
Successo per l’iniziativa promossa dal Comitato Regionale Fise Lazio, che ha organizzato ieri, lunedì 24 gennaio, con la sua commissione veterinaria, formata dai dottori
Angela Mascioni, Francesco Putti e
Luca Tosti Croce, il congresso veterinario che ha avuto per tema
"L’utilizzo del farmaco nel cavallo sportivo". L’evento si è svolto con il patrocinio del
Ministero della Salute, della
Società Italiana Veterinari per Equini (SIVE), e dell’
Ordine dei Medici Veterinari della
Provincia di Roma. Nell’Aula Magna dell’impianto sportivo Giulio Onesti a Roma, è stato convocato un autorevole pool di relatori: il dott.
Salvatore Macrì, il dott.
Giorgio Porcino, il dott.
Thomas Barragry (Irlanda), il dott.
Arno H. Werners (Olanda), il dott.
Marco Salvadori e l’avv.
Lorenza Mel, che hanno permesso con i loro interventi di approfondire i diversi aspetti di un argomento di estrema attualità per quanto concerne il cavallo sportivo. Particolare interesse suscitato dall’intervento del dott.
Guido Castellano, presidente della Commissione Centrale Veterinaria e della Commissione Scientifica Antidoping Fise, per le indicazioni fornite sulle attuali normative federali nazionali ed internazionali. Alla presenza di oltre
cento partecipanti, provenienti da molte regioni oltre al Lazio, come Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Toscana, Sicilia, Umbria e Veneto, dopo il benvenuto del Presidente del C.R. Lazio
Giuseppe Brunetti ed il suo caloroso ringraziamento ai relatori, il dott.
Francesco Putti ha aperto i lavori del convegno. Il congresso, organizzato in collaborazione con
Farmavet, ha avuto l’apporto di sponsor come
Arcafarm, Fm Italia, Guna, Merial e Union Bio ed un’ottima organizzazione tecnica da parte del CR Lazio, che ha gestito in maniera impeccabile un evento a carattere scientifico di importanza nazionale.