medaglia d’oro al collo di Aurora De Persio che, in sella a Astore, ha totalizzato un punteggio di 11,72353. Crescita costante (e positiva) per la Debuttanti riservata ai giovanissimi dell’Under 14: sfiorata quota 10 partenti. Giada Temperini, ai cui ordini aveva, Altair del Ninfeo, ha scritto il nome sul pennone più alto, grazie ad un punteggio superiore di 10 . Grazie a tutti e ci vediamo al Trofeo delle Regioni prima e al Memorial dedicato ad Alisia Mastrodonato poi.
Gli chef d’equipe Michela Toti, Alessandro Salari e il veterinario di squadra Dott. Fabrizio Pochesci, rendono nota la long list deibinomi convocati per la selezione della squadra laziale che dovrà disputare laCoppa delle Regioni di Endurance 2023. L'appuntamento con i convocati, cavalieri, amazzoni e cavalli, è fissato per il giorno 8 ottobre 2023 in occasione della finale del campionato regionale che si svolgerà presso AS L’ULTIMO COLLE DI ROMA.
Come da regolamento, i binomi selezionabili alla Coppa delle Regioni devono aver partecipato e portato a termine almeno una gara nella regione di appartenenza, a tal proposito gli chef d’equipe si riservano la possibilità di inserire a loro discrezione eventuali binomi che parteciperanno per la prima volta al campionato regionale in occasione della finale.
Si comunica altresì che i binomi convocati potranno essere spostati di categoria in base alle esigenze degli chef d’equipe.
Morselli Lavinia ALVIN RUELLA, Bernardini VeliaSAPHIRA,Barbato Livia DEUXEME, PietropaoliDaniele MANSUR BY KADIR,Saveri Sara ASSO DI BARBAGIA, Pucci AnitaBABBAAULITEULADESU, Manzi Selvaggia ASMARA BY DIGOMA.
DEBUTTANTI
Schulz Samira Marina AKIRA BY CALICOLA,SeripaStefano CARMEN HERMOS, Rossi Elisa ANUAR BY MOTTEA,De Luca LudovicaCALJLUNE, Romano Aurora FATIMA,AndrizziMiryam MP PIKKIA E, Paolucci Matteo KHEMALELDIN EL SHAMS,Villani Federico MB OMAN.
CEN A UNDER 14
Gioserio Elena MORESCA, Lombardi Sofia GUERNICA, IoriMatildaETRUSCA, Ticconi Ambra PRINCESS BY DIGOMA, Galletta Marta KASMIRA, Appignanesi AndreaBERULA ERECTAIC.
DEBUTTANTI UNDER 14
Temperini Giada ALTAIR DEL NINFEO, Coppetta Emma MONONOKE, Toti Veronica FANFARA, Ferrario Valentina CURIOSU GTA, Ambrosini angelica RUGIADA, Valentini Elisa DOC PEPPY ENTERPRISE, Losito Christina INSHALLAH BY SKARY.
È andata come si sperava, ovvero bene, la gara interregionale che, domenica 17 settembre 2023, si è svolta a Casal Selcedove, Lazio e Abruzzo, hanno scritto una bella pagina di Endurance.
Per qualche unità non si è raggiunta quota 60 binomi e, diciamolo con soddisfazione, è un ottimo andare! Vittoria rotonda quella messa a segno dall'abruzzese Ambra Peschisolido (laziale per tradizione) nella CEN B di 80,1 km che, in sella a Nikita Lady, ha completato la fatica assegnata alla media oraria di 15,776.
Piazza d'onore al campano Fernando Franzese e bronzo al collo di Micaela Antinarella (Best Condition). Dei 15 binomi ai nastri di partenza, hanno concluso la performance in 12.
Negli under 14, un solo binomio nella "lunga", Matilda Iori in sella a Etrusca, che ha totalizzato un punteggio di 2,95526. Trionfo abruzzese nella CEN A di 40 km: ad aggiudicarsi la categoria è stato lo "storico" Gianfelice D'Agostino in sella a Connotu de Zamaglia con un punteggio di 8,59464.
Due volti noti del Lazio, Fabio Orlando e Roberto De Simone, hanno occupato il secondo e il terzo gradino del podio. Due, dei sedici binomi in gara, non hanno ricevuto il disco verde della Commissione veterinaria. Un solo binomio (Sofia Lombardo / Guernica) nella CEN A riservata agli Under 14 che, ben facendo, ha ben figurato.
Come spesso accade, anche stavolta la Debuttanti (20 km) ha avuto un binomio completamente rosa: ha vinto Velia Bernardini. Bene Anna Costantini e Marina Samira Schulz. Anche nella "Non Agonisti" ad affermarsi è stata una rappresentante del gentil sesso, Ornella Fusario.
Partecipata la Debuttanti - Under 14 che, tra agonisti e non, ha messo insieme sei binomi. Applausi per Angelica Ambrosini e Christina Losito.
Anche un tocco istituzionale nell’interregionale “Lazio-Abruzzo”: la presenza dell’assessore alle Politiche Ambientali della Città di Roma, l’on. Cinzia Giardini, che ha presenziato la cerimonia di premiazione. In archivio un evento sportivo degno di nota che, con adesioni anche dal sud Italia, è da salutare con soddisfazione.
Risultato eccellente per la squadra Azzurra, sabato 2 settembre nei Campionati Mondiali di Endurance Junior e Young Rider di Endurance, a Castelsagrat (FR). La medaglia di bronzo ottenuta dall'Italiaalle spalle del Bahrein e della Francia assume un valore ancora maggiore, poiché la compagine Azzurra è stata l'unica delle 12 squadre in classifica, delle 30 al via, ad aver completato la prova con tutti i binomi.
Per il Lazio, in gara sui 120 chilometri del percorso, Elisa Materazzi(Vecchio Gufo - Rocca di Papa) su Ethik De Lap e Carlotta Ganelli (Tenuta L'Ambrosia - Equipe 22 - Formello) su Free Gemma che, insieme a Caterina Coppini su Zingara, Alessia Lustrissy su Benemir Des Egas e Lucrezia Romina Mondini su Twilight la Roncola, hanno dato vita all'eccellente prestazione, sotto la guida del Tecnico/selezionatore Arnaldo Torre.
Si tratta della 25esima medaglia vinta dagli azzurri nella disciplina
A titolo individuale, sui 70 binomi al via, Elisa Materazzi con Ethik de Lap chiude in 16^ posizione, mentre Carlotta Ganelli con Free Gemma è 29esima.
Il Presidente Carlo Nepi e il Consiglio direttivo del CR FISE Lazio, rivolgono alle atlete del Lazio le migliori congratulazioni per il risultato ottenuto, sottolineando, una volta di più, i grandi e continui progressi del comparto endurance della Regione.
La “Notturna 2023” dell’Endurance laziale, che sabato 5 agosto ha dato spettacolo, è in archivio positivamente.
Selettiva e di qualità, al netto di condizioni tecniche non di secondo piano, è risultata essere la serata di sport che, a ben vedere, ha avuto anche un riscontro di partecipanti degno di nota.
Nella CEN B di 80 km hanno portato a termine la prova 3 binomi, ovvero il 50% dei partenti.
Ad imporsi è stata la giovane Gaia Maria Gatta in sella a Bellis Annua IC in 3h 57 min. e 8 secondi, alla media di 20,242 km/h.
Argento per il “veterano sempre giovane” Claudio Priori e bronzo al collo dell’amazzone Giulia Di Carlo.
Nutrita la sfida nella CEN A di 40 km: 17 binomi partenti.
Applausi per Anita Pucci che, con un punteggio totale di 10,51087, si è imposta su tutti.
Ancora il gentil sesso in seconda posizione: Lavinia Morselli; a completare il podio un cavaliere, il campano Ferdinando Franzese.
A “tutto rosa” la Debuttanti che, per l’occasione, si è disputata sulla distanza dei 20 km.
Prima classificata, con un punteggio totale di 11,1, Marina Samira Schulz in sella ad Akira by Caligola.
Sul podio, doppio per i portacolori dell’Asd “Il Vecchio Gufo”: argento per Aurora Romano e bronzo per Alessia Cori.
Un solo binomio nella “Punteggi di Merito”: Massimo Miramare in sella ad Afdal.
Riscontri in terreno positivo anche per i binomi Under 14.
Nella “lunga”, ovvero la CEN A di 40 km, punteggio di 8,2 per Elena Gioserio e Moresca; alle loro spalle Matilda Iori ed Etrusca.
Nella Debuttanti Under 14, come sovente accade, “a tutto rosa” la categoria si è caratterizzata.
Valentina Ferrario, per questioni di decimali, in sella a Curiosu Gta, ha avuto la meglio su Emma Coppetta.
Al terzo posto Giada Temperini.
L’Endurance, oggi, forse come mai prima, è sport di condivisione e partecipazione (nonostante le difficoltà che, per sua natura, la disciplina ha).
Due atlete del Lazio rappresenteranno l'Italia nella squadra partecipante al Campionato del Mondo Junior e Young Rider, che si svolgerà a Castelsagrat in Francia il 2 settembre 2023, si tratta di Elisa Materazzi (Vecchio Gufo - Rocca di Papa) su Ethik De Lap e Carlotta Ganelli (Tenuta L'Ambrosia - Equipe 22 - Formello) su Free Gemma che, insieme a Caterina Coppini su Zingara, Alessia Lustrissy su Benemir Des Egas e Lucrezia Romina Mondini su Twilight la Roncola difenderanno i colori azzurri sul percorso di 120 chilometri. Foto: Carlotta Ganelli ed Elisa Materazzi
Le previsioni sono state rispettate: la delegazione del Comitato Regionale FISE LAZIO per la disciplina dell’Endurance, alle Ponyadi KEP Italia 2023, è stata protagonista.
Ad Arezzo, numeri alla mano, la kermesse riservata alle “nuove speranze” ha visto agli ordini di partenza ben 138 binomi che, nel dettaglio, così sono risultati distribuiti: 49 binomi nella Pony Elite; 44, invece, sono stati i binomi nella Pony B; uno in meno, ovvero 43, gli iscritti nella Pony A; 2 sono stati i concorrenti della categoria ParaEndurance.
Vittoria di squadra per i portacolori del Lazio nella “Elite” che, con 219 punti, hanno prevalso sull’Umbria e sulla Lombardia.
Argento individuale – nella massima categoria – al collo di Asia Falconi che, in sella alla “senatrice” Juria del Vallone, hanno messo a segno una prestazione da circoletto rosso!
Gli altri: Alessio Centanni (4°); Melissa Tashkezi (10°); Arianna Tomasoni (24°) ed Emma Sofia Svampa (33°).
Ad aggiudicarsi la Pony B è stata la Regione Lombardia.
La compagine laziale – a classifiche esposte – è giunta al 6° posto.
Approfondendo le performance dei laziali: Lucia Toto (11°); Amalia Nidoli (24°); Christian Feliciani (25°); Lorenzo Di Stefano (30°) e Ginevra Di Stefano (38°).
Trasferta toscana conclusasi con un argento, quella dei componenti della formazione laziale nella categoria Pony A.
Fatica ultimata con la seconda piazza individuale per Chiara Temperini; bronzoper Cloe Princi.
Di seguito, il dettaglio degli altri laziali: Nicolo Marchioli (21°); Francesca Iovino(22°); e, in 30esima posizione, Aurora Villani.