Informiamo gli utenti che nella giornata di martedì 14 ottobre gli Uffici del CR rimarranno chiusi al pubblico.
Informiamo gli utenti che nella giornata di martedì 14 ottobre gli Uffici del CR rimarranno chiusi al pubblico.
Limitazione rilascio o rinnovi autorizzazione a montare di 1° e 2° grado a minorenni
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che, ai sensi della normativa federale vigente (Libro II – Titolo II – Capo I art. 220 “Competenze”), l’Ente affiliato che ha conferito la titolarità a un Istruttore di 1° livello per ottenere l’abilitazione alle Discipline Olimpiche può rilasciare o rinnovare a minorenni solo la Patente A o il Brevetto. Non sussistono, invece, limitazioni per atleti maggiorenni.
Si ricorda che anche la semplice presenza di un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello nella “griglia” di affiliazione, non permette all’Ente stesso di rinnovare o rilasciare ad atleti minorenni l’Autorizzazione a montare di 1° o di 2° grado.
Quest’ultima operazione è consentita esclusivamente quando viene conferita all’Istruttore Federale di 2° o 3° livello la titolarità dell’Ente e quindi secondo le norme federali, quell’Istruttore o Tecnico assume la responsabilità sportiva dell’Ente stesso (c.d. firma).
Ricordiamo altresì che un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello possono assumere la titolarità di un solo Ente affiliato.
Ieri abbiamo ricordato Marco ai Pratoni del Vivaro, circondati dalla quiete solenne del paesaggio maestoso. Le verdi colline a fare da sfondo al rito che stava per compiersi, il campo verde allestito per l'insolita occasione, le tante persone presenti: la grande comunità equestre della regione, eterogenea e coesa.
Sembrava una magia: un pomeriggio con un sole meraviglioso che esaltava ancora di più lo splendido prato del campo Posillipo, tantissimi amici di Marco che hanno riempito le tribune e il parterre, un’organizzazione curata in ogni minimo dettaglio da parte di volontari coordinati dal direttore del CEF Deodato Cianfanelli e da Carlotta Blasi. Insieme a loro, accompagnati dalla musica tanto amata da Marco, con il Presidente FISE Marco di Paola, il Direttore Sportivo Francesco Girardi, il cavaliere Marco Cappai e altri, lo abbiamo ricordato, narrando aneddoti e curiosità, distillando l'essenza dell'anima della persona e del professionista.
Filippo Maria Grispini e Costanza Querini hanno scandito i tempi della commemorazione, non senza difficoltà nell'imbrigliare l’irrefrenabile commozione.
Foltissima la rappresentanza federale, con il Segretario Generale Simone Perillo, il direttore amministrativo Domenico Landi, i collaboratori Fise e i Consiglieri e collaboratori FISE Lazio.
Mi restano impresse alcune immagini: Mauro Checcoli che prende il microfono portando con sé la borsa usata alle Olimpiadi di Tokyo '64, promessa a suo tempo a Marco e donata ieri alla figlia Camilla; le allieve e gli allievi della Scuderia Fonte Bianca compostamente schierati, in divisa, che trattengono con forza l'emozione, insieme alla loro Istruttrice Andrea Siniscalco; le mille sfumature della commozione sui volti delle persone in fila silenziosa e ordinata per l'ultimo saluto a Marco.
Il ricordo di Marco resterà nei cuori di tutti noi e sarà d'ispirazione nel portare avanti la nostra passione: siamo tutti eredi di un grande patrimonio di umanità, sensibilità ed impegno ma anche di sincerità, lealtà e schiettezza.
La commemorazione funebre in memoria di Marco Salvatori si svolgerà domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 15:00, nel campo “Posillipo” del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro.
All’età di 49 anni ci ha lasciato improvvisamente oggi, lunedì 6 ottobre, Marco Salvatori. Cavaliere, Preparatore di giovani cavalli, Istruttore federale di III livello, Delegato tecnico di Completo di II Livello e Costruttore di percorso di III livello.
Dotato di forte carisma, passione ed entusiasmo, qualità che ha sempre profuso nelle sue numerose attività in ambito equestre e nello svolgimento dei compiti assegnati dalla Federazione, ha contribuito fattivamente alla realizzazione di numerose iniziative e progetti, portati avanti con competenza e assiduo impegno.
Lo ricorda così il Presidente del CR Lazio Carlo Nepi: “Ci troviamo ancora una volta a dover ricordare e piangere un buon amico e un appassionato del nostro sport che ci ha lasciato troppo presto ed improvvisamente. Con Marco ci eravamo sentiti due giorni fa mentre era nei suoi amati Pratoni del Vivaro durante la coppa delle regioni endurance. Come al solito allegro e come al solito con reciproche battute ironiche. E’ stato un ottimo cavaliere in completo ma anche in salto ostacoli. Stava portando avanti con il consueto entusiasmo l’incarico ricevuto dalla FISE per la disciplina del completo proponendo ed attuando programmi che hanno portato ad una sempre maggiore diffusione della disciplina. Gran lavoratore nell’organizzare eventi
Il Presidente Carlo Nepi e il Consiglio direttivo del CR Lazio, insieme alla comunità equestre della Regione, rivolgono un caloroso abbraccio alla figlia Camilla e alla famiglia.
La data e il luogo delle esequie saranno comunicati in seguito.
Marco Salvatori nella foto di Massimo Argenziano)
Rinnoviamo la raccomandazione della Federazione di consultare tutta la documentazione presente nel minisito: https://www.fise.it/