- Details
- Parent Category: Discipline
- Salto Ostacoli
Mancano poche ore all'inizio della Coppa Lazio - Trofeo Fratelli D'Inzeo. Lo 007 Cavalli Olgiata, nell'impianto del Cassia è pronto ad aprire le porte a una tra le più attese competizioni dell'anno agonistico in Regione.
Si comincerà sabato 25, nei campi in sabbia, con il Trofeo Fratelli D'Inzeo (32 squadre) e la Coppa Lazio Pony Elite (7 squadre), mentre, nel campo in erba si svolgeranno il Trofeo delle Associazioni (14 squadre) e le nuove categorie del Criterium Regionale Istruttori Brevetto e 1° Grado, Campionato Regionale Istruttori 1° e 2° Grado e la Categoria delle Sei Barriere 1° Grado.
Domenica 26 ottobre sarà la volta della Coppa Lazio Cavalli (14 squadre) e della Coppa Lazio Pony (38 squadre).
Sempre nella giornata di domenica, al termine delle gare avrà luogo la consegna della "Coppa Challenge Adriano Capuzzo".
E' possibile consultare l'elenco delle squadre iscritte qui: https://www.fise-lazio.it/documenti-salto-ostacoli
La Coppa Lazio tra storia e attualità:
La manifestazione a squadre tra le più longeve del programma agonistico del Lazio nasce nell’autunno del 1961 al Galoppatoio di Villa Borghese, la prima squadra a entrare in albo d’oro fu la squadra dei Carabinieri.Ancora oggi, mantiene inalterato il suo fascino, malgrado l'inevitabile evoluzione della realtà equestre in un periodo di oltre sessant'anni.
La Coppa Lazio è una gara a squadre di salto ostacoli, riservata ai cavalli, alla quale possono partecipare esclusivamente gli atleti dei Circoli del Lazio. I quattro cavalieri che compongono la squadra eseguono ognuno un percorso che, per ogni binomio, presenta un'altezza diversa (cm. 115 -120 - 125 - 130); al termine del primo percorso le prime 6 Squadre, in base alla somma delle penalità dei migliori 3 percorsi, disputano la seconda manche con tutti i concorrenti. Dopo la seconda manche, in caso di parità di penalità, per l’assegnazione delle medaglie è previsto lo svolgimento di un barrage a tempo, cui sarà ammesso un solo componente per squadra su un percorso ridotto nel numero di ostacoli, di altezza 130 cm.
Previste cinque competizioni totali a squadre, con il Trofeo delle Associazioni
Del fitto programma di gare fanno parte anche altre tre competizioni: la Coppa Lazio Pony Elite, con altezze di cm. 90, 100, 105, 110; la Coppa Lazio Pony, riservata ai giovanissimi allievi che si affacciano al panorama agonistico, su ostacoli di cm. 50, 60, 70, 80; e il Trofeo Fratelli D’Inzeo, al quale partecipano cavalieri amatori di ogni età su cavalli con percorsi di altezza cm. 90, 100, 105. Inoltre, al termine dell’evento sarà consegnato il Trofeo “Coppa Challenge Adriano Capuzzo”*, destinato alla squadra che nell’ambito delle quattro competizioni avrà collezionato la migliore somma di punteggi. Dal 2011 al 2024 sono due le Associazioni che possono vantarsi di averlo vinto definitivamente: il Kappa Equestre di Fiumicino (2014-2015- 2016) e il Parco dell’Insugherata di Roma (2020-2021-2022). Nel 2024 è stato il Centro Equestre Fioranello ad aggiudicarsi l'ambito Trofeo.
La quinta gara in programma è, il Trofeo delle Associazioni, istituito nel 2023, rivolto principalmente agli allievi che svolgono l’attività equestre con i cavalli di proprietà dei Circoli, al fine di garantire ad ognuno la possibilità di prendere parte a queste giornate di sport e convivialità, tutti uniti dalla passione per questa disciplina. Non dà punteggio per la “Coppa Challenge Adriano Capuzzo
*La Coppa Challenge Adriano Capuzzo, istituita nel 2011 per tramandare la memoria di una delle figure più eminenti della nostra Regione: cavaliere Internazionale di Salto Ostacoli e Completo, Istruttore e docente, autore di testi sull'equitazione, Responsabile di Dipartimento, Consigliere Nazionale e Presidente del Comitato Regionale FISE Lazio. Una figura cardine del mondo equestre che grazie all'iniziativa del Consiglio Regionale guidato, all'epoca, da Giuseppe Brunetti, viene ricordata, ogni anno, in questa occasione.








