
La cerimonia del 21 marzo sarà occasione per celebrare, oltre alle vittorie dei cavalieri in erba, l’Unità d’Italia. Prima della consegna dei riconoscimenti ai ragazzi avrà luogo una rievocazione storica equestre degli eventi salienti che si sono succeduti negli anni e hanno contribuito alla riunificazione della nostra Penisola dopo la seconda Guerra di Indipendenza. Lo spettacolo rappresenterà alcuni episodi della storia dell’Unità d’Italia, e vedrà impegnati sul campo oltre venti binomi e dieci figuranti, oltre ad una quindicina tra allievi e genitori che si occuperanno delle esigenze di scena (scenografia, trucco e costumi) ed un numero tra quattro e sei groom che provvederanno a tutte le esigenze dei pony e cavalli. Musiche dell’epoca accompagneranno lo spettacolo, e al termine si assisterà all’entrata in scena del Colonnello Carlo Cadorna, pronipote del Generale Raffaele Cadorna, che rievocherà la Breccia di Porta Pia, ultimo atto che portò all’annessione dello Stato Pontificio. In finale verrà portata in scena la bandiera tricolore, e tutti i bambini presenti saranno invitati a cantare l’Inno di Mameli. Seguirà la consegna dei premi.