E' stato un onore ed un privilegio celebrare i migliori risultati sportivi del 2023 e 2024 dei 365 atleti laziali, in rappresentanza di 105 Associazioni, nel Salone d’Onore del CONI, in un'atmosfera molto emozionante e suggestiva, alla presenza dei Presidenti delle Associazioni, dei Responsabili
Essere riuniti, tutti insieme, nella Casa comune degli sportivi ed ascoltare i numerosi interventi dei rappresentanti istituzionali intervenuti ci ha proiettato in una dimensione più ampia, rispetto alla nostra realtà sportiva settoriale. Una dimensione complessa e articolata, fatta di valori fondanti e implicazioni sociali e politiche, riguardo alla quale ogni Federazione, tramite i propri dirigenti e quadri tecnici, ha il dovere di assumersi il compito di contribuire.
Il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, nel suo saluto introduttivo, ha inquadrato con molta nettezza il valore sempre più cruciale dello sport per la società e per la politica, nel fornire ai giovani quelle certezze che spesso fanno fatica a trovare nella realtà attuale, certezze in termini di valori condivisi, rettitudine nei comportamenti e capacità di mettersi sempre in gioco; attitudini e stili di vita che andranno a beneficio comune. In tal senso mi è rimasta impressa la riflessione finale del Presidente CONI regionale, Alessandro Cochi: "Uno sportivo è quasi sempre un buon cittadino".
Naturalmente, per alimentare in maniera sempre più efficace questo processo virtuoso, una grande responsabilità è demandata ai quadri tecnici, ai quali si è rivolto il Presidente FISE e Vicepresidente CONI, Marco Di Paola, richiamando l'attenzione sul ruolo educativo primario degli istruttori e sul necessario impegno nel mostrarsi in ogni occasione degni ed all'altezza della fiducia accordata loro dalle famiglie. Parole condivise anche dai componenti della dirigenza FISE presenti: il Segretario Generale Simone Perillo ed il Direttore Sportivo Francesco Girardi.
Nel lungo pomeriggio di lunedì 17 novembre abbiamo avuto modo di conoscere i contorni dello stato dell'arte del complesso processo di sinergia messo in campo da parte dei vari Enti, al fine della promozione e della diffusione delle attività sportive nel tessuto sociale, per dare un significato concreto all'introduzione dello sport nella nostra Carta costituzionale. Per il contributo messo a disposizione della platea, intendo ringraziare: il Vicepresidente Coni Lazio, Andrea Ruggeri; il Presidente della V Commissione Consiliare Cultura, Sport e Turismo del Consiglio Regionale Lazio, Mario Luciano Crea; il Direttore Generale Ippica del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Remo Chiodi; il Presidente ASI e consigliere CNEL con delega allo Sport, Emilio Minunzio, il Direttore delle Risorse Umane Sport & Salute, Riccardo Meloni ed il Presidente dell'associazione "Save a Horse", Claudio Coratella.
Non sono mancati gli ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, che con la loro testimonianza hanno avvalorato le parole ed i temi introdotti dagli ospiti istituzionali. L'attrice Chiara Bassermann, con un passato da amazzone agonista e con il sogno da bambina di diventare un'atleta olimpionica, ha poi riversato le proprie energie per inseguire il sogno artistico, riuscendo, anche grazie alle doti di tenacia e caparbietà apprese con lo sport, a coronare con successo un lungo percorso di crescita professionale.
Sono venuti a trovarci anche Chiara Bacci, Alessia Pecchia, e Francesco Fasano, ballerini della trasmissione "Amici di Maria De Filippi" che hanno raccontato la loro carriera, fatta di sacrifici, impegno e dedizione; valori e qualità in grado di sospingere la loro passione verso traguardi di grande soddisfazione.
Desidero ringraziare, inoltre, gli esponenti della stampa e della televisione presenti: Caterina Vagnozzi, Teodorita
Un caloroso saluto e una profonda riconoscenza desidero rivolgerli, una volta di più, a tutti voi che siete stati presenti e che grazie alla vostra energia, passione, entusiasmo e sincera partecipazione, avete dimostrato un grande senso di appartenenza che rende il Consiglio direttivo del Comitato Regionale Lazio, nell’occasione rappresentato dai Consiglieri Paola D’Angelo, Laura Orsolini, Stefano Bellantonio, Francesco Cinelli, Antonio de Cesaris, Alessandro Salari e Filippo Martini di Cigala, orgoglioso e onorato di rappresentarvi.
Infine, una menzione di merito per Carlo Rotunno e Serena Hayek, conduttori della cerimonia, le dipendenti ed i numerosi collaboratori che hanno lavorato per l'organizzazione e lo svolgimento di questa cerimonia estremamente complessa, coordinati dal Vicepresidente Pietro Farina.
Carlo Nepi