Definiti gli orari dei tre blocchi di premiazione dei meriti sportivi conseguiti nel 2023 e nel 2024.
Si ricorda che la Cerimonia si svolgerà lunedì 17 novembre presso il Salone d’Onore del CONI, in Largo Lauro De Bosis n. 15.
Alla cerimonia è invitato anche un accompagnatore per ciascuno degli atleti che saranno premiati, si raccomanda di attenersi a tale prescrizione in conformità con i limiti di capienza della sala e ad arrivare puntuali, secondo gli orari di convocazione indicati.
Saranno disponibili per chi ne avrà necessità i moduli per le giustificazioni scolastiche.
Gli orari di premiazione e le liste degli atleti sono disponibili al seguente link: https://fise-lazio.it/il-comitato/comitato-in-trasparenza
Per eventuali comunicazioni, scrivere a: meritisportivifiselazio@gmail.com

Il Comitato Regionale FISE Lazio organizza, nel mese di novembre un corso sperimentale Introduttivo per "Commissario alle partenze", aperto ai tesserati FISE che vogliono avvicinarsi a questa attività o a coloro che già la svolgono.  
 
Il corso è gratuito e sarà tenuto dalla Sig.ra Francesca Di Leo, Commissario alle partenze con esperienza in competizioni nazionali e internazionali.
 
Chi è e cosa fa il Commissario alle Partenze?
Il Commissario alle Partenze è una figura prevista dai Regolamenti Nazionali delle discipline equestri e opera nell'ambito delle manifestazioni FISE, ha il compito di  controllare ed assicurare la sollecita e regolare presentazione dei concorrenti dal campo prova al campo gara, attenendosi all'ordine di partenza.
 
Perché la necessità di organizzare un corso?
Oggigiorno, assistendo sempre più spesso a Concorsi complessi ed articolati su più campi, si rende necessaria una preparazione sempre più qualificata per ognuna delle figure che operano al loro interno, al fine di garantire il corretto funzionamento di ogni settore operativo. 
 
Qual è l'obiettivo del corso?
Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali, illustrare le competenze e le abilità necessarie per svolgere il ruolo di C.a.P., con una maggiore consapevolezza e una migliore preparazione.
 
Quanto dura e com'è strutturato il corso?
Il corso prevede lo svolgimento di una parte teorica in aula della durata di 4 ore e una giornata di affiancamento durante un concorso nazionale. 
 
Come ci si iscrive?
Inviando una e mail, con il proprio nome e cognome, n. di patente FISE, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e una breve presentazione del richiedente, specificando se già svolge questa attività e scrivendo nell'"oggetto": Iscrizione corso "Commissario alle Partenze". 
La mail va inviata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Quando apriranno e si chiuderanno le iscrizioni?
Sarà possibile iscriversi da lunedì 10 novembre, fino a giovedì 20 novembre
 
Dove si svolgerà il corso e in quali date?
La parte teorica (4 ore) si svolgerà giovedì 27 novembre, presso il Comitato Regionale FISE Lazio, sito all'interno dell'Ippodromo Militare dei Lancieri di Montebello.
La parte pratica di affiancamento al docente, della durata di una giornata, si svolgerà durante il concorso A2* al Villaggio Equestre la Macchiarella del 28-29-30 novembre.
 
Cosa sarà rilasciato al termine del corso?
Un attestato di partecipazione, solo a coloro che frequenteranno  le giornate di corso previste, mentre per chi già svolge l'attività di C.a.P. sarà sufficiente aver frequentato la parte teorica.
 
IMPORTANTE: l'attestato che sarà rilasciato non costituisce un titolo di abilitazione o iscrizione al ruolo di C.a.P., poiché attualmente non è previsto dalla FISE nessun corso di formazione ad hoc. Pertanto coloro che già svolgono questa attività o intendono iniziare a svolgerla potranno  farlo anche senza aver partecipato al corso sperimentale organizzato dal CR Lazio.

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Ministero dell’Università e del Merito ha pubblicato il bando del Progetto didattico sperimentale “Studente-atleta di alto livello” (Leggi QUI). 

 

Il Progetto, secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 43/2023 in riferimento al progetto MIUR/CONI, e reso attuativo per il 2025 dalla nota appena pubblicata, è volto ad agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, al contempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado, dalla prima alla quinta classe superiore (non sono comprese le scuole medie e l’Università).

 

Relativamente ai requisiti per accedervi la Federazione invita tutti gli interessati a verificare il punto 1, rivolto, come da delibera federale, a coloro che hanno rappresentato l’Italia negli ultimi tre anni in competizioni internazionali ufficiali giovanili (es. CSIO, CDIO, CICO) a titolo individuale e a squadre, Campionati Europei e Mondiali. Si raccomanda di verificare con estrema attenzione anche i punti 3/4 del bando in cui sono inseriti tutti gli ulteriori requisiti utili per il riconoscimento della qualifica. 

 

Di seguito uno schema riassuntivo dei principali requisiti riconosciuti dalla Federazione per atleta di interesse nazionale studente atleta di alto livello. 

 

PER LE DISCIPLINE OLIMPICHE (a partire dal Brevetto)

 

- tutti i partecipanti ai Campionati, Criterium e Trofei delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;

 

- tutti i partecipanti alle categorie Campionati, Criterium, Trofei e gare riservate pony svolte durante i Campionati Centro Meridionali e settentrionali delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto 

 

- tutti i partecipanti alle gare criterium e trofei svolte durante i Campionati Istruttori, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto

 

- tutti i partecipanti al Campionato delle Scuole e al Saggio delle Scuole, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto 

 

- tutti i partecipanti alle finali nazionali e regionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto; 

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso
Completo), purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale; 

 

-  tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona; 

 

-  tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Future Team Pony partecipanti alla Fieracavalli di Verona; 

 

- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena; 

 

PER LE DISCIPLINE NON OLIMPICHE

 

- Endurance: Coppa delle Regioni, Coppa Italia e Circuito FISE (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);


- Volteggio: Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);

 

- Reining: Campionato Italiano a squadre e Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); Special Event: Futurity (IRHA/FISE/NRHA), Derby (IRHA/FISE/NRHA), Maturity (IRHA/FISE/NRHA), Word Reining, Futurity Europeo, Derby Europeo, Gare di qualifica e selezione per Word Reining. – 

 

- Horseball: Coppa Italia (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); 

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado (per la disciplina Attacchi) o primo grado (per la disciplina Endurance) che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della nota ministeriale; 

 

- tutti i partecipanti/partenti al Campionato Italiano Assoluto, al Campionato Italiano a coppie e al Campionato Italiano a squadre di categoria di Mounted Games;

 

Sulla base di quanto previsto dalla nota attuativa del Ministero è possibile presentare le proprie domande entro e non oltre il prossimo 20 dicembre.  

 

Per la richiesta delle certificazione di studente atleta di alto livello si invita a scrivere esclusivamente alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per l’invio dei requisiti, indicando: la disciplina sportiva, nome e cognome dell’atleta, regione di appartenenza. In aggiunta si richiede si indicare anche: nome, cognome e-mail del tutor sportivo ovvero istruttore, che segue l’atleta a casa e in gara.  

 

Si allegano di seguito le due delibere di riferimento.

 

Delibera requisiti discipline discipline olimpiche

 

Delibera requisiti discipline non olimpiche

Chiarimenti obblighi formativi previsti dal Decreto del Ministero della Salute del 6 settembre 2023 – Regolamento (UE) 2016/429, D.Lgs. 134/2022 e D.Lgs. 136/2022.

la Federazione ha predisposto un servizio on line per consentire ai propritesserati di assolvere agli obblighi di formazione derivanti dal Decreto ministeriale (Leggi QUI il Decreto https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/10/17/23A05686/sg)

Per chiarimento sono tenuti ad effettuare la formazione:

- gli OPERATORI registrati nel Sistema I&R (BDN), considerati comequalsiasi persona fisica o giuridica responsabile di un circolo che ospita più di 3cavalli o pony, anche per un periodo limitato. Si precisa che in BDN può essereregistrato il legale rappresentante della Associazione o Società affiliata o un suo delegato, in tal caso è sufficiente che uno dei due e non entrambi svolga il corso e consegua l’attestato;

- i PROFESSIONISTI dei cavalli o pony, inclusi i TRASPORTATORI, consideraticome qualsiasi persona fisica o giuridica che di professione si occupa di cavalli o pony, diversa dagli operatori o dai veterinari. Solo a titolo diesempio, si rappresenta che tra i professionisti degli animali per il settore sportequestri sono compresi le persone che gestiscono e hanno rapporti diretti con icavalli o i pony presenti in scuderia come i groom, gli istruttori, i tecnici e icollaboratori sportivi che di professione gestiscono ed accudiscono i cavalli o i pony.

Grazie al costante dialogo della Federazione con il Ministero, invece, sono stati esclusi dagli obblighi di Formazione i proprietari e/o i tesseraticavalieri/amazzoni che affidano la gestione del proprio cavallo o pony a unaAssociazione o Società affiliata.
 
Per agevolare l’adempimento dell’obbligo, la Federazione ha attivato corsionline pre-registrati con esame finale on line, accessibili in qualsiasi momento tramite la piattaforma e-learning realizzata dalla società Food & HealthConsulting. E grazie a questo accordo i tesserati possono prendere parte aicorsi obbligatori per legge, a costi agevolati rispetto al mercato e nei tempistabiliti dalla legge, ovvero entro il 31 dicembre 2025 per affiliazioni precedenti al2024.
 
Dettagli dei corsi e quote di iscrizione per tesserati FISE

OPERATORI (iscritti in BDN e detentori del Codice Stalla, es. PresidentiCircoli):
Durata: 18 ore + esame online tramite quiz a risposta multipla
Validità: 3 anni
Quota: 110,00

PROFESSIONISTI (istruttore, tecnico, operatore ludico, operatore club,operatori a vario titolo)/trasportatori in conto proprio e in conto terzi di cavalliatleta o equini:
Durata: 10 ore + esame online tramite quiz a risposta multipla
Validità: 10 anni
Quota: 70,00

I corsi sono personali: solo il nominativo indicato in fase di iscrizione potràsostenere l’esame e, in caso di esito positivo, essere inserito dalla Federazionenegli Elenchi ufficiali del Ministero della Salute.
L’obiettivo del Decreto è quello di incoraggiare operatori e professionisti degli animali a mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale e in casi di gestione di malattie infettive.
I corsi saranno somministrati in modalità on line secondo quanto meglio illustrato nel vademecum allegato alla presente.
Al termine del corso e previo superamento con esito positivo di un questionariodi verifica, il nominativo associato al corso verrà comunicato al Ministero dellaSalute per l’iscrizione negli elenchi di coloro che hanno adempiuto all’obbligo.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento normativo potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e per necessità collegate alla iscrizione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per limitare i costi agli Istruttori/Tecnici, il Consiglio Federale ha deciso che lapartecipazione a questi corsi è valida come aggiornamento professionale previsto dai Regolamenti federali della Formazione per l'anno in corso avalere sul 2026.
Si precisa che chi ha già svolto i corsi presso altri enti abilitati non è necessario che svolga nuovamente il corso e l’esame.
 

La Cerimonia di Premiazione dei Meriti Sportivi 2023 - 2024 avrà luogo lunedì 17 novembre, presso il Salone d’Onore del CONI - Piazza Lauro de Bosis, 15 - Roma.

Al fine di una migliore organizzazione dell'evento, tenuto anche conto della capienza del Salone d’Onore, i premiandi accederanno suddivisi in tre gruppi, per Associazione di appartenenza, scaglionati in differenti fasce orarie che saranno comunicate in seguito. 

La collocazione degli atleti all'interno delle singole Associazioni presenti nella lista pubblicata fa riferimento al tesseramento 2025. 

La Cerimonia di premiazione inizierà alle ore 13:00 e proseguirà fino alle 20:30 circa.

E’ possibile consultare la lista dei premiandi secondo i criteri* stabiliti, al seguente link: https://www.fise-lazio.it/il-comitato/comitato-in-trasparenza

IMPORTANTE: le Associazioni degli atleti che saranno premiati dovranno comunicare entro venerdì 31 ottobre p.v. a:  meritisportivifiselazio@gmail.com la conferma di partecipazione degli stessi, del Presidente dell’Associazione o di un suo delegato. Al suddetto indirizzo di posta elettronica sarà anche possibile scrivere in caso di segnalazioni riguardanti binomi eventualmente omessi dalle liste e, previa verifica da parte del CR, si provvederà alle integrazioni.

* Per il Salto Ostacoli, in particolare: oro Regionale (escluso circuiti pony e Progetto SPort), oro Nazionale, podio Internazionale all'estero in Coppa delle Nazioni e CSIO.

La Federazione Italiana Sport Equestri ha predisposto un servizio on line per consentire ai propri tesserati di assolvere agli obblighi di formazione derivanti dal Decreto ministeriale (Leggi QUI il Decreto).

 

Sono tenuti ad effettuare la formazione:

 

- gli operatori, inclusi i trasportatori, considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica responsabile di cavalli o pony, anche per un periodo limitato. Si precisa che in BDN è registrato l’operatore per ciascuna attività svolta in uno stabilimento. Poiché l’operatore può essere una persona fisica o giuridica, anche il legale rappresentante dell’ente (Associazione o Società) registrato in BDN come operatore di allevamento equino e di stabilimento di ricovero collettivo degli equini è tenuto alla formazione.

 

- i professionisti dei cavalli o pony considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica che di professione si occupa di cavalli o pony, diversa dagli operatori o dai veterinari. 

 

Al fine di individuare tali professionisti, per ciascuna attività registrata in BDN, l’operatore rende disponibile ad ogni controllo le documentazioni aziendali in autocertificazione con l’elenco di tali figure. Nell’elenco devono essere indicati i relativi ruoli, specificando se trattasi di persona fisica o giuridica. In tale ultimo caso, deve essere chiaramente indicata la/le persona/e fisica/he designata/e dalla società, semplice o complessa, per l’accudimento reale dei cavalli o pony. 

 

Solo a titolo di esempio, si rappresenta che tra i professionisti degli animali per il settore sport equestri sono compresi i groom, gli istruttori, i dipendenti e i collaboratori che di professione gestiscono ed accudiscono i cavalli o i pony, i collaboratori sportivi, i quadri tecnici federali.

 

Grazie al costante dialogo della Federazione con il Ministero, invece, sono stati esclusi dagli obblighi di Formazione i proprietari e/o i cavalieri/amazzoni che affidano la gestione del proprio cavallo o pony a un circolo affiliato.

 

Per agevolare l’adempimento dell’obbligo, la Federazione ha attivato corsi online pre-registrati con esame finale on line, accessibili in qualsiasi momento tramite la piattaforma e-learning realizzata dalla società Food & Health Consulting. 

 

I tesserati possono prendere parte ai corsi, benché obbligatori per legge, a costi agevolati rispetto al mercato e nei tempi stabiliti dalla legge, ovvero entro il 31 dicembre 2025.

 

Per limitare i costi agli Istruttori/Tecnici, il Consiglio federale ha deciso che la partecipazione a questi corsi è valida come aggiornamento professionale previsto dai Regolamenti federali della Formazione per l'anno in corso.

 

L’obiettivo del Decreto è quello di incoraggiare operatori e professionisti degli animali a mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale e gli operatori tesserati ed affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri sono tra le figure considerate dallo stesso Decreto.

 

Dettagli dei corsi e quote di iscrizione tesserati

1) Operatori/trasportatori nel settore dei cavalli atleti o degli equini:

- Durata: 18 ore + esame online

- Validità: 3 anni

- Quota di iscrizione ed esame: €. 110,00

 

2) Professionisti/trasportatori di cavalli atleta o equini:

- Durata: 10 ore + esame online

- Validità: 10 anni

- Quota: €. 70,00

 

I corsi saranno somministrati in modalità on line su piattaforma e-learning attraverso un link fornito dalla FISE – Dipartimento Formazione, attivato non appena l’interessato avrà formalizzato l’iscrizione. Gli interessati a partecipare potranno scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Si ricorda che i corsi sono personali e strettamente connessi al nominativo fornito in sede di iscrizione. Al termine del corso e previo superamento con esito positivo di un questionario di verifica, il nominativo associato al corso verrà comunicato al Ministero della Salute per l’iscrizione negli elenchi di coloro che hanno adempiuto all’obbligo.

 

Per qualsiasi dubbio interpretativo è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Joomla Extensions