Sport e Salute Mentale: Il debutto della “Esso di Persano Horse Team” al Centro Equestre La Macchiarella di Roma il 26 e 27 ottobre

Roma, 24 ottobre 2024 – Questo fine settimana, il Centro Equestre La Macchiarella di Roma sarà il palcoscenico di un evento unico e significativo: il debutto della “Esso di Persano Horse Team”, la squadra equestre promossa dalle associazioni ECOS e Ciampacavallo e dedicata a persone che affrontano diverse forme di disagio psicosociale. La squadra, che gareggia sotto il circolo sportivo Olimpia Mazzeo Team, è composta da Elisa, Emma e Aurora, tre giovani atlete che, dopo aver superato numerose sfide personali, vedono finalmente realizzato il sogno di partecipare a una competizione sportiva ufficiale, nel salto ostacoli.

Al loro fianco ci sarà Esso di Persano, un cavallo speciale della storica Razza Governativa di Persano, che non è nuovo alle iniziative sociali. Nel 2022, Esso ha intrapreso un viaggio simbolico attraverso le comunità psichiatriche e sociali d’Italia, diventando un potente simbolo di sensibilizzazione per la salute mentale. Il suo viaggio, partito dal Real Sito di Carditello in Campania e terminato al Parco Basaglia di Brescia, lo ha visto incontrare Marco Cavallo, emblema della lotta per i diritti delle persone con problematiche psichiche e sociali. Durante questo percorso, Esso ha raccolto i pensieri, le speranze e i sogni dei pazienti in una “sacca dei sogni”, che oggi accompagna simbolicamente Elisa, Emma e Aurora nel loro debutto agonistico.

Le atlete gareggeranno per la prima volta in una competizione ufficiale FISE di salto ad ostacoli, unendo sport e impegno sociale. “L’obiettivo non è solo sportivo,” ha dichiarato Cristiana Paone, vicepresidente di Ciampacavallo. “Questo progetto promuove una nuova visione di Equitazione sociale, un percorso che abbiamo sviluppato da tempo insieme alla FISE e, in particolare, al Comitato Regionale Lazio. Vogliamo andare oltre il solo concetto di ippoterapia, per creare veri e propri percorsi sportivi competitivi anche per persone con qualsiasi forma di disagio, con allenamenti strutturati e gare ufficiali. Così facendo, dimostriamo come lo sport possa essere uno strumento potente per il benessere psichico e sociale.”

Valerio Di Tommaso, presidente di ECOS ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con il debutto della Esso di Persano Horse Team, vogliamo dimostrare che lo sport può andare oltre il semplice risultato atletico. Attraverso l’equitazione, queste ragazze non solo affrontano una competizione sportiva, ma portano con loro un messaggio di inclusione, forza e speranza. Esso non è solo un cavallo, ma un simbolo vivente di ciò che possiamo realizzare quando lo sport si unisce a un progetto sociale. Siamo orgogliosi di accompagnare Elisa, Emma e Aurora in questo viaggio che rappresenta molto più di una semplice gara".

L’evento, che si terrà il 26 e 27 ottobre a partire dalle ore 10, sarà una preziosa occasione per il pubblico di comprendere il potere dello sport come strumento di cambiamento sociale, offrendo una visione nuova sull’importanza del benessere psicosociale attraverso l’equitazione

Il Consiglio direttivo del CR FISE Lazio ha conferito alla sig.ra Susan Hayek l'incarico  di tenere i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni del Lazio, in particolare con la Regione, per quanto riguarda le iniziative regionali di interesse delle Associazioni sportive laziali e degli eventi organizzati dai Comitati Organizzatori.
La sig.ra Hayek informerà le Associazioni sull’emanazione di eventuali bandi per la realizzazione di progetti attinenti alle tematiche di loro interesse fornendo, se richiesta, assistenza preliminare per la presentazione delle domande. 
Per inoltrare richieste di chiarimenti o ulteriori informazioni sarà possibile scrivere a: 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Dal 25 novembre al 1° dicembre le funzionalità saranno sospese per consentire il passaggio ai nuovi sistemi

Nuove tecnologie, più semplificazione e innovativi sistemi di gestione per le associazioni, le società affiliate e i tesserati. La Federazione Italiana Sport Equestri sta lavorando a una ristrutturazione dei portali di affiliazione, tesseramento, calendari, inserimento programmi dei concorsi e iscrizioni alle gare, che verranno presto unificati in un’unica piattaforma federale.

L’obiettivo è ottimizzare e semplificarne la consultazione e l’utilizzo da parte di tutti gli utenti. Per questo motivo e per consentire il passaggio alla nuova piattaforma le funzionalità on-line dovranno essere necessariamente sospese nel periodo che va dal 25 novembre al 1° dicembre. Non essendo possibile effettuare operazioni nella settimana indicata, la Federazione invita a programmare le attività necessarie in anticipo entro il 25 novembre. 

Il rilascio della nuova piattaforma, contestualmente alla riattivazione di tutti i servizi on-line è previsto per il giorno 2 dicembre.

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione Area Formazione e Progetti Speciali Classificazioni, informa che è stata approvata l’organizzazione dell’unità didattica 3/SIEP afferente all’area degli Sport Integrati. 

Il CIP ha recentemente erogato un contributo straordinario per la formazione di quadri tecnici per la disabilità, pertanto, per il corso sopracitato, sarà richiesta solo la corresponsione di una quota minima di iscrizione pari ad € 50,00, che non verrà rimborsata in caso di rinuncia alla frequenza del corso in prossimità dell’inizio o durante lo svolgimento dello stesso.
Continua a leggere: 
https://www.fise.it/attivita-federazione/formazione/news-formazione/archivio-news-formazione/20356-sport-integrati-ud-3-siep-online-a-novembre-2024.html

Informiamo gli interessati che sono state inserite nel calendario della Formazione le seguenti Unità Didattiche:
UD1 - 4 novembre 18 novembre - Salaria Horse Club - tutor Domenico Fedeli + docenti vari
UD28 Horsemanship ed etologia - 25-26 novembre - IV Reggimento Carabinieri a Cavallo - docente Fulvio Rossi
UD13 Lavoro del cavallo non montato - 16-17 dicembre - Fontevivola Tiber Riding - docente Fulvio Rossi
Ricordiamo che è possibile iscriversi dalla sezione "Tesseramento" del sito FISE: https://www.npcloud.it/TessFISE/ inserendo il proprio numero di patente nel campo "Utente" (se prima del n. di patente compare la dicitura "FISE", va inserita) e nel campo "Password" il proprio Codice Fiscale. Una volta completato l'accesso occorre selezionare dalla sezione "Corsi" l'UD prescelta e procedere all'iscrizione.

Compila il questionario per aiutarci ad aiutarti.
Il Decreto Legislativo n. 81 del 2001 impone ai Circoli alcuni adempimenti per rispettare la sicurezza dei lavoratori sui posti di lavoro e prevede sanzioni per chi non li rispetta.
 La Federazione vuole proporre un servizio utile e su misura per i propri enti affiliati.
 Per questo motivo chiediamo la vostra collaborazione.
 La Federazione ha necessità che venga compilato entro il 27 ottobre prossimo l’allegato formulario al fine di conoscere e mappare la nostra realtà e proporre un servizio utile e adeguato alla reale esigenza del nostro mondo lavorativo.
 Si specifica che la raccolta delle informazioni sarà anonima, riservata e non utilizzata a fini diversi da quelli descritti.

CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO

Lunedì 7 ottobre c.a. si è svolta la seduta del Consiglio direttivo del Comitato Regionale FISE Lazio in cui è stato ufficializzato l'insediamento delle cariche elette nel corso dell'Assemblea ordinaria elettiva del 16 settembre.
Riconfermata, relativamente al precedente mandato,  la Vicepresidenza del dott. Pietro Farina e la carica di Segretario della Dott.ssa Maria Eugenia Franchetti. Sono state altresì rinnovate le precedenti deleghe in capo ai singoli Consiglieri.
Nel corso dei lavori il Consiglio ha preso atto delle dimissioni della sig.ra Argenta Campello da Referente della Commissione Completo, alla quale l'intero Consiglio Regionale rivolge il proprio ringraziamento per l'impegno e la competenza profusa e i risultati ottenuti durante questi anni di attività.

Joomla Extensions