Consegnata agli archivi con due vittorie azzurre anche l’edizione 2024 dell’internazionale di concorso completo disputato nel week-end a Palmanova, in provincia di Udine.
Nel CCI2*-S (39 partenti) successo del sergente maggiore capo dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con General dell'Esercito Italiano (31.20 pn), netto nel cross ma con da 0.4 punti di aggravio per un fuori tempo nel salto ostacoli.
Questa categoria era valida anche come Campionato per i Cavalli Giovani di 6 anni che hanno pertanto visto il Sella Italiano General dell'Esercito Italiano in prima posizione sia in quello FISE che in quello MASAF.
In terza posizione nel Campionato FISE si è invece piazzato l’irlandese Kilcoltrim Big Yin montato dalla young rider Carolina Ferrarini (35.90 pn; 4° posto nel CCI2*-S) e in quello MASAF ha completato il podio Goldie Gold dell'Esercito Italiano sotto la sella del graduato dell’Esercito Italiano Roberto Riganelli (38.70 pn; 5° posto nel CCI2*-S).
Nel CCI2*-L (17 partenti) vinto dal tedesco Robert Sirch su Gortglas Diamonds in the Sky (31.20 pn), piazza d’onore di Cecilia Magni con Mr Paddington (31.90 pn).
Nel Campionato FISE dei 7 anni il Sella Italiano Rubino Rosso si è piazzato al secondo posto agli ordini di Simone Tranfa (45.20 pn; 6° nel CCI2*-L) aggiudicandosi così il Campionato di categoria MASAF.
Nel CCI3*-S (22 partenti) piazza d’onore per Alessio Proia con Gatto Salta d'O (43.50 pn).
A Charlbury, in Gran Bretagna, nel CCI2*-S del‘The Cornbury House Horse Trials’, nella ‘section G’ Paolo Torlonia si è classificato ottavo in sella a Equites Mail con 33.20 punti negativi, gli stessi ottenuti nel test di dressage.
Nella foto: Emiliano Portale e General dell'Esercito Italiano in premiazione
Si è disputata al Trekking Horse, domenica 15 settembre, la finale del Pony Summer Edition, il circuito di Completo di base riservato ai Pony.
Quattro i Titoli che sono stati assegnati nelle categorie: CNP40 Welcome A/B, CNP60, CNP80 e CNP100.
Per quanto riguarda la cat CNP40 del Pony Summer Show, si aggiudica il primo posto finale Gemma Massimiani (LDS), seguita al secondo posto da Giulio Baiocco (Le Pre Vert), terzaAzzurra Veglianti (Trekking Horse), quarta Annamaria Mastrostefano (Trekking Horse), quinta Matilde Brancaleoni (LDS).
Sofia Fondi(Fondi Stable), vince il P.S.T. CNP60, seguita in seconda posizione da Chiara Pizzuti(ARES), terzo posto per Alexandra Raffaelli(MCR), quarta Letizia Farullo (MCR), quinta Sofia Taini (Trekking Horse).
La CNP80 del P.S.T. è stata vinta da Mia Cipolletti (Fondi Stables), seguita al secondo posto da Irene Rossetti(Horse & Fun Villa Glori), terza posizione per Matilde Diana (Athlion Sabina), quarto Ludovica Violo (Trekking Horse), quinta Stella Giovannoni (La Giara).
La CNP100 del P.S.T. è stata vinta da Giulia Corsini (C&G), seguita al secondo posto da Noemi Gavini(Trekking Horse)
CN1*: primo posto per Andrea Corsini (C&G) su Kommaboera.
CN100: primo posto per Diletta Cicconi (La Giara) su Vendome de la Nouche, seconda posizione per Giulia Corsini(C&G) su Domingo, terzo posto per Maura Sabatini (Asterix)) su Beilis Sitte.
CN100 Giovani Cavalli: primo posto per Asia De Negri su Del Amor, seconda posizione per Aurelia Piazzasu K Level.
CN80: primo posto per Beatrice Verdini (Trekking Horse) su Mirtilla Fiore, seconda posizione per Irene Rossetti(Horse & Fun Villa Glori) su Commudus Doc.
CN80Giovani Cavalli: primo posto per Filippo Cinelli su A Big Future Z, secondo posto per Edoardo Fortini su Unnamed, terzo posto per Edoardo Fortini su Cornelia di Donna Olimpia.
Cat. CN 60:primo posto per Dalia Zitelli (CI del Vivaro) su Stella, seconda posizione per Sofia Fondi(Fondi Stable) su Voyage a Saumur, terzo posto per Aurora Piccioni (Trekking Horse) su Amantiosu.
Cat. CN40 Welcome A/B: primo posto per Beatrice Giannetti (Trekking Horse) su Crimea AA.
Cat. CNP40 Welcome A/B:primo posto per Ginevra Libri (Trekking Horse) su Cester, seconda posizione per Gabriele Frezzotti (Fondi Stable) su Tarzan, terzo posto per Aurora Gargano (Trekking Horse) su Shouny.
Nella foto: podio del Pony Summer Edition CNP 100 (Ph. SImona Valentini)
*Trofei Regionali (Winter Tour - Summer Tour): prime 5 posizioni. Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in regione: Lazio Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli; Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*. PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior.Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giornate di grande sport al GESE di San Lazzaro di Savena: dal 5 fino al 7 settembre è stato il momento dei Criterium e Trofei Italiani Pony di concorso completo di equitazione.
NelCriterium Pony Assoluto (CNP 1*) il vincitore è Giulio dell’Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (32,90 pn), seguito da Asia Leopardi (C&G) su Ballylee Roller (33,30) in seconda posizione e, ai piedi del podio, la quarta posizione per Alessandro Langiu (Virgola Team) su Carnabay Lady (36,30 pn). Nel Criterium Allievi Pony (CNP 80) il miglior piazzamento per il Lazio è di Diana Adamo (C&G) giunta quinta su Piracanta SPO del Colle San Marco (35,50 pn), nona Anna Odisio (C&G) su Acoriano (37,40 pn) decimo Luca Dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Wild Finn (39,90 pn). Nel Trofeo Nazionale Debuttanti (CN80) la seconda posizione va a Ludovica Musmeci (CI La Giara) su Baugosse de la Bauche (29.70 pn), quarta Maria Ciani (Pony Club Asso) su Piccolo Slam (32,90 pn), quinto Francesco Guerra (Virgola Team) su Querida della Mezzaluna (34,20 pn) Nel Trofeo Nazionale Allievi Pony (CNP 80) quarto posto per Emma Romano (C&G) su Drachenjager JK (33,10 pn), quinta Flavia Bellenchi (Fondi Stables) su Binils de Quenay (33,20 pn), sesta Sofia Sbordoni (C&G) su Jps Bay Boy (34,70 pn).
Nel Criterium Pony Debuttanti (CNP 60) India Uccioli (Ares, Lazio) sale sul secondo gradino del podio in sella a Little Chris (34.30 pn). Nel Trofeo Nazionale Pony Debuttanti (CNP 60) conquista la terza posizione Sofia Fondi (Fondi Stables) su Voyage a Saumur (7.80 pn), ottava Isabella Caputo (Pony Club Asso) su Fernhill Cosmopolitan (10,50 pn) Nel Criterium Pulcini (CNP 40 A/B) si piazza in settima posizione Aurora De Simoni (C&G) su Hi Light (7,60 pn), ottavo Gabriele Frezzotti (Fondi Stables) su Tarzan (8,90 pn). Nella CN 1* laseconda posizione è per Carlotta Cesarotti (Virgola Team) conquista la seconda posizione su Ivete (50 pn)
La CN 100 vede in terza posizione Federica Leopardi (C&G) su Rathmoy Melody (32,90 pn)
(Nella foto: il podio del Criterium Pony Assoluto)
Si avvicina la Finale del Trofeo di Completo Pony Summer Edition che si svolgerà domenica 15 settembre al Trekking Horse.
Quattro le fasce di trofeo: CNP40 Welcome A/B, CNP60, CNP80, CNP100. Per essere inseriti nella classifica finale del Trofeo gli atleti dovranno aver partecipato obbligatoriamente almeno ad una Tappa ed alla Finale.
Premi in palio: coppa ai primi 3 classificati, coccarda fino alla 10° posizione e oggetto fino al 5° classificato.
Montepremi Istruttori per ogni categoria di Trofeo: Istruttore del 1° classificato €300; del 2° classificato €200; del 3° classificato €100.
Le classifiche provvisorie dopo le prime due tappe del Trekking (26 maggio) e di Arcinazzo (06-07 luglio) sono disponibili al seguente link: https://www.fise-lazio.it/classifiche-completo
Conclusa a Strzegom, in Polonia, l’edizione 2024 dei Campionati Europei Junior e Young Rider di Concorso Completo che hanno visto al via anche i giovani azzurri della disciplina.
Nell’Europeo riservato agli Junior, la squadra azzurra si è classificata all’ottavo posto su 13 team al via, con un totale di 190.30 punti negativi.
Settimi dopo il test di dressage, i giovani della capo equipe Francesca Blasi sono scivolati due posizioni dopo il cross-country, per poi risalire di un posto nella prova finale di salto ostacoli.
Della squadra hanno fatto parte Levante Girardi (C&G) con Walchiria del Tiglio, 25° individuale e migliore degli azzurrini (46.20 pn), Federica Vincenti (Scuderia Vincenti) con Bad Boy Z, 27^ (46.60 pn), Sarah Giulia Goldschlag (C&G) con Herzensbrecher 11, 51^ (97.50 pn) e Leopoldo Petrini con Emerald Jonny, 55° (104.60 pn).
In gara anche e Caterina Rumi con Aureliana che, in gara solo a titolo individuale, ha chiuso al 26° posto (46.30 pn) così come Sofia Pini con Corgary Kansas, 49^ (91.40).
A vincere il titolo a squadre è stata la Germania davanti a Irlanda e Gran Bretagna.
La medaglia d’oro individuale è invece andata alla tedesca Annah Busch con Crystal-Annabell (27.70 pn). Sul podio anche l’irlandese Tom Nestor con Cooley Diamond Dancer (29.90 pn) e la francese Mae Rinaldi con Kirwan (30.20 pn).
Anche gli Young Riders hanno iniziato il loro Europeo con il settimo posto nel dressage per salire in quinta posizione dopo la prova di campagna malgrado l’eliminazione di Pasquale Migliaccio (Il Marchione) con Myvatn de Remella.
Domenica però, Athina Quandolyn, cavallo dell’agente della Polizia di Stato Camilla Luciani (G.S. Fiamme Oro)non è stata presentata alla seconda ispezione veterinaria prima della prova conclusiva di salto ostacoli, lasciando così la squadra con soli due binomi per un nono posto finale (1.150.60 pn) su dieci compagini al via.
Nella classifica individuale, Giulia Sironi con Jordanna, è stata la migliore dei nostri con la sua 25^ posizione (59.70 pn) seguita da Edoardo Fortini (C&G) anche lui in squadra con Cooley Showtime, 33° (90.90 pn).
In gara solo titolo individuale, invece, Martina Ambrosetti con Fernhill Trend Setter si è piazzata 27^ (60.90 pn), mentre Eugenia Rumi non ha gareggiato per precauzione viste le non perfette condizioni dell'ultimo momento di Cosmo La Riviera.
L’oro a squadre è stato vinto dalla Gran Bretagna, con Francia medaglia d’argento e Germania di bronzo.
Due britanniche sono salite anche sul podio individuale: Jasmine Underwood con Indian Girl G, medaglia d’ oro (26.40 pn) e Isabelle Cook bronzo con Mexican Law (27.50 pn). L’argento, infine, è stato vinto dalla francese Lisa Gualtieri con A d'Aunis (27ù6.70 pn).
Il Centro Equestre Federale "Ranieri di Campello" ha ospitato nel fine settimana 09-11 agosto una manifestazione di Concorso Completo di Equitazione, alla quale hanno partecipato anche numerosi binomi giunti dalle altre Regioni.
Nella CN3* si piazza al primo posto Mattia Luciani su Cantolato.
Numerosi piazzamenti da podio per gli altri atleti del lazio, a partire dalla CN2*, fino alla CN40: Carolina Ferrarini, Simone Tranfa, Nicola Datti, Alessandro Langiu, Evelina Bertoli, Mia Cipolletti, Aurora Bonmartini, Claudia De Paolis, Leonardo Semeraro, Luisa Palli, Beatrice Maggi, Simone Pucci, Aurora De Simoni, Nicole Pasquini e Gioia Dimagno.
I risultati*
CN3* Open: prima posizione per Mattia Lucianisu Cantolato
CN2*: seconda posizione per Carolina Ferrarinisu Kilcotrim Big Yin, terzo posto per Simone Tranfa su Fanny Aurora dei Lepini, quarto Andrea Cincinnati su SP Finnegan's Wake
CN1* Giovani Cavalli: terza posizione per Nicola Dattisu Doc Ducks.
CN100: terzo posto per Alessandro Langiu (Virgola Team) su Carnabay Lady.
CN100 Giovani Cavalli: terzo posto per Evelina Bertoli su Ladra di Maschere.
CN90: secondo posto per Mia Cipolletti (Fondi Stables su Picchio, terza posizione per Aurora Bonmartini(Trekking Horse) su Pointilliste Hero
CN90 Giovani Cavalli: primo posto per Claudia De Paolis su Sruthàn Sapphire.
CN80: terzo posto per Leonardo Semeraro (Virgola Team) su Rosalinda Drum Van Het Juxschot.
CN80Giovani Cavalli: primo posto per Luisa Palli su Charla Rose, seconda posizione per Beatrice Maggi su Annsfort Muinteoir
CNP40 Welcome A/B Pony: primo posto per Simone Pucci (CI del Vivaro) su Horus By Olvida, seconda posizione per Aurora De Simoni (C&G) su Carrabrowne Linda.
Cat. CN40 Welcome A/B: primo posto per Nicole Pasquini (Pony Club Asso) su Figlia di Camelot, terzo posto per Gioia Dimagno (Polledrara) su Marzia de la Noira
In foto: Mattia Luciani/Cantolato (Ph. Cr. Bruno de Lorenzo)
*Trofei Regionali (Winter Tour - Summer Tour): prime 5 posizioni. Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in regione: Lazio Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli; Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*. PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior.Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro Equestre San Giorgio di Arcinazzo ha ospitato una gara di Concorso Completo di Equitazione - in formula one day - domenica 28 luglio.
Si è aggiudicata la CN1* l'allieva junior, tesserata presso la Scuderia Valle Ombrosa, Livia Latini in sella a Baressa.
L'impianto di Arcinazzo sarà teatro nel fine settimana 03-04 agosto del Trofeo "Barbara Morani", categoria di salto ostacoli su categoria di caccia C115, istituito nel 2014, vinto nel 2023 da Carlotta Lopalco su Pikador che anche quest'anno scenderà in campo per difendere il titolo. Per saperne di più sul Trofeo "Barbara Morani": https://fise-lazio.it/eventi/182-la-lente/7565-torna-il-trofeo-barbara-morani-so-ad-arcinazzo-06-07-08-22
I Risultati*
CN1*: primo posto per Livia Latini (Scuderia Valle Ombrosa) su Baressa.
CN1* G. C.: primo posto per Elisa Vincenti su Guacamole
CN100 G.C.: primo posto per Andrea Cincinnati su Orlando, seconda posizione per Roberto Riganelli su Iphigenia Dell'EI
CN100: seconda posizione per Viola Santini(Scuderia Vincenti) su Ellebororo del CSM.
CN80 G.C.: primo posto per Mattia Luciani su Croccante, seconda posizione per Matilde Della Chiesa su Volavia.
CN80: primo posto per Flaminia Danese(Il Dragoncello) su Amata di Casal Romito, seconda posizione per Matilde Sacramento(Il Dragoncello) su Free Travel, terzo posto per Maria Ciani (Pony Club Asso) su Piccolo Slam.
CN 60: primo posto per Allegra Folli (Fondi Stables) su Freccia, seconda posizione per Eleonora Zompanti (Scuderie Cinelli) su Gottalking del CSM, terzo posto per Ludovica Caldarini (Scuderia Valle Ombrosa) su Tina
CNP40 Welcome AB: primo posto per Aurora De Simoni (C&G) su Carrabrowne Linda, seconda posizione per Gaia Dragoi (Scuderia Valle Ombrosa) su Verenig, terza posizione per Maia Proietti (Scuderia Valle Ombrosa) su Verenig.
In foto: Livia Latini su Baressa (Ph. Bruno de Lorenzo)
*Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in regione: Lazio Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli; Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*. PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior. Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è svolto, a Westerstede, in Germania, dall'1 al 4 agosto il Campionato Europeo Pony di Concorso Completo 2024.
A squadre gli azzurrini hanno chiuso al sesto posto (1.119,90 pn) con le prove della tredicenne esordiente in un Europeo Elisa Mendichi Sardella, 20^ individuale con Esquisse de Lamouline (55,70), Violalucia Giovannoni (Lazio - CI La Giara)- 16 anni compiuti da poco ed anche lei esordiente - 24^ con Kingdom's Melody (64,20) e di Greta Enfi con On Duty e Giacomo Gardini con Baylough Trigger, purtroppo entrambi eliminati nel cross-country.
In gara a titolo individuale per l’Italia c’erano anche Suhami Ponzo (Lazio - C&G) - 14 anni esordiente - che in sella a Tucker si è classificata in 30^ posizione (95,40) mentre anche per Agnese Bottos (Lazio - Trekking Horse) con Coreen Bella c’è stata l’eliminazione nella prova di campagna.
I giovanissimi della Francia hanno dominato l’Europeo (45 binomi al via di 11 nazioni; 7 Team) vincendo l’oro a squadre, davanti a Irlanda e Gran Bretagna, e piazzando quattro binomi ai primi quattro posti della classifica individuale.
Nella foto: Violalucia Giovannoni/Esquisse de Lamouline
Sarà un’Olimpiade difficile da dimenticare per Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes. L’amazzone romana dell’Italia Team di Concorso Completo oggi, lunedì 29 luglio, ha preso parte alla sua prima finale olimpica riservata ai migliori venticinque binomi presenti a Parigi 2024. Bertoli e Fidjy des Melezes, femmina belga del 2011, hanno chiuso in ventiduesima posizione con un punteggio negativo di 42,60 al termine delle tre prove. Il salto ostacoli di oggi ha visto Bertoli e la sua compagna di gara uscire dal campo con vista sulla Reggia di Versailles, con un errore nella qualifica individuale e un errore nella finale, in entrambi i casi con una lieve penalizzazione per aver superato il tempo massimo del percorso.
“Avrei messo una firma – ha detto l’amazzone azzurra - per fare una gara come questa. Non mi riferisco solo alla prova odierna (salto ostacoli ndr.), ma sono contenta per come sono riuscita a montare anche nel dressage e nel cross country. L’errore al verticale numero 10 – ha aggiunto Bertoli, commentando la sua prova di qualifica – è arrivato perché mi sono abbassata un po’ troppo e ho tenuto troppo con la mano, ma sia io che Fidjy siamo stati più attenti nella parte più impegnativa del tracciato, con una linea finale difficilissima, in cui è stata proprio la mia cavalla ad aiutarmi. Fidjy è stata bravissima in tutte e tre le prove – ha detto poi l’amazzone concentrandosi sulla finale - e quella di oggi non era una gara per niente facile per lei. Nell’ultimo tracciato non sono partita benissimo, perché ero un po’ lenta, poi ho montato meglio e la cavalla si è data veramente da fare. Era la mia prima Olimpiade – ha concluso – e non avrei davvero potuto aspettarmi di meglio. Il mio bilancio è assolutamente positivo”.
Ad aprire le danze oggi nel salto ostacoli è stato Pietro Sandei su Rubis de Prere (selle francais di 19 anni), cavallo che – come annunciato da Pietro - con questa Olimpiade lascia ufficialmente le competizioni. Dopo essere entrato in sostituzione di Emiliano Portale e Future e avere messo a segno una prova di cross praticamente perfetta con un piccolo fuori tempo, l’azzurro di Concorso completo ha ultimato il salto ostacoli con 8.40. Il suo punteggio, però, è utile solo alla squadra, per la quale Pietro e Rubis si sono messi a disposizione. “L’idea di ritirare Rubis nasce dai Campionati Italiani. Avremmo voluto arrivare fino alle Olimpiadi, come ultimo tassello della carriera agonistica. Ci siamo messi in gioco, la convocazione è arrivata e ci siamo riusciti. Il grazie va a lui, perché è un cavallo infinito e ha dimostrato quello che è, e quello che vale. Mi ha dato la possibilità di realizzare un mio sogno (i Giochi ndr), e un palcoscenico come questo credo sia quello migliore da regalare a lui come chiusura della sua carriera. Adesso – ha concluso Sandei – Rubis andrà in pensione in un bel prato a casa mia con gli altri cavalli”.
Chiude con un totale di 22 punti negativi la qualifica individuale, invece, Giovanni Ugolotti in sella a Swirly Temptress, punteggio che porta a un totale generale di 84,10 il computo finale di questi Giochi Olimpici per il cavaliere italiano. Ugolotti era partito benissimo nel dressage, realizzando il miglior punteggio dei nostri, poi una fermata nel cross country e i 22 punti negativi accumulati oggi, gli hanno consegnato la 46^ posizione finale. Le tre prove hanno consentito alla squadra italiana di chiudere con un totale complessivo di 264,70 al tredicesimo posto. Gli azzurri sono riusciti a risalire la classifica fino al 13° posto dopo la disavventura della prima giornata che, senza l’eliminazione di Portale, avrebbe visto il Team Italia al quarto posto provvisorio. La medaglia d’oro a squadre è andata alla Gran Bretagna (91.30), argento per la Francia (103.60), bronzo per il Giappone (115,80). A mettere al collo la medaglia individuale è stato un campionissimo di questo sport: il tedesco Michael Jung in sella a Chipmunk Frh (21.80). Argento per l’australiano Christopher Burton su Shadow Man (22.40), mentre bronzo per la britannica Laura Collet su London 52 (23.10).
“Volevamo fare una bella Olimpiade”, ha dichiarato il Presidente della FISE, Marco Di Paola. “Siamo partiti bene – ha aggiunto il numero uno degli sport equestri italiani - ma un colpo di sfortuna ci ha subito bloccato e demoralizzato. Nonostante questo, i nostri ragazzi, ai quali va tutta la nostra gratitudine, hanno reagito dando una grande prova di orgoglio. Dobbiamo ringraziare tutti gli atleti, cavalli e cavalieri, perché se sono stati qui a Parigi – loro prima Olimpiade - è perché hanno lavorato sodo durante tutto il quadriennio e hanno effettuato una lunga e faticosa preparazione. Lo score e i risultati del primo giorno sul campo stavano confermando il buon lavoro fatto in questi anni. Grazie Evelina, grazie Pietro, grazie Giovanni. Un pensiero particolare voglio rivolgerlo a Emiliano che si è trovato a dover affrontare una situazione molto particolare. So che Portale è un grande atleta e sono certo che ha già superato e sta già pensando al prossimo futuro”.