La Federazione Italiana Sport Equestri, vista la ristrutturazione dei portali di affiliazione, tesseramento, calendari, inserimento programmi dei concorsi e iscrizioni alle gare, presto unificati in un’unica piattaforma federale, ricorda che fino al 1° dicembre i suddetti servizi saranno interrotti.
Al fine di garantire la prosecuzione delle attività, in attesa del ripristino, le Associazioni che intendono rilasciare/rinnovare patenti in questo periodo dovranno far compilare ai tesserati uno dei moduli allegati (se maggiorenni o minorenni) e inviarli tempestivamente a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Alla riapertura dei servizi on line, prevista per il giorno 2 dicembre, le Associazioni dovranno provvedere a riportare nelle schede dei tesserati gli avvenuti rinnovi/rilasci.
Ove necessario, l’ufficio tesseramento provvederà a riportare le date corrette dell’operazione come risultante dal modulo inviato. Questo consentirà ai tesserati l’adeguata copertura assicurativa necessaria per lo svolgimento dell’attività sportiva.
Modulo tesseramento maggiorenni
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha momentaneamente sospeso la programmazione di nuovi aggiornamenti per gli istruttori e altre cariche federali. Tale sospensione non riguarda gli aggiornamenti in corso o già calendarizzati.
La motivazione è riconducibile al fatto che la Riforma del lavoro sportivo e nuove normative impongono diversi nuovi adempimenti formativi.
La Federazione, pertanto, intende indirizzare e ottimizzare gli aggiornamenti, al fine di informare e formare il movimento sportivo sugli adempimenti normativi da svolgere e, ove possibile, consentire di ottenere eventuali attestati formativi.
La volontà della Dirigenza federale è quella di accompagnare i propri istruttori e presidenti di circolo nella transizione imposta dalla Riforma del lavoro sportivo.
A tal proposito si segnala a questo link (clicca QUI) la news nella quale viene richiesto ai presidenti di Asd/Ssd di compilare un questionario utile per mirare l’azione della Federazione e fornire il servizio più adatto a raggiungere lo scopo.
Per via di questa sospensione, naturalmente, il Consiglio federale provvederà a rinviare eventuali termini di aggiornamento.
Roma, 24 ottobre 2024 – Questo fine settimana, il Centro Equestre La Macchiarella di Roma sarà il palcoscenico di un evento unico e significativo: il debutto della “Esso di Persano Horse Team”, la squadra equestre promossa dalle associazioni ECOS e Ciampacavallo e dedicata a persone che affrontano diverse forme di disagio psicosociale. La squadra, che gareggia sotto il circolo sportivo Olimpia Mazzeo Team, è composta da Elisa, Emma e Aurora, tre giovani atlete che, dopo aver superato numerose sfide personali, vedono finalmente realizzato il sogno di partecipare a una competizione sportiva ufficiale, nel salto ostacoli.
Al loro fianco ci sarà Esso di Persano, un cavallo speciale della storica Razza Governativa di Persano, che non è nuovo alle iniziative sociali. Nel 2022, Esso ha intrapreso un viaggio simbolico attraverso le comunità psichiatriche e sociali d’Italia, diventando un potente simbolo di sensibilizzazione per la salute mentale. Il suo viaggio, partito dal Real Sito di Carditello in Campania e terminato al Parco Basaglia di Brescia, lo ha visto incontrare Marco Cavallo, emblema della lotta per i diritti delle persone con problematiche psichiche e sociali. Durante questo percorso, Esso ha raccolto i pensieri, le speranze e i sogni dei pazienti in una “sacca dei sogni”, che oggi accompagna simbolicamente Elisa, Emma e Aurora nel loro debutto agonistico.
Le atlete gareggeranno per la prima volta in una competizione ufficiale FISE di salto ad ostacoli, unendo sport e impegno sociale. “L’obiettivo non è solo sportivo,” ha dichiarato Cristiana Paone, vicepresidente di Ciampacavallo. “Questo progetto promuove una nuova visione di Equitazione sociale, un percorso che abbiamo sviluppato da tempo insieme alla FISE e, in particolare, al Comitato Regionale Lazio. Vogliamo andare oltre il solo concetto di ippoterapia, per creare veri e propri percorsi sportivi competitivi anche per persone con qualsiasi forma di disagio, con allenamenti strutturati e gare ufficiali. Così facendo, dimostriamo come lo sport possa essere uno strumento potente per il benessere psichico e sociale.”
Valerio Di Tommaso, presidente di ECOS ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con il debutto della Esso di Persano Horse Team, vogliamo dimostrare che lo sport può andare oltre il semplice risultato atletico. Attraverso l’equitazione, queste ragazze non solo affrontano una competizione sportiva, ma portano con loro un messaggio di inclusione, forza e speranza. Esso non è solo un cavallo, ma un simbolo vivente di ciò che possiamo realizzare quando lo sport si unisce a un progetto sociale. Siamo orgogliosi di accompagnare Elisa, Emma e Aurora in questo viaggio che rappresenta molto più di una semplice gara".
L’evento, che si terrà il 26 e 27 ottobre a partire dalle ore 10, sarà una preziosa occasione per il pubblico di comprendere il potere dello sport come strumento di cambiamento sociale, offrendo una visione nuova sull’importanza del benessere psicosociale attraverso l’equitazione
Sono aperti i termini per la presentazione dell’istanza di partecipazione al bando “L’IMPRESA MADE IN ROMA AL FEMMINILE”, edizione 2024, con scadenza 11 dicembre 2024
Il nuovo avviso è dedicato ai progetti imprenditoriali realizzati all’interno di contesti urbani vulnerabili di Roma, che promuove anche la cultura delle imprese al femminile