Limitazione rilascio o rinnovi autorizzazione a montare di 1° e 2° grado a minorenni 

La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che, ai sensi della normativa federale vigente (Libro II – Titolo II – Capo I art. 220 “Competenze”), l’Ente affiliato che ha conferito la titolarità a un Istruttore di 1° livello per ottenere l’abilitazione alle Discipline Olimpiche può rilasciare o rinnovare a minorenni solo la Patente A o il Brevetto. Non sussistono, invece, limitazioni per atleti maggiorenni. 

Si ricorda che anche la semplice presenza di un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello nella “griglia” di affiliazione, non permette all’Ente stesso di rinnovare o rilasciare ad atleti minorenni l’Autorizzazione a montare di 1° o di 2° grado. 

Quest’ultima operazione è consentita esclusivamente quando viene conferita all’Istruttore Federale di 2° o 3° livello la titolarità dell’Ente e quindi secondo le norme federali, quell’Istruttore o Tecnico assume la responsabilità sportiva dell’Ente stesso (c.d. firma). 

Ricordiamo altresì che un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello possono assumere la titolarità di un solo Ente affiliato.

Ieri abbiamo ricordato Marco ai Pratoni del Vivaro, circondati dalla quiete solenne del paesaggio maestoso. Le verdi colline a fare da sfondo al rito che stava per compiersi, il campo verde allestito per l'insolita occasione, le tante persone presenti: la grande comunità equestre della regione, eterogenea e coesa.

 

Sembrava una magia: un pomeriggio con un sole meraviglioso che esaltava ancora di più lo splendido prato del campo Posillipo, tantissimi amici di Marco che hanno riempito le tribune e il parterre, un’organizzazione curata in ogni minimo dettaglio da parte di volontari coordinati dal direttore del CEF Deodato Cianfanelli e da Carlotta Blasi. Insieme a loro, accompagnati dalla musica tanto amata da Marco, con il Presidente FISE Marco di Paola, il Direttore Sportivo Francesco Girardi, il cavaliere Marco Cappai e altri, lo abbiamo ricordato, narrando aneddoti e curiosità, distillando l'essenza dell'anima della persona e del professionista. 

 

Filippo Maria Grispini e Costanza Querini hanno scandito i tempi della commemorazione, non senza difficoltà nell'imbrigliare l’irrefrenabile commozione.

Foltissima la rappresentanza federale, con il Segretario Generale Simone Perillo, il direttore amministrativo Domenico Landi, i collaboratori Fise e i Consiglieri e collaboratori FISE Lazio. 

 

Mi restano impresse alcune immagini: Mauro Checcoli che prende il microfono portando con sé la borsa usata alle Olimpiadi di Tokyo '64, promessa a suo tempo a Marco e donata ieri alla figlia Camilla; le allieve e gli allievi della Scuderia Fonte Bianca compostamente schierati, in divisa, che trattengono con forza l'emozione, insieme alla loro Istruttrice Andrea Siniscalco; le mille sfumature della commozione sui volti delle persone in fila silenziosa e ordinata per l'ultimo saluto a Marco.

 

Il ricordo di Marco resterà nei cuori di tutti noi e sarà d'ispirazione nel portare avanti la nostra passione: siamo tutti eredi di un grande patrimonio di umanità, sensibilità ed impegno ma anche di sincerità, lealtà e schiettezza.

 

Era solito chiudere i suoi scambi epistolari con la celebre frase di Steve Jobs: “stay hungry stay foolish” alla quale, con orgoglio, è sempre rimasto fedele. 
 
Carlo Nepi

Sono state inserite in Calendario le seguenti Unità Didattiche:
 
- UD1 Operatore Club dal 10 al 14 novembre ai Carabinieri 
Per prendere visione del calendario della Formazione e per iscriversi ai corsi è necessario collegarsi alla Sezione "Tesseramento Online" attraverso il seguente link: https://servizi.fise.it/user/login?destination= per accedere è necessario inserire il proprio numero di patente nella sezione "Utente" e il proprio codice fiscale nella sezione "Password".
- UD6 Veterinaria e Mascalcia 1 dal 17 al 19 novembre tramite piattaforma Teams
Per prendere visione del calendario della Formazione e per iscriversi ai corsi è necessario collegarsi alla Sezione "Tesseramento Online" attraverso il seguente link: https://servizi.fise.it/user/login?destination= per accedere è necessario inserire il proprio numero di patente nella sezione "Utente" e il proprio codice fiscale nella sezione "Password".
 
E' stato anche programmato lo Stage di Campagna per il mese di novembre:
- Stage Brevetti dal 17 al 19 novembre al Trekking Horse

Si sta inoltre valutando la possibilità di organizzare  l'UD10 "Dressage 2", è necessario però conoscere il numero degli Istruttori interessati che invitiamo, pertanto, a segnalare il loro interesse, inviando una e mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

All’età di 49 anni ci ha lasciato improvvisamente oggi, lunedì 6 ottobre, Marco Salvatori. Cavaliere, Preparatore di giovani cavalli, Istruttore federale di III livello, Delegato tecnico di Completo di II Livello e Costruttore di percorso di III livello.

Dotato di forte carisma, passione ed entusiasmo, qualità che ha sempre profuso nelle sue numerose attività in ambito equestre e nello svolgimento dei compiti assegnati dalla Federazione, ha contribuito fattivamente alla realizzazione di numerose iniziative e progetti, portati avanti con competenza e assiduo impegno.

Lo ricorda così il Presidente del CR Lazio Carlo Nepi: “Ci troviamo ancora una volta a dover ricordare e piangere un buon amico e un appassionato del nostro sport che ci ha lasciato troppo presto ed improvvisamente. Con Marco ci eravamo sentiti due giorni fa mentre era nei suoi amati Pratoni del Vivaro durante la coppa delle regioni endurance. Come al solito allegro e come al solito con reciproche battute ironiche. E’ stato un ottimo cavaliere in completo ma anche in salto ostacoli. Stava portando avanti con il consueto entusiasmo l’incarico ricevuto dalla FISE per la disciplina del completo proponendo ed attuando programmi che hanno portato ad una sempre maggiore diffusione della disciplina. Gran lavoratore nell’organizzare eventi sportivi ai Pratoni del Vivaro, non ha mai risparmiato impegno ed energie per rendere sempre più funzionale il centro a cui era particolarmente legato. E’ stato consigliere regionale per più mandati; l’ultimo con la mia presidenza. Ricordo che avevamo in Consiglio confronti anche aspri, ma rispettosi e soprattutto ispirati dalla comune passione sportiva. Perdiamo un bravo tecnico ed un bravo dirigente sportivo ma soprattutto perdiamo un grande amico che con il suo modo di fare sincero, schietto e mai scontato, si è conquistato la stima e l’amicizia di tutti noi”.

Il Presidente Carlo Nepi e il Consiglio direttivo del  CR Lazio, insieme alla comunità equestre della Regione, rivolgono un caloroso abbraccio alla figlia Camilla e alla famiglia.

La data e il luogo delle esequie saranno comunicati in seguito.

Marco Salvatori nella foto di Massimo Argenziano)

Rinnoviamo la raccomandazione della Federazione di consultare tutta la documentazione presente nel minisito: https://www.fise.it/arena-fise-2025/norme-e-regolamenti.html , ponendo particolare attenzione alla disposizione ricevuta da parte dell’USSL 9 Scaligera, sulla base della quale tutti gli equidi di età superiore ai 12 mesi, per essere introdotti in Fiera, dovranno essere controllati nei confronti dell’anemia infettiva nei 12 mesi precedenti l’ingresso e gli esiti dovranno essere trascritti sui relativi passaporti e/o nell’applicativo di VETINFO SANAN. 

Il Comitato Regionale FISE Lazio organizza, nel prossimo mese di ottobre  un "Corso Introduttivo per Personale Addetto al Campo", aperto ai tesserati FISE*, maggiorenni e ambosessi, che già svolgono questa attività o che vogliono avvicinarvisi.
 
Il corso è gratuito e sarà tenuto dal Sig. Andrea Bruno, Direttore di Campo di 3° LIvello e FEI Course Designer di 2° Livello
 
Chi è e cosa fa il Personale di Campo?
Il Personale di Campo nel corso degli ultimi anni ha rappresentato e rappresenta un alleato imprescindibile per il Direttore di Campo. Il P.d.C.  supporta il D.d.C. per tutta la durata del concorso nel predisporre i percorsi, dal montaggio dei campi il giorno precedente l’inizio delle gare, fino, in taluni casi, allo smontaggio degli stessi a manifestazione terminata.
Il personale di campo aiuta fisicamente nella costruzione degli ostacoli e dell’allestimento di tutto ciò che è presente all’interno dei campi gara, dei campi prova e di altre eventuali zone di allenamento.
Durante lo svolgimento delle gare, sempre sotto la visione del D.d.C. o di eventuali assistenti, è  il P.d.C. che ripristina e ricostruisce in modo puntuale e preciso gli ostacoli abbattuti.
Inoltre, controlla il buono stato dei materiali segnalando tempestivamente al D.d.C. eventuali anomalie o danneggiamenti durante la gara.
 
Perché la necessità di organizzare un corso?
Oggigiorno, assistendo sempre più spesso a Concorsi complessi ed articolati su più campi, si avverte la necessità di avere del personale di campo specializzato, attento ed efficace che permetta al D.d.C. di essere in orario durante il concorso. Tutto ciò emerge in modo chiaro durante i cambi campo, momento in cui il dinamismo e la rapidità del personale permettono il passaggio da una gara all’altra senza lunghe attese, conferendo il giusto ritmo alla manifestazione.
 
Qual è l'obiettivo del corso?
Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali, illustrare le competenze e le abilità necessarie per svolgere il ruolo di P.d.C., necessarie per svolgere il proprio ruolo con una maggiore consapevolezza e una migliore qualità del lavoro.
 
Quanto dura e com'è strutturato il corso?
Il corso dura 4 giorni: le prime due giornate saranno suddivise in una prima parte teorica e una seconda parte pratica. La terza e la quarta giornata saranno dedicate all'affiancamento al Direttore di Campo il giorno che precede la manifestazione e il successivo, durante il Concorso. 
 
Quali  argomenti saranno trattati durante il corso?
Per quanto riguarda la parte teorica in aula: il ruolo del P.d.C., le principali mansioni e gli aspetti del lavoro; le tipologie di ostacoli e la loro composizione, semplici e combinati; l'organizzazione di una giornata di lavoro tipo; le tecniche per i cambi di campo.
Per quanto riguarda le attività pratiche che saranno svolte nel pomeriggio delle prime due giornate: l'Impostazione dei materiale e dei mezzi durante il giorno di montaggio, la predisposizione di un percorso, la predisposizione di materiale e mezzi durante il giorno del concorso; come effettuare il cambio di campo.
 
Come ci si iscrive?
Inviando una e mail, con il proprio nome e cognome, n. di patente FISE (se già in possesso), data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e una breve presentazione del richiedente, specificando se già svolge questa attività e scrivendo nell'"oggetto": Iscrizione Corso Personale di Campo. La mail andrà inviata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Quando apriranno e si chiuderanno le iscrizioni?
Sarà possibile iscriversi da lunedì 6 ottobre, fino a lunedì 13 ottobre. Successivamente alla data di chiusura gli iscritti riceveranno comunicazione da parte del Comitato Regionale
 
Dove si svolgerà il corso e in quali date?
Tutte le attività si svolgeranno presso l'Equestre Kappa, secondo il seguente calendario:
Lunedì 20 ottobre - Prima lezione teorico-pratica
Lunedì 27 ottobre - Seconda lezione teorico-pratica
Venerdì 31 ottobre - Prima giornata di affiancamento al D.d.C.
Sabato 1 novembre - Seconda giornata di affiancamento al D.d.C.
 
Cosa sarà rilasciato al termine del corso?
Un attestato di partecipazione, solo a coloro che frequenteranno  tutte le giornate di corso 
 
*Esiste un tesseramento FISE del costo di Euro 20,00 per Addetti al Campo che dovrà essere attivato prima dell'inizio del Corso, a meno che non si sia già in possesso di Patente FISE di un importo superiore a Euro 20,00.

Su indicazione del Direttore Tecnico Area Formazione e Progetti Speciali Barbara Ardu vi informiamo che, in base alla proroga degli aggiornamenti per Istruttori e Tecnici federali deliberata ad inizio anno ( https://www.fise.it/attivita-federazione/formazione/news-formazione/archivio-news-formazione/21039-proroga-validit%C3%A0-aggiornamento-quadri-tecnici-federali.html ), i Workshop Paralimpici di lunedì 13 ottobre (Roma) e di Lunedì 17 novembre (Verolanuova, BS) saranno validi solo come aggiornamento per gli Ufficiali di Gara.
 
La partecipazione agli stessi è comunque aperta a tutti coloro che ne fossero interessati, anche in veste di uditore.
 

Joomla Extensions