La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Ministero dell’Università e del Merito ha pubblicato il bando del Progetto didattico sperimentale “Studente-atleta di alto livello” (Leggi QUI).
Il Progetto, secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 43/2023 in riferimento al progetto MIUR/CONI, e reso attuativo per il 2025 dalla nota appena pubblicata, è volto ad agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, al contempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado, dalla prima alla quinta classe superiore (non sono comprese le scuole medie e l’Università).
Relativamente ai requisiti per accedervi la Federazione invita tutti gli interessati a verificare il punto 1, rivolto, come da delibera federale, a coloro che hanno rappresentato l’Italia negli ultimi tre anni in competizioni internazionali ufficiali giovanili (es. CSIO, CDIO, CICO) a titolo individuale e a squadre, Campionati Europei e Mondiali. Si raccomanda di verificare con estrema attenzione anche i punti 3/4 del bando in cui sono inseriti tutti gli ulteriori requisiti utili per il riconoscimento della qualifica.
Di seguito uno schema riassuntivo dei principali requisiti riconosciuti dalla Federazione per atleta di interesse nazionale studente atleta di alto livello.
PER LE DISCIPLINE OLIMPICHE (a partire dal Brevetto)
- tutti i partecipanti ai Campionati, Criterium e Trofei delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;
- tutti i partecipanti alle categorie Campionati, Criterium, Trofei e gare riservate pony svolte durante i Campionati Centro Meridionali e settentrionali delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto
- tutti i partecipanti alle gare criterium e trofei svolte durante i Campionati Istruttori, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto
- tutti i partecipanti al Campionato delle Scuole e al Saggio delle Scuole, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto
- tutti i partecipanti alle finali nazionali e regionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;
- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso Completo), purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;
- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale;
- tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona;
- tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Future Team Pony partecipanti alla Fieracavalli di Verona;
- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena;
PER LE DISCIPLINE NON OLIMPICHE
- Endurance: Coppa delle Regioni, Coppa Italia e Circuito FISE (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- Volteggio: Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- Reining: Campionato Italiano a squadre e Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); Special Event: Futurity (IRHA/FISE/NRHA), Derby (IRHA/FISE/NRHA), Maturity (IRHA/FISE/NRHA), Word Reining, Futurity Europeo, Derby Europeo, Gare di qualifica e selezione per Word Reining. –
- Horseball: Coppa Italia (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado (per la disciplina Attacchi) o primo grado (per la disciplina Endurance) che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della nota ministeriale;
- tutti i partecipanti/partenti al Campionato Italiano Assoluto, al Campionato Italiano a coppie e al Campionato Italiano a squadre di categoria di Mounted Games;
Sulla base di quanto previsto dalla nota attuativa del Ministero è possibile presentare le proprie domande entro e non oltre il prossimo 20 dicembre.
Per la richiesta delle certificazione di studente atleta di alto livello si invita a scrivere esclusivamente alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per l’invio dei requisiti, indicando: la disciplina sportiva, nome e cognome dell’atleta, regione di appartenenza. In aggiunta si richiede si indicare anche: nome, cognome e-mail del tutor sportivo ovvero istruttore, che segue l’atleta a casa e in gara.
Si allegano di seguito le due delibere di riferimento.
Chiarimenti obblighi formativi previsti dal Decreto delMinistero della Salute del 6 settembre 2023 – Regolamento (UE) 2016/429, D.Lgs. 134/2022 e D.Lgs. 136/2022.
- gliOPERATORI registratinelSistemaI&R(BDN),consideraticomequalsiasipersonafisicao giuridicaresponsabilediuncircolocheospitapiùdi3cavalliopony,ancheperunperiodolimitato.Si precisacheinBDNpuòessereregistratoillegalerappresentantedellaAssociazioneoSocietàaffiliatao un suo delegato, in tal caso è sufficiente che uno dei due e non entrambi svolga il corso e consegual’attestato;
- iPROFESSIONISTI deicavalliopony,inclusiiTRASPORTATORI,consideraticomequalsiasipersona fisica o giuridica che di professione si occupa di cavalli o pony, diversa dagli operatori o dai veterinari.Soloatitolodiesempio,sirappresentachetraiprofessionistideglianimaliperilsettoresportequestrisonocompresilepersonechegestisconoehannorapportidiretticonicavallioiponypresenti inscuderiacomeigroom,gliistruttori,itecnicieicollaboratorisportivichediprofessionegestiscono ed accudiscono i cavalli o i pony.
Grazie al costante dialogo della Federazione con il Ministero, invece, sono stati esclusi dagli obblighidiFormazioneiproprietarie/oitesseraticavalieri/amazzonicheaffidanolagestionedelproprio cavallooponyaunaAssociazioneoSocietàaffiliata.
Peragevolarel’adempimentodell’obbligo,laFederazionehaattivatocorsionlinepre-registrati con esame finale on line, accessibili in qualsiasi momento tramite la piattaforma e-learning realizzata dalla societàFood&HealthConsulting.Egrazieaquestoaccordoitesseratipossonoprendereparteaicorsi obbligatoriperlegge,acostiagevolatirispettoalmercatoeneitempistabilitidallalegge,ovveroentroil 31dicembre2025peraffiliazioniprecedential2024.
Icorsisonopersonali:soloilnominativoindicatoinfasediiscrizionepotràsostenerel’esamee,incasodiesitopositivo,essereinseritodallaFederazionenegliElenchiufficialidelMinisterodellaSalute. L’obiettivo del Decreto è quello di incoraggiare operatori e professionisti degli animali a mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale e in casi di gestione di malattie infettive. I corsi saranno somministrati in modalità on line secondo quanto meglio illustrato nel vademecumallegatoallapresente. Alterminedelcorsoepreviosuperamentoconesitopositivodiunquestionariodiverifica,il nominativoassociatoalcorsoverràcomunicatoalMinisterodellaSaluteperl’iscrizioneneglielenchidi coloro che hanno adempiuto all’obbligo. PerqualsiasiulteriorechiarimentonormativopotetescrivereaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.epernecessità collegateallaiscrizionepotetescrivereaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. PerlimitareicostiagliIstruttori/Tecnici,ilConsiglioFederalehadecisochelapartecipazionea questi corsi è valida come aggiornamento professionale previsto dai Regolamenti federali della Formazioneperl'annoincorsoavaleresul2026. Si precisa che chi ha già svolto i corsi presso altri enti abilitati non è necessario che svolga nuovamente il corso e l’esame.
La Federazione Italiana Sport Equestri ha predisposto un servizio on line per consentire ai propri tesserati di assolvere agli obblighi di formazione derivanti dal Decreto ministeriale (Leggi QUI il Decreto).
Sono tenuti ad effettuare la formazione:
- gli operatori, inclusi i trasportatori, considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica responsabile di cavalli o pony, anche per un periodo limitato. Si precisa che in BDN è registrato l’operatore per ciascuna attività svolta in uno stabilimento. Poiché l’operatore può essere una persona fisica o giuridica, anche il legale rappresentante dell’ente (Associazione o Società) registrato in BDN come operatore di allevamento equino e di stabilimento di ricovero collettivo degli equini è tenuto alla formazione.
- i professionisti dei cavalli o pony considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica che di professione si occupa di cavalli o pony, diversa dagli operatori o dai veterinari.
Al fine di individuare tali professionisti, per ciascuna attività registrata in BDN, l’operatore rende disponibile ad ogni controllo le documentazioni aziendali in autocertificazione con l’elenco di tali figure. Nell’elenco devono essere indicati i relativi ruoli, specificando se trattasi di persona fisica o giuridica. In tale ultimo caso, deve essere chiaramente indicata la/le persona/e fisica/he designata/e dalla società, semplice o complessa, per l’accudimento reale dei cavalli o pony.
Solo a titolo di esempio, si rappresenta che tra i professionisti degli animali per il settore sport equestri sono compresi i groom, gli istruttori, i dipendenti e i collaboratori che di professione gestiscono ed accudiscono i cavalli o i pony, i collaboratori sportivi, i quadri tecnici federali.
Grazie al costante dialogo della Federazione con il Ministero, invece, sono stati esclusi dagli obblighi di Formazione i proprietari e/o i cavalieri/amazzoni che affidano la gestione del proprio cavallo o pony a un circolo affiliato.
Per agevolare l’adempimento dell’obbligo, la Federazione ha attivato corsi online pre-registrati con esame finale on line, accessibili in qualsiasi momento tramite la piattaforma e-learning realizzata dalla società Food & Health Consulting.
I tesserati possono prendere parte ai corsi, benché obbligatori per legge, a costi agevolati rispetto al mercato e nei tempi stabiliti dalla legge, ovvero entro il 31 dicembre 2025.
Per limitare i costi agli Istruttori/Tecnici, il Consiglio federale ha deciso che la partecipazione a questi corsi è valida come aggiornamento professionale previsto dai Regolamenti federali della Formazione per l'anno in corso.
L’obiettivo del Decreto è quello di incoraggiare operatori e professionisti degli animali a mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale e gli operatori tesserati ed affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri sono tra le figure considerate dallo stesso Decreto.
Dettagli dei corsi e quote di iscrizione tesserati
1) Operatori/trasportatori nel settore dei cavalli atleti o degli equini:
- Durata: 18 ore + esame online
- Validità: 3 anni
- Quota di iscrizione ed esame: €. 110,00
2) Professionisti/trasportatori di cavalli atleta o equini:
- Durata: 10 ore + esame online
- Validità: 10 anni
- Quota: €. 70,00
I corsi saranno somministrati in modalità on line su piattaforma e-learning attraverso un link fornito dalla FISE – Dipartimento Formazione, attivato non appena l’interessato avrà formalizzato l’iscrizione. Gli interessati a partecipare potranno scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda che i corsi sono personali e strettamente connessi al nominativo fornito in sede di iscrizione. Al termine del corso e previo superamento con esito positivo di un questionario di verifica, il nominativo associato al corso verrà comunicato al Ministero della Salute per l’iscrizione negli elenchi di coloro che hanno adempiuto all’obbligo.
Per qualsiasi dubbio interpretativo è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Cerimonia di Premiazione dei Meriti Sportivi 2023 - 2024 avrà luogo lunedì 17 novembre, presso il Salone d’Onore del CONI - Piazza Lauro de Bosis, 15 - Roma.
Al fine di una migliore organizzazione dell'evento, tenuto anche conto della capienza del Salone d’Onore, i premiandi accederanno suddivisi in tre gruppi, per Associazione di appartenenza, scaglionati in differenti fasce orarie che saranno comunicate in seguito.
La collocazione degli atleti all'interno delle singole Associazioni presenti nella lista pubblicata fa riferimento al tesseramento 2025.
La Cerimonia di premiazione inizierà alle ore 13:00 e proseguirà fino alle 20:30 circa.
IMPORTANTE: le Associazioni degli atleti che saranno premiati dovranno comunicare entro venerdì 31 ottobre p.v. a: meritisportivifiselazio@gmail.com la conferma di partecipazione degli stessi, del Presidente dell’Associazione o di un suo delegato. Al suddetto indirizzo di posta elettronica sarà anche possibile scrivere in caso di segnalazioni riguardanti binomi eventualmente omessi dalle liste e, previa verifica da parte del CR, si provvederà alle integrazioni.
* Per il Salto Ostacoli, in particolare: oro Regionale (escluso circuiti pony e Progetto SPort), oro Nazionale, podio Internazionale all'estero in Coppa delle Nazioni e CSIO.
Limitazione rilascio o rinnovi autorizzazione a montare di 1° e 2° grado a minorenni
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che, ai sensi della normativa federale vigente (Libro II – Titolo II – Capo I art. 220 “Competenze”), l’Ente affiliato che ha conferito la titolarità a un Istruttore di 1° livello per ottenere l’abilitazione alle Discipline Olimpiche può rilasciare o rinnovare a minorenni solo la Patente A o il Brevetto. Non sussistono, invece, limitazioni per atleti maggiorenni.
Si ricorda che anche la semplice presenza di un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello nella “griglia” di affiliazione, non permette all’Ente stesso di rinnovare o rilasciare ad atleti minorenni l’Autorizzazione a montare di 1° o di 2° grado.
Quest’ultima operazione è consentita esclusivamente quando viene conferita all’Istruttore Federale di 2° o 3° livello la titolarità dell’Ente e quindi secondo le norme federali, quell’Istruttore o Tecnico assume la responsabilità sportiva dell’Ente stesso (c.d. firma).
Ricordiamo altresì che un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello possono assumere la titolarità di un solo Ente affiliato.
Sono state inserite in Calendario le seguenti Unità Didattiche:
- UD1 Operatore Club dal 10 al 14 novembre ai Carabinieri
Per prendere visione del calendario della Formazione e per iscriversi ai corsi è necessario collegarsi alla Sezione "Tesseramento Online" attraverso il seguente link: https://servizi.fise.it/user/login?destination= per accedere è necessario inserire il proprio numero di patente nella sezione "Utente" e il proprio codice fiscale nella sezione "Password".
- UD6 Veterinaria e Mascalcia 1 dal 17 al 19 novembre tramite piattaforma Teams
Per prendere visione del calendario della Formazione e per iscriversi ai corsi è necessario collegarsi alla Sezione "Tesseramento Online" attraverso il seguente link: https://servizi.fise.it/user/login?destination= per accedere è necessario inserire il proprio numero di patente nella sezione "Utente" e il proprio codice fiscale nella sezione "Password".
E' stato anche programmato lo Stage di Campagna per il mese di novembre:
- Stage Brevetti dal 17 al 19 novembre al Trekking Horse
Si sta inoltre valutando la possibilità di organizzare l'UD10 "Dressage 2", è necessario però conoscere il numero degli Istruttori interessati che invitiamo, pertanto, a segnalare il loro interesse, inviando una e mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ieri abbiamo ricordato Marco ai Pratoni del Vivaro, circondati dalla quiete solenne del paesaggio maestoso. Leverdi colline a fare da sfondo al rito che stava per compiersi, il campo verde allestito per l'insolita occasione, le tante persone presenti: la grande comunità equestre della regione, eterogenea e coesa.
Sembrava una magia: un pomeriggio con un sole meraviglioso che esaltava ancora di più lo splendido prato del campo Posillipo, tantissimi amici di Marco che hanno riempito le tribune e il parterre, un’organizzazione curata in ogni minimo dettaglio da parte di volontari coordinati dal direttore del CEF Deodato Cianfanelli e da Carlotta Blasi. Insieme a loro, accompagnati dalla musica tanto amata da Marco, con il Presidente FISE Marco di Paola, il Direttore Sportivo Francesco Girardi, il cavaliere Marco Cappai e altri, lo abbiamo ricordato, narrando aneddoti e curiosità, distillando l'essenza dell'anima della persona e del professionista.
Filippo Maria Grispini e Costanza Querini hanno scandito i tempi della commemorazione, non senza difficoltà nell'imbrigliare l’irrefrenabile commozione.
Foltissima la rappresentanza federale, con il Segretario Generale Simone Perillo, il direttore amministrativo Domenico Landi, i collaboratori Fise e i Consiglieri e collaboratori FISE Lazio.
Mi restano impresse alcune immagini: Mauro Checcoli che prende il microfono portando con sé la borsa usata alle Olimpiadi di Tokyo '64, promessa a suo tempo a Marco e donata ieri alla figlia Camilla; le allieve e gli allievi della Scuderia Fonte Bianca compostamente schierati, in divisa, che trattengono con forza l'emozione, insieme alla loro Istruttrice Andrea Siniscalco; le mille sfumature della commozione sui volti delle persone in fila silenziosa e ordinata per l'ultimo saluto a Marco.
Il ricordo di Marco resterà nei cuori di tutti noi e sarà d'ispirazione nel portare avanti la nostra passione: siamo tutti eredi di un grande patrimonio di umanità, sensibilità ed impegno ma anche di sincerità, lealtà e schiettezza.
Era solito chiudere i suoi scambi epistolari con la celebre frase di Steve Jobs: “stay hungry stay foolish” alla quale, con orgoglio, è sempre rimasto fedele.
La commemorazione funebre in memoria di Marco Salvatori si svolgerà domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 15:00, nel campo “Posillipo” del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro.