Il Presidente Carlo Nepi e il Consiglio direttivo del CR Lazio rivolgono ai Tesserati della Regione i migliori auguri di buon Natale e buone feste. 
Ph. Melissa Capuccilli 
Informiamo che gli Uffici del CR, in occasione delle festività, rimarranno chiusi da lunedì 25 a venerdì 29 dicembre p.v. e da lunedì 1 a mercoledì 3 gennaio 2024.
Gli Uffici riapriranno giovedì 4 gennaio.

Si è concluso martedì 12 dicembre, con la consegna finale degli attestati di partecipazione al progetto Cavalstudiando nel Lazio, realizzato sotto l'egida della FISE, rivolto agli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario "Emilio Sereni" di Roma, che ha consentito ai ragazzi di entrare in contatto con la realtà di una scuderia e di conoscere ed approfondire le interessanti opportunità professionali in campo equestre come quella del Tecnico di Scuderia.

L'attività pratica si è svolta presso il Centro Ippico 3 Erre, nel periodo compreso tra  giugno e dicembre 2023, durante il quale sono stati svolti 24 incontri di due ore ciascuno, che hanno coinvolto 14 alunni dell'Istituto Sereni.

Presenti alla cerimonia di premiazione gli alunni, insieme ai loro genitori, la Prof.ssa dell''Istituto "Emilio Sereni"  Francesca Albanesi, la dott.ssa Monica Ciavarella del Centro Studi FISE, il Presidente del Circolo Ippico 3 Erre, Flavio Toso, la Vicepresidente Eleonora Boccacci, il Direttore Tecnico Mario Antonio Crea e le Istruttrici Susanna Di Natale e Alessandra Paniz.

Apprendiamo con sgomento la notizia della prematura scomparsa di Paolo Germani, al termine di una lunga malattia, contro la quale ha combattuto fino all’ultimo. Romano, classe 1966, Paolo Germani ha ricoperto il ruolo di Consigliere Federale sotto la presidenza del Cav. Vittorio Orlandi. Proprietario dell’allevamento della Rocca in provincia di Rieti e cavaliere con un prestigioso curriculum giovanile, è stato allievo di Raimondo d’Inzeo. 

Il Presidente Carlo Nepi, il Consiglio Direttivo del CR Lazio e la grande comunità equestre della Regione rivolgono un caloroso abbraccio alla moglie CristianaParodi e ai figli: Benedetta, Selvaggia e Giovanni.

Le esequie si svolgeranno domani, martedì 12 dicembre, alle ore 15:00, nella Chiesa Parrocchiale di San Roberto Bellarmino a Piazza Ungheria - Roma
Con riferimento alla Delibera del Consiglio Federale del 18 ottobre 2023 con cui è stato aggiornato l’art 384* del libro VII Fise, riguardante i Requisiti all’iscrizione al ruolo Federale del cavallo, al punto 1 è previsto che il cavallo sia in possesso del certificato di idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva in ottemperanza all’ art.23 del D.lgs. 36/2021 smi, si precisa che l’entrata in vigore di tale articolo è subordinata alla pubblicazione di un apposito Decreto da parte del Ministero della Salute che deve intervenire entro il 3 giugno 2024 e chiarire le modalità di tale visita di idoneità.
Sarà cura della Federazione informare tempestivamente gli Enti affiliati e i tesserati circa l’entrata in vigore del Decreto citato.
 
* "...il cavallo sia in possesso del “certificato di idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva del cavallo” ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 28 febbraio 2021 e ss. mm.. Detto certificato rilasciato da medico veterinario attesta l’identificazione dell’equide, riportando obbligatoriamente i dati del documento identificativo, del numero di microchip e dell’UELN (Universal Equine Life Number) ed è rilasciato in seguito a esame obiettivo generale; esame obiettivo particolare di semeiotica clinica è svolto sui singoli apparati ritenuti d’interesse dallo stesso medico Veterinario incaricato. Detto certificato ha validità annuale ed è redatto in coincidenza con la data di effettuazione della profilassi vaccinale contro l'influenza equina. Deve essere acquisito e conservato per almeno un quinquennio dall’Ente affiliato o aggregato che richiede a F.I.S.E. l’iscrizione o il rinnovo annuale dell’iscrizione al Ruolo federale del cavallo. Se detta iscrizione o rinnovo sono richiesti direttamente dal proprietario o detentore, è su questo soggetto che ricade l’onere di conservazione quinquennale della certificazione. Per idoneità si intende una sana e robusta costituzione di base risultante all’esame clinico, a prescindere dalla preparazione atletica e tecnica specifica necessaria per la disciplina praticata e che, necessariamente, è soggetta a variabili contingenti ed all’evoluzione dell’allenamento nel corso dell’anno".

Joomla Extensions