
Si è conclusa con un’entusiasmante volata al galoppo la gara più impegnativa della prima edizione della Endurance Cup
Vecchio Gufo, che si e’ svolta dal 6 al 9 maggio. Dopo un impegnativo percorso di 121 chilometri (cat. CEI**), tre binomi sono arrivati appaiati sulla dirittura finale e hanno tagliato il traguardo a un secondo di distanza l’uno dall’altro. Primo classificato
Emanuele Fondi, su
Felicidad, una cavalla araba di nove anni. Al secondo posto
Leonardo Bellacini, su
Kaligola, sella italiano anche lui di nove anni. Terza
Elena Mariotti su
Pravda, cavalla araba di dodici anni. La pioggia non ha scoraggiato gli appassionati dell’endurance. Sono stati oltre 70 i cavalli partecipanti alle cinque gare previste. Nell’altra categoria internazionale (CEI*), su un percorso di 86 chilometri, primo si è classificato
Abd-Errahman Khila, su
Nives Baia; seconda
Elisa Carboni su
Valdez; terzo
Elio Guidi su
Kadeau. Nella stessa giornata si è disputata anche la terza gara del
Campionato Regionale Lazio di
Endurance. La categoria CEN**/B, su un percorso di 85 chilometri, è stata vinta da
Fabio Orlando, su
Zamir. Prima classificata, invece, nella categoria CEN*/R, su un percorso di 50 chilometri, è stata
Morgana Arreni, su
Elios Baio. Infine, prima classificata nella categoria debuttanti, su un percorso di 25,5 chilometri, è stata
Letizia De Mattia, su
Captain Murva. “È stata una bella giornata di sport – ha commentato soddisfatto il responsabile tecnico dell’Associazione Vecchio Gufo,
Maurizio Paolucci – Organizzare una gara di questo livello è un impegno notevole, ma il numero delle adesioni, l’agonismo dei partecipanti e il corretto svolgimento dell’intera manifestazione ci ripagano di ogni sacrificio e ci danno la carica per fare ancora meglio il prossimo anno”. “Un ringraziamento particolare – aggiunge il fratello
Severino Paolucci, presidente dell’Associazione – va alle istituzioni che, dalla Regione Lazio ai comuni di Rocca Priora, Rocca di Papa e Montecompatri, dalla Comunità Montana al Parco dei Castelli Romani ci hanno sostenuto in questa iniziativa. Siamo convinti che uno sport come l’endurance, che coinvolge migliaia di appassionati, sia un veicolo ideale per valorizzare un territorio ad altissima tradizione equestre come quello dei
Pratoni del Vivaro”.
Tutte le classifiche sono disponibili alla voce calendario