Continua, dopo i primi due appuntamenti di Montelibretti e Tor di Quinto, il circuito dell’Italian Eventing Team 2025, la cui terza tappa si è svolta in uno degli impianti simbolo del concorso completo internazionale: l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale, dove nel fine settimana dell’1 al 4 maggio si sono anche svolti i Campionati Italiani Assoluti della disciplina.

Una gara che ha rappresentato un punto di svolta nel calendario del circuito: a metà stagione, con una classifica ancora aperta e squadre determinate a guadagnare terreno, ogni prova diventa decisiva in vista della fase finale. Il format a squadre, che unisce agonismo, spirito di gruppo e formazione tecnica, si conferma uno strumento fondamentale per accompagnare i giovani atleti in un percorso di crescita strutturato e competitivo.
In questa tappa, la prima posizione è andata al Team The Five Brave Bays, guidato da Argenta Campello e composto da Giulio dell’Amore/Nation Cup, Caterina Rumi/Aureliana e Anastasia Chechi/Islandwood Candy Man (58,40 p.n.).

Seconda posizione per il Team Pariani, capitanato da Sarah Giulia Goldshlag e composto da Carolina Fenocchio/Cornafestbarney e Beatrice M. Castellani su Santiago Steppe (59,68 p.n.) e terza posizione per il Team Le Querce Selleria di Margherita Bonaccorsi composto da Levante Girardi/A Touch Of Cobra, Leopoldo Petrini/Emerald Jonny e Danila Laganà/Madina (67,60 p.n.).


La classifica generale dopo le tre tappe dell’Italian Eventing Team  vede al comando il Team Pariani (Capitano Sarah Giulia Goldshlag – 143 punti), seguita dal Team Masc FM Italia (Capitano Daniele Costanzi – 140 punti) e dal Team Philips (Capitano Geraldine Astrologo – 140 punti) in seconda posizione ex aequo.

il circuito proseguirà con gli appuntamenti di Arezzo (6/8 giugno) e Palmanova (4/7 settembre), per poi tornare proprio all’impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale dal 23 al 26 ottobre, quando andrà in scena la finale che assegnerà il titolo 2025.

QUI la classifica della terza tappa dell’Italian Eventing Team, QUI la classifica generale dopo la terza tappa. 

 

(Foto ©Massimo Argenziano)

Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes conquistano il quarto posto nel CCI4*S con 40,70 p.n. che le valgono la medaglia d'oro del Campionato Italiano Senior,, quinto Matteo Orlandi (argento) con RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) sesto posto perEmiliano Portale (bronzo) su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.), settimo Federico Riso su Diabella 10 (69,00 p.n.), nono Mattia Luciani su Cantolato (81,60 p.n.)decimo Andrea Cincinnati su Cecelia Lad (85,50 p.n.).
Nel CCI3*L, secondo posto per Giulia Mannoni su Invictus (35,60 p.n.) terza Federica Vincenti su Bad Boy Z (59,40).
La classifica finale del CCI3*S, vede al primo e al terzo posto Alessio Proia, rispettivamente su Gatto Salta D'O (33,50 p.n.) e Dollar Boy 9 (39,90), quarta Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin (41,90), quinta Beatrice Maggi su Charlotte 238 (47,20 p.n.), sesto Marco Cappai su Loisette (49,40 p.n.), settimo Leonardo Maria Fraticelli su Apollo II (51,30 p.n.)
Nel CCIY3*S, secondo e terzo posto per Sarah Giulia Golschlag, rispettivamente  su Tintoretto del Quadrifoglio (49,40.) e Herzensbrecher 11 (51,40), quarto Pasquale Migliaccio su Latemar del Fontanile (61,40 p.n.)
Nel CCI2* L, il miglior piazzamento per il Lazio è il terzo posto di Violalucia Giovannoni in sella a Enniscrone Roller Quality (40,50 p.n.).
Beatrice Maggi e Faraoh (36,40 p.n.) conquistano il terzo posto ne CCI2* S, quinto Mattia Luciani su Cavaliers Cruiz (38,50 p.n.)sesto Samuel Intreccialagli su Betty Boop (40,90), settimo Andrea Cincinnati su SP Finnegan'S Wake (42,10 p.n.).
Nel CCIJ2* S, vince Danila Laganà (C&G) in sella a Madina (32,00 p.n.), terza Suhami Ponzo (C&G) su Global Javall Gold (41,90 p.n.), quinta Margherita Giovannoni (La Giara) su Shanbeg Surprise (43,20  p.n.), sesta Agnese Bottos (Trekking Horse) su Nazalier (43,40), nono ANdrea Corsini (C&G) su Zairaa de la Folgore (58,30 p.n.).  
Nel CCI1*, vittoria per l'allievo junior del C&G Andrea Corsini in sella a Cornley (30,80 p.n.), quarto Levante Girardi (J - C&G) su A touch of Cobra (42,00 p.n.), sesto posto per Edoardo Fortini su Ballyartan Contessa (44,50 p.n.), settimo Giulio dell'Amore (J - Scuderia delle Mimose) su May the First (45,00 p.n.), decima Ginevra Novelli (J - C&G) su Murcielago C (53,60)
CCIP1*: vittoria per Beatrice Verdini (Trekking Horse) su Coreen Bella (45,10 p.n.), secondo posto per Mia Cipolletti (Fondi Stables) su Knightbridge Dolly (45,60 p.n.), terza posizione per Elena Rocchi (La Giara) su Cillbhrid Candy (46,00 p.n.), quarta Noemi Gavini (Trekking Horse) su Primula (46,80 p.n.), quinta Isabella Scavazza (Trekking Horse) su Castleside Millies Girl (48,40 p.n.), settima Matilde Diana (La Giara) su Masshill Tara (55,80 p.n.), ottava Isabella Scavazza (Trekking Horse) su Castleside Millies Girl (56,20 p.n.)
CCIP2* S: vince Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (30,10 p.n.), ottava Isabella Giovannoni (La Giara) su Clonberne Leedy (47.90 p.n.)
 
(Nella foto ©Massimo Argenziano: Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes in azione nel cross-country)

Nel fine settimana appena concluso il CEF "Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa", sede del Concorso Internazionale e del Campionato Italiano Assoluto, ha ospitato anche i Campionati Regionali Assoluti Pony e Assoluti Junior, con classifiche estrapolate, rispettivamente, dal CCIP2*-S e dai CCI2*J/CCI2*-L (con coeff 0,8).
 
La medaglia d'oro del Campionato Assoluto Pony è andata al collo di Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) che in sella a Nation Cup ha dominato anche la classifica del CCIP2*-S, concludendo con un totale invariato, fin dalla prova di Dressage, di 30,10 punti negativi. Medaglia d'argento per Isabella Giovannoni (CI La Giara) su Clonberne Leedy che ha chiuso con 47,90 p.n.
 
Nel Campionato Regionale Assoluto Junior la medaglia d'oro è stata appannaggio della giovane allieva del C&G, Danila Laganà, già leader della classifica del CCI2*J, su Medina, con un totale invariato di 32,00 punti negativi a partire dalla prima prova; Violalucia Giovannoni(CI La Giara) su Enniscrone Roller Quality (32,40 p.n.) si è aggiudicata la medaglia d'argento, mentre il bronzo è andato a Suhami Ponzo (C&G) su Global Javall Gold (41,90 p.n.). Quarto posto per Margherita Giovannoni (CI La Giara) su Shanbeg Surprise (43,20 p.n.), quinta Agnese Bottos (Trekking Horse) su su Nazalier (43,40 p.n.) e sesta posizione per Andrea Corsini (C&G) su Zairaa de la Folgore (58,30 p.n.).
 
Alle premiazioni è intervenuta la Referente della Commissione Completo FISE Lazio, Alessandra ZIzzi. 
Oltre alle medaglie, alle coccarde e al montepremi in denaro, sono stati distribuito i premi offerti dall'azienda https://www.vincidavinci.it/ produttrice di abbigliamento ed accessori per l'equitazione.
 
Nelle foto: podi dei Campionati Regionali (Ph. Cr.: Bruno De Lorenzo)

Grande spettacolo all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM): oggi, domenica 4 maggio, si è chiusa l’edizione 2025 dei Campionati Italiani di Concorso Completo

Dopo una combattuta ultima prova di salto ostacoli, si è definita la classifica finale del prestigioso Campionato Assoluto 2025

La medaglia d’oro è andata al collo dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, che su Fidjy des Melezes (40,70 p.n.) ha conquistato il gradino più alto del podio. 

Per il binomio finalista individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 questo è il primo titolo assoluto tricolore.

 

“Finalmente! - Ha detto Evelina Bertoli al termine della premiazione – Dopo sette medaglie ottenute nei Campionati Italiani, oggi è la prima volta che vinco l’oro. Inseguo questo risultato da tanti anni ed oggi ho coronato un sogno. Ci tenevo tanto perché ho sfiorato la vittoria molte volte e oggi insieme a Fidjy des Melezes l’abbiamo portata a casa.”

 

Medaglia d’argento per il graduato dell'Esercito Italiano Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) -che quest’anno scende di un gradino rispetto al primo posto conquistato nella stessa gara nel 2024 - e medaglia di bronzo per il sergente maggiore capo dell'Esercito Italiano Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.). Quarta posizione per Federico Riso su Diabella 10 (69 p.n), quinto Andrea Cincinnati su Cecelia Lad (85,50 p.n.), sesta Arianna Schivo su First Lady de Belheme (85,50 p.n.) 

 

In occasione della cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Sindaco di Rocca di Papa Massimiliano Calcagni, il campione olimpico di ginnastica ad Atlanta 1996, Yury Chechi, il Direttore Sportivo FISE, Francesco Girardi e il Direttore dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale, Deodato Cianfanelli.

 

“Nella splendida cornice dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola - abbiamo avuto il piacere di assistere ad un bellissimo campionato italiano. È stata un’edizione intensa e di alto livello tecnico, che ha messo in luce tutto il talento e la preparazione dei nostri atleti. Il podio, meritato e conquistato con determinazione, rappresenta il giusto riconoscimento per l’impegno e la passione dimostrati in campo dai nostri campioni”.

In queste quattro giornate di evento, gli azzurri si sono misurati nelle tre prove previste dalla disciplina del concorso completo (dressage, lo spettacolare cross-country e salto ostacoli) nel contesto di un importante internazionale, dai cui risultati sono stati estrapolate le classifiche finali di Campionato.

 

Nella foto: © Massimo Argenziano: il podio dei Campionati Italiani Assoluti

Sarà il CEF "Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa",  nell'ambito del Concorso Internazionale che si svolgerà nel primo fine settimana di maggio, ad ospitare i Campionati Regionali Assoluti Pony e Assoluti Junior.
 
La classifica del Campionato Regionale  Assoluto Pony sarà estrapolata dalla classifica della Categoria CCIP2*-S. 
PREMI: Medaglia ai primi tre classificati, targa ai genitori e agli istruttori dei primi tre classificati, coccarde fino al 6° classificato. Montepremi a carico del C.R. Lazio di € 1.000 erogato secondo la seguente ripartizione: 1° classificato 50%,  2° classificato 30%,  3° classificato 20%
 
La classifica del Campionato Regionale Assoluto Junior sarà estrapolata dalla classifica delle Categorie CCI2*J/CCI2*-L (con coeff 0,8).
PREMI: Medaglia ai primi tre classificati, targa ai genitori e agli istruttori dei primi tre classificati, coccarde fino al 6° classificato. Montepremi a carico del C.R. Lazio di  € 1.000 erogato secondo la seguente ripartizione: 1° classificato 50%,  2° classificato 30%,  3° classificato 20%
 
Entrambi i Campionati saranno inoltre dotati di premi in oggetto e buoni acquisto messi a disposizione dall'azienda https://www.vincidavinci.it/ produttrice di abbigliamento ed accessori per l'equitazione.

La Commissione Completo rende nota la lista dei componenti del Team Next Generation FISE Lazio, formata da allievi su pony under 14 in attività su Cat. CN80/90 e allievi su cavalli Under 16 in attività su categorie CN90/100.
La lista è aperta e potranno essere inseriti, successivamente, ulteriori atleti che otterranno i requisiti partecipando alle suddette categorie.
I seguenti componenti della Next Generation FISE Lazio saranno convocati a prendere parte allo stage con il tecnico Francesca Blasi il 13 e 14 Maggio al Centro Equestre Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa.
 
ALLIEVI SU PONY:
Sofia Fondi (Fondi Stables)
Diana Adamo (C&G)
Anna Odisio (C&G)
Emma Romano (C&G)
Noemi Favretto (ARES)
Chiara Pizzuti (ARES)
Aurora Cefaloni (ARES)
India Uccioli (ARES)
Luca dell’Amore (Scuderia delle Mimose)
Adele Maria Orsini (Scuderie Cinelli)

ALLIEVI SU CAVALLI:
Enea Stazzi (C&G)
Francesco Fantoni (Asterix)
Carlotta Santacroce (Asterix)
Flaminia Danese (Il Dragoncello)
Lodovica Musmeci (La Giara)

Domenica 13 aprile il Trekking Horse, ha ospitato un concorso nazionale di Concorso Completo di Equitazione, contenente le categorie di Progetto Sport e formula multidisciplinare.
Ad aggiudicarsi la CN1* Progetto Sport è stato Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su May the First.
Per quanto riguarda le altre Categorie di P. Sport, la CN100 P.S Liv. 2 Cavalli ha visto primeggiare Lodovica Musmeci (La Giara) su Baugosse de la Bauche
Mia Cipolletti (Fondi Stables) su Knightbridge Dolly è prima nella  CNP1* P.S. Liv. 2 Pony
Nella CN 100 Liv. 2 Gentleman Rider il primo posto è per Lucrezia Costa su Trasna Na Dtonnta Obos
Ludovica Violo (Fondi Stables) su Maeve of Islandeady è in testa alla CNP80 P.S. Liv. 1 Pony
La classifica della CN8P.S. Liv. 1 Cavalliè guidata da  Maria Ginevra Ciuffa (Equitando) su Loughehoe Legend
Nella CN80 P.S. Liv. 1 Gentleman Rider sale sul primo gradino del podio Giorgia Cocozza su Pezzato
Infine, per la CN 60 P.S. Liv. Base Pony, primo posto per Camilla Rinaldis (Trekking Horse) su Koktel,
 
I Risultati*
 
CN1* P.S. Liv CN1*: primo posto per Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su May the First
CN100 G.C.: terzo posto per Edoardo Fortini su Unnamed.
CN100 P.S Liv. 2 Cavalli: primo posto per Lodovica Musmeci (La Giara) su Baugosse de la Bauche, seconda posizione per Lorenzo Loperfido (Scuderia Valle Ombrosa) su Darklaila, terzo posto per Aurora Cimini  (Scuderia Valle Ombrosa) su Fuerstville del Fontanile.
CNP1* P.S. Liv. 2 Pony: primo posto per Mia Cipolletti (Fondi Stables) su Knightbridge Dolly, seconda posizione per Flavia Bellenchi (Fondi Stables) su Binils du Quesnay.
CN 100 Liv. 2 Gentleman Rider: primo posto per Lucrezia Costa su Trasna Na Dtonnta Obos, seconda posizione per Vittoria Angelucci su Totarotto di San Biase.
CN80 G.C.: primo posto per Mattia Luciani su Croccante, terza posizione per Marco Cappai su Castalia Blond, terzo posto per Maria Ludovica Bernardi su Rathduff Emerald.
CNP80 P.S. Liv. 1 Pony: primo posto per Ludovica Violo (Fondi Stables) su Maeve of Islandeady, seconda posizione per Anna Romagnoli (Scuderia Valle Ombrosa) su Blahehill Nathan, terzo posto per Sofia Fondi (Fondi Stables) su Carnabay Lady.
CN8P.S. Liv. 1 Cavalli: primo posto per Maria Ginevra Ciuffa (Equitando) su Loughehoe Legend, seconda posizione per Gianluca Panella (ARES) su Hairy Rocker, terzo posto per Melania Tomassini (C&G) su Morgana.
CN80 P.S. Liv. 1 Gentleman Rider: primo posto per Giorgia Cocozza su Pezzato, seconda posizione per Federica Filosa su Love Me Do, terzo posto per  Ludovica Barone su Margot di Battaglino.
CN60: primo posto per Giorgia Spelta (Trekking Horse) su Kings Thunder Diamond, seconda  posizione per Luca Tacca (Scuderia Vincenti) su Guacamole, terzo posto per Beatrice Giannetti (Trekking Horse) su Crimea AA.
CN 60 P.S. Liv. Base Pony: primo posto per Camilla Rinaldis (Trekking Horse) su Koktel, seconda  posizione per Aurora de Simoni (C&G) su Carrabrowne Linda, terzo posto per Sofia Taini (Trekking Horse) su Ice Cream Love.
CN40 Welcome AB Cavalli (no salto): primo posto per Pamela Sgreccia (Trekking Horse) su Lionn.
CNP40 Welcome AB  (no salto): primo posto per Anna Clara Longo (SCuderia Valle Ombrosa) su Gael Land, seconda posizione per Amos Ferracci (Passion Horses) su Paul House Azam, terzo posto per Emma Federici (Passion Horses) su Bearna Rua Millrace.
 
In foto: Giulio dell'Amore su May the First (Ph. Bruno de Lorenzo)
 
 *Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in regione: Lazio Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli;  Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*.  PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior. Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Conclusa la trasferta in Germania dei giovanissimi dei Pony che nel loro primo impegno all’estero della stagione, nel fine settimana si sono confrontati con i pari età nel CCIOP2*-S di Radolfzell.

La gara è stata disputata con una formula particolare nella quale le nazioni al via, Francia, Italia e i padroni di casa della Germania, hanno schierato due squadre ciascuna.

 

Nella graduatoria finale le formazioni Italia 1 e Italia 2 si sono piazzate al terzo e al quarto posto, rispettivamente con 142.60 e 181.70 punti negativi.

Italia 1 era composta da Giacomo Gardini con Milchem Mischief (35,30 pn), Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa) con Bell-a-Bon (53,30 pn), Greta Enfi con On Duty (54,00 pn) e Carolina Fenocchio con Corrnafest Barney (69,70 pn), mentre Italia 2 da Isabella Owers con Astronautes Voyage (40.00 pn), Elisa Mendichi Sardella su Esquisse de Lamouline (64.30  pn), Giulio Dell'Amore (Scuderia delle Mimose) con Nation Cup (77,40 pn) e Beatrice Bernoni (C&G) con Summerdale Melody (83,60 pn).

 

Con il loro quinto e settimo posto nella classifica individuale Giacomo Gardini/Milchem Mischief e Isabella Owers/Astronautes Voyage sono stati i due migliori binomi italiani in gara.
La vittoria è andata a Francia 1 (110.20 pn).

Quattro belle giornate di sport hanno salutato il ritorno del concorso completo internazionale all'Ippodromo Militare Gen. Pietro Giannattasio di Tor di Quinto a Roma. Nelle sette categorie in programma Tor di Quinto Horse Trials le amazzoni e i cavalieri italiani si sono fatti valere centrando vittorie e piazzamenti.

 

La prima posizione nel  CCI3*-L porta la firma di Sofia Pini con Corgary Kansas (47.40), mentre si aggiudica la seconda posizione Sarah Giulia Goldschlag su Herzensbrecher 11 (63,50).

Nel CCI3*- S, vinto dal cavaliere tedesco Brandon Schafer - Gehrau su Very Special (31,70),  Emiliano Portale è quarto con Scuderia 1918 Future (38.20 pn), quinta posizione per Evelina Bertolisu Fidjy des Melezes (43,00), sesta Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin (43,80), ottavo Pasquale Migliaccio su Myvatn de Remella (51,50)

Nel CCI2* - L, vinto ancora da Brandon Schafer - Gehrau su Cadorico (32,50), quinto posto per Margherita Giovannoni(J - La Giara) su Shanbeg Surprise (39,60), sesto Mattia Luciani su Ricochet (41,50), ottavo Roberto Riganelli su Goldie Gold dell'Esercito Italiano (44,00), nona Agnese Bottos (J - Trekking Horse) su Nazalier (47,50), decimo Mattia Luciani su Talibro Z (47,70)

Il CCI2* - S, vinto dall'amazzone elvetica Camille Guyot su Sunny For Game (28,50), vede al secondo e terzo posto Emiliano Portale, rispettivamente, su God Sigma dell'Esercito Italiano (29.10 pn) e General dell'Esercito Italiano (31.60 pn), quinto Andrea Cincinnati su SP Finnegan's Wake (34,59), sesto Nicola Datti su Dolmen AA (34,60), settimo Nicola Datti su Dolmen AA (36,90)

Evelina Bertoli in sella a Ladra di Maschere (31,60) si aggiudica la vittoria del CCI1* - Intro, piazza d'onore perRoberto Riganelli su Iphigenia dell'Esercito Italiano (32,90, terza posizione per Nicola Datti su Doc Ducks (33,20), quinta Camilla Luciani su Cooley King of Rock (34,20), settimo Andrea Cincinnati su Orlando (35,40), ottava Suhami Ponzo (J - C&G) su Global Javall Gold (35,80), nona Camilla Luciani su Haribo Louvo (36,70).

 

Per quanto riguarda le categorie riservate ai Pony, nella CCIP2* - S, vinta da Giacomo Gardini su Milchem Mischief (32,20), quarto posto per Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa) su Bell - A - Bon (40,50), settima Alice Bernoni(C&G) su Summerdale Melody (44,70), ottavo Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (52,60), nona Giulia Corsini (C&G) su Parc Majestic (55,00).

Nel CCIP1* vittoria per Mia Cipolletti(Fondi Stables) su Picchio (40,40), secondo posto per Elena Rocchi (La Giara) su Cillbhrid Candy (42,80), quarta Alice Verdini (Trekking Horse) su Coreen Bella (53,10), sesto Andrea Corsini (C&G) su Domingo (55,60) , settima Matilde Diana (La Giara) su Masshill Tara (56,10).

Il Tor di Quinto Horse Trials era valevole anche come seconda tappa dell’Italian Eventing Team 2025, progetto rivolto agli atleti del settore giovanile (Pony; Junior e Young Rider). Il primo posto nella speciale classifica è stato guadagnato dal Team Philia (Pasquale Migliaccio / Myvatn de Remella; Elena Melli / Martilla I; Matilde Gianello / Blarney Acacia) davanti a Team Myth Riders (Bianca Pasqualato / Plenty of Magic; Giacomo Gardini / Milkem Mischief) e Team Masc FM Italia (Clelia Pegoraro / Dreamline Gis; Suhami Ponzo / Global Javall Gold; Agnese Bottos / Nazalier).

 

Nella foto: Sarah Giulia Goldschlag/Herzensbrecher 11 (PH. Massimo Argenziano)

Joomla Extensions